Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Università degli Studi di Trento

Giuseppe Castiglione. Un pittore italiano nella Città Proibita

Giuseppe Castiglione. Un pittore italiano nella Città Proibita

Huiqin Wang

Libro: Libro rilegato

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2020

pagine: 36

Il volume scritto e illustrato da Wang Huiqin racconta la storia di Giuseppe Castiglione, gesuita, missionario e pittore italiano che visse in Cina per 51 anni (dal 1715 alla sua morte nel 1766) diventando uno dei massimi pittori imperiali durante i regni di Kangxi, Yongzheng e Qianlong, con il nome di Láng Shìníng. Le sue opere sono conservate nei musei di Pechino e di Taipei.
19,50

La lettera in versi. Canoni, variabili, funzioni

La lettera in versi. Canoni, variabili, funzioni

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2020

pagine: 356

Il IV Convegno Internazionale del Seminario Permanente di Poesia, svoltosi tra l’8 e il 9 novembre del 2016 presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, ha avuto a tema la Lettera in versi. Canoni, variabili, funzioni. Solo apparentemente di limitata diffusione, la lettera in versi è sempre stata presente nella lirica occidentale. A partire dalla poesia latina (da Lucilio a Orazio) essa è divenuta un genere poetico suo iure. Nelle letterature medievali troviamo le epistole poetiche dei trovatori, ma anche le lettere in versi di personaggi romanzeschi, nonché la corrispondenza poetica del Duecento italiano. Tra XV e XVII secolo il modello oraziano è stato molto vitale, mentre nello stesso periodo, in Italia, anche le Heroides ovidiane hanno costituito un esempio assai diffuso. Nei secoli successivi i casi sono stati numerosi, spesso con funzione di poesia “militante”, di argomento letterario, morale, politico. Il Novecento offre un panorama vario e complesso. Alle tipologie e funzioni tradizionali si sono aggiunte quelle legate alla riflessione su comunicazione e incomunicabilità poetiche.
15,00

XY. Rassegna critica di studi sulla rappresentazione dell'architettura e l'uso dell'immagine nella scienza e nell'arte. Volume Vol. 9-10

XY. Rassegna critica di studi sulla rappresentazione dell'architettura e l'uso dell'immagine nella scienza e nell'arte. Volume Vol. 9-10

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2020

pagine: 112

Nono-decimo numero della nuova serie della rivista "XY. Rassegna critica di studi sulla rappresentazione dell'architettura e l'uso dell'immagine nella scienza e nell'arte".
30,00

L'altra pedagogia di Rosmini. Dilemmi, occultamenti, tradizioni

L'altra pedagogia di Rosmini. Dilemmi, occultamenti, tradizioni

Paolo Bonafede

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2019

pagine: 423

Il volume analizza l'antropologia e la pedagogia di Antonio Rosmini in una prospettiva nuova rispetto agli studi precedenti e con risultati di grande originalità.
12,00

Azioni collettive, strumenti di integrità e trasparenza per il contrasto della corruzione nel settore pubblico e privato. Atti del Convegno (Trento, 18 maggio 2018)

Azioni collettive, strumenti di integrità e trasparenza per il contrasto della corruzione nel settore pubblico e privato. Atti del Convegno (Trento, 18 maggio 2018)

Libro: Libro rilegato

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2019

pagine: 272

Atti del Convegno tenutosi alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Trento il 18 maggio 2018, organizzato dall'Osservatorio di Diritto Comunitario e Nazionale sugli Appalti Pubblici in collaborazione con Transparency International Italia e con la partecipazione dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia autonoma di Trento.
20,00

La volontarietà dell'azione tra Antichità e Medioevo

La volontarietà dell'azione tra Antichità e Medioevo

Fulvia De Luise, Irene Zavattero

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2019

pagine: 610

Il volume tratta del problema della volontarietà dell'azione nel pensiero antico e medievale, ovvero dell'attribuzione di responsabilità, con le relative implicazioni filosofiche in termini di consapevolezza, intenzione, libertà, costrizione, consenso, volontà.
15,00

«Im Lärm des Krieges war das Wort verloren». Der (un)politische Ferdinand Ebner.-«Nel fragore della guerra la parola andò perduta». Ferdinand Ebner (im)politico

«Im Lärm des Krieges war das Wort verloren». Der (un)politische Ferdinand Ebner.-«Nel fragore della guerra la parola andò perduta». Ferdinand Ebner (im)politico

Carlo Brentari, Silvano Zucal

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2019

pagine: 304

Il volume affronta i risvolti politici del pensiero di Ferdinand Ebner, in una prospettiva nuova rispetto agli studi precedenti e con risultati di grande originalità.
12,00

«Tra chiaro e oscuro». Studi offerti a Francesco Zambon per il suo settantesimo compleanno

«Tra chiaro e oscuro». Studi offerti a Francesco Zambon per il suo settantesimo compleanno

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2019

pagine: 694

I contributi che danno corpo alla miscellanea spaziano dalla medievistica al contemporaneo tutti rispecchiando gli interessi di ricerca coltivati da Zambon nell'arco della sua lunga, importante carriera (l'allegoria, i bestiari, la mistica, l'esoterismo, la traduzione, Montale, per citare le tematiche più toccate nel volume).
12,00

XY. Rassegna critica di studi sulla rappresentazione dell'architettura e l'uso dell'immagine nella scienza e nell'arte. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 7

XY. Rassegna critica di studi sulla rappresentazione dell'architettura e l'uso dell'immagine nella scienza e nell'arte. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2019

pagine: 160

Settimo numero della nuova serie della rivista XY. Rassegna critica di studi sulla rappresentazione dell'architettura e l'uso dell'immagine nella scienza e nell'arte.
30,00

Adalberto Libera a Trento. Il palazzo per l’Istituto Nazionale delle Assicurazioni (1936-50)

Adalberto Libera a Trento. Il palazzo per l’Istituto Nazionale delle Assicurazioni (1936-50)

Cristina Volpi

Libro: Libro rilegato

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2019

pagine: 176

Attraverso materiali in buona parte inediti, il libro si propone di ricostruire la genesi e le fasi diverse che hanno interessato la progettazione del palazzo dell’Istituto Nazionale delle Assicurazioni a Trento, a cui Adalberto Libera si dedica per più di un decennio a cavallo della seconda guerra mondiale, cercando al contempo di riconfigurare uno snodo urbano significativo e di dare concreta espressione alle ricerche in atto sul tema dell’abitazione moderna. La storia dell’edificio risulta, inoltre, strettamente legata all’importante attività svolta in campo edilizio dall’ente assicurativo in Italia, che nel caso di Trento inizialmente si coniuga con il volto che il fascismo si propone di imprimere al centro della città. Le mutate condizioni economiche, politiche e sociali nel dopoguerra determinano, tuttavia, un inevitabile ripensamento del progetto, che contribuisce alla definizione di una nuova immagine per l’area urbana nella quale il palazzo è infine realizzato.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.