Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Wetlands

Contro Venezia

Contro Venezia

Régis Debray

Libro: Libro rilegato

editore: Wetlands

anno edizione: 2022

pagine: 80

Impietosa requisitoria contro la Venezia degli intellettuali e dei turisti, questo pamphlet polemico, uscito per la prima volta nel 1995, è una paradossale dichiarazione d'amore per la città lagunare, da secoli crocevia di viaggiatori d'ogni sorta e teatro di un'infinita rifrazione d'immagini e discorsi. In pagine acute e dense di riferimenti letterari, Régis Debray si scaglia contro questa Venezia, che secoli di decadenza hanno trasfigurato da città vivente in luogo comune, opponendola simbolicamente a Napoli, quali poli opposti di natura e cultura, di arte e vita. Completano il volume una nuova prefazione dell'autore e un testo di Gianni Montieri, che, nel continuare a esplorare questa contrapposizione, testimoniano come i 25 anni trascorsi dalla prima pubblicazione di Contro Venezia non abbiano affatto reso meno attuale questo accorato j'accuse.
14,00

Il giocattolo del mondo. Venezia nell'epoca dell'iperturismo

Il giocattolo del mondo. Venezia nell'epoca dell'iperturismo

Robert C. Davis

Libro: Libro in brossura

editore: Wetlands

anno edizione: 2022

pagine: 300

Venezia è la città più turistica del mondo: ma come lo è diventata nel corso dei secoli? E quali sono le implicazioni per chi ci viveva e ci vive tuttora? Da qui muove la ricerca storica di Robert C. Davis, iniziata oltre vent'anni fa insieme all'antropologo Garry R. Marvin e qui tradotta per la prima volta in italiano, in un'edizione riveduta e aggiornata. Illuminante ritratto delle trasformazioni vissute dalla città negli ultimi decenni, il libro di Davis analizza in profondità la società e la cultura veneziane, restituendone luci ed ombre. Il giocattolo del mondo è una lettura imprescindibile per capire la storia della città al di là dei luoghi comuni, addentrandosi nella sua reale complessità. Una lettura che parla di Venezia per parlare del mondo intero, dove l'industria turistica avanza inarrestabile, trasformando secondo i propri dettami i luoghi e le culture di ogni angolo del pianeta.
20,00

Dittico idraulico. Venezia, Vajont e Il sorriso del salmone

Dittico idraulico. Venezia, Vajont e Il sorriso del salmone

Frank Westerman

Libro: Libro in brossura

editore: Wetlands

anno edizione: 2022

pagine: 96

Frank Westerman torna alle origini in questo testo di reportage dedicato alle 'grandi opere' idrauliche. Il libro racconta i destini paralleli della diga del Vajont e del MOSE di Venezia, e li affianca alle storie di due dighe francesi della Normandia, il cui abbattimento consentirà ai salmoni di tornare a risalire il fiume Sélune. L'ingegneria è per Westerman il punto di partenza per una narrazione intorno alla vita e ai tentativi dell'uomo di padroneggiarne i flussi, e diventa osservatorio per raccontare le tensioni e i conflitti sociali che le grandi opere catalizzano. Intessendo una trama da cui emergono storie di speculazioni e miti di progresso, lotte di giustizia ambientale e immagini di alluvioni, i due testi trasformano l'acqua e le grandi opere idrauliche in finestre per leggere il mondo contemporaneo. Curioso, determinato e mai dogmatico, Westerman offre una scrittura che, come un salmone, naviga sempre controcorrente.
14,00

Slow violence. Ediz. italiana

Rob Nixon

Libro

editore: Wetlands

anno edizione: 2025

La violenza provocata dai cambiamenti climatici, dalla contaminazione industriale, dalla deforestazione e dalle conseguenze ambientali delle guerre avviene in modo graduale e spesso invisibile. Questa violenza lenta, volutamente ignorata dal capitalismo, ha nel medio-lungo termine conseguenze devastanti sugli ecosistemi e sulle minoranze, alimentando conflitti ecologici e sociali. Arriva finalmente in Italia una selezione dei passaggi più significativi di "Slow Violence and the Environmentalism of the Poor", uno dei libri più importanti degli ultimi anni che ha segnato la storia del pensiero ambientalista, arricchita da due saggi illuminanti su un tema fondamentale e spesso trascurato: la giustizia ambientale. Il pensiero di Nixon ci porta così a riflettere in modo nuovo e trasversale sulle sfide più urgenti del nostro tempo.
16,00

Villa malcontenta. Guida ecocritica

Libro

editore: Wetlands

anno edizione: 2025

Secondo volume della collana delle "Guide ecocritiche" di Wetlands, questo libro ci accompagna alla scoperta di Villa Foscari, detta la malcontenta, uno dei più celebri capolavori del rinascimento italiano, opera di Andrea Palladio. Importanti scrittori e artisti sono stati chiamati a raccontarlo da prospettive del tutto inedite: le relazioni tra l'architettura e l'acqua, le potenzialità che emergono dall'installazione di opere d'arte 'site-specific', le correlazioni tra i cicli degli affreschi e i grandi temi climatici e ambientali contemporanei. Un libro che rivela gli intrecci ecologici e artistici dell'antropocene in uno dei luoghi più significativi dell'architettura italiana. Contributi di: Emanuele Coccia, Giulia Foscari, Jhumpa Lahiri, Giorgio Andreotta Calò, Arcangelo Sassolino, Pier Vittorio Aureli.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.