Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Zeroseiup

A scuola ci andiamo da soli: l'autonomia di movimento dei bambini

A scuola ci andiamo da soli: l'autonomia di movimento dei bambini

Francesco Tonucci

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2019

pagine: 220

Il Manuale “A scuola ci andiamo da soli”, pubblicato nel 2006 grazie alla collaborazione con il Comune di Roma, è il primo strumento che è stato elaborato per accompagnare e sostenere le città nella attivazione delle diverse iniziative. Si è cominciato così a costruire una “cassetta degli attrezzi”, che le città possono utilizzare per sviluppare correttamente le varie attività che il progetto propone. A questo primo Manuale sono seguiti quello sul Consiglio dei bambini, pubblicato nel 2011, grazie alla collaborazione con la Provincia di Roma e quello sulla Progettazione partecipata, pubblicato nel 2017 nell’ambito della collaborazione con la Regione Lazio. A distanza di alcuni anni dalla pubblicazione dei primi due Manuali, riteniamo opportuno effettuare una ristampa degli stessi, aggiornando le parti che crediamo particolarmente utili. La ristampa aggiornata del Manuale A scuola ci andiamo da soli, realizzata grazie al contributo della Regione Lazio, ha l’obiettivo di documentare le esperienze delle città, non presenti nelle versione precedente e di fornire strumenti aggiornati per documentare e realizzare l’esperienza.
24,00

Se i bambini dicono: adesso basta!

Se i bambini dicono: adesso basta!

Francesco Tonucci

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2019

pagine: 320

“Se i bambini dicono: adesso basta!”, scritto nel 2002, è il seguito e l’aggiornamento di “La città dei bambini”, ma, invece di raccontare le esperienze delle diverse città, preferisce dare direttamente la parola ai più piccoli. 26 frasi, proposte o proteste di bambine e bambini diventano l’argomento dei 26 capitoli del libro. In ogni capitolo l’autore risponde a due domande: perché un bambino dice questo? Cosa si potrebbe fare ascoltandolo? Ne nasce un’ampia analisi della condizione infantile di oggi e un vasto repertorio delle iniziative, delle attività e delle esperienze realizzate nelle città in questi anni. Ma anche di quelle realizzabili per dare concrete risposte alle loro attese e alle loro esigenze. Un libro diretto agli amministratori e ai tecnici delle città, ai progettisti, agli insegnanti, agli studenti, ai genitori..., ma anche ai bambini. Prologo di Romano Prodi.
24,00

La natura mette radici a scuola. Teorie e pratiche di outdoor education

La natura mette radici a scuola. Teorie e pratiche di outdoor education

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2019

pagine: 144

Il volume raccoglie diversi contributi che esplorano, da un punto di vista pedagogico e con approccio esperienziale, il ruolo della Natura nei contesti formali, informali e non formali. La prima parte ripropone la scuola, come ambiente di apprendimento per eccellenza e la chiama a riscoprirsi come laboratorio di sperimentazione quotidiana di Educazione ambientale, rivendicandone la vocazione a connettere Individuo e Mondo. Si avvale dei contributi di Antonella Coppi, Barbara Bocchi, Elisabetta De Blasi, Gloria Simeoni, Tommaso Fratini, Gabriella Calvano, Marcello Colao, Elvira Tarsitano. La seconda parte mette in evidenza come i processi di apprendimento e di insegnamento possano sviluppare modelli progettuali innovativi orientati a fare rete sociale e culturale con il territorio. Lo fa attraverso i contributi di Doris Kofler, Valeria Sartori, Raimonda M. Morani, Francesca Caprino, Tiziana Mascia, Alessandro Bortolotti, Selima Negro, Luca Comerio, Samanta Ubaldi, Marzia Fratini, Manola Romagnoli.
16,00

Scenari evolutivi. L’approccio forlivese alla governance del sistema dei servizi educativi per l’infanzia

Scenari evolutivi. L’approccio forlivese alla governance del sistema dei servizi educativi per l’infanzia

Libro

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2019

pagine: 256

La prima parte del libro presenta l’approccio forlivese alla governance del sistema dei servizi per l’infanzia, la seconda parte del volume tratta del periodo “fondativo” (“fondazione” sia come costruzione materiale che come “fondazione” culturale e pedagogica) dei servizi per l’infanzia comunali, negli anni 1970, e della successiva fase di consolidamento, negli anni 1980, facendo subito immergere il lettore, attraverso un inserto che ripropone i pannelli della mostra “Duilio Santarini e i servizi d’infanzia forlivesi 1970-1976”, nel clima effervescente e creativo degli anni della “fondazione”. Un periodo in cui prende avvio quel binomio innovazione-programmazione che può essere individuato come caratteristico del programma politico sociale ed educativo forlivese. La terza parte del volume racconta come si è giunti a elaborare, insieme, l’approccio forlivese alla governance e il progetto di costruzione di un sistema competente e sostenibile di servizi educativi di qualità diffusa.
24,80

Io abito qui. Io abito il mondo. La voce dei bambini e dei giovani

Io abito qui. Io abito il mondo. La voce dei bambini e dei giovani

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2019

pagine: 228

Abitare significa stare e situarsi in un “angolo di mondo”, colorandolo di parole, emozioni, relazioni, cultura e culture. In qualsiasi età della vita e con differenti livelli di responsabilità, so-stare nel nostro angolo di mondo – sia esso una casa, una tana, una strada, un paese – vuol dire essere parte dell"essere del Pianeta. La ricchezza e fragilità delle connessioni fra azioni umane e essere del Pianeta ci chiede di progettare un'educazione per il futuro che coltivi intelligenza emotiva, sociale e pensiero sistemico.
24,00

Ripartire dai bambini. Nuovi scenari per un’educazione sostenibile

Ripartire dai bambini. Nuovi scenari per un’educazione sostenibile

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2018

pagine: 120

Il volume, articolato in saggi, si pone, senza pretesa di esaustività, l’intento di contribuire al dibattito sulla sostenibilità attraverso l’analisi delle riflessioni di alcuni autori, lo studio di documenti nazionali e internazionali e la proposta di esperienze emblematiche. Dal punto di vista operativo il testo presenta taluni orientamenti pedagogici e didattici per tracciare un cammino verso una progettualità educativa sostenibile.
15,00

Formare ecologicamente. Riflessioni teoriche e itinerari di esperienza

Formare ecologicamente. Riflessioni teoriche e itinerari di esperienza

Libro

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2018

pagine: 128

L’idea di fondo che attraversa l’intero volume è quella di una nuova cultura ecologica entro cui costruire modelli di vita amichevoli, comunitari, conviviali recuperando la consapevolezza – talvolta perduta – dell’intreccio tra Uomo, Terra e Natura. Nella prima parte, Riflessioni, i saggi richiamano, ognuno con la sua specificità, la pedagogia al suo impegno primario di promozione di una formazione ecologica fondata sull’etica del rispetto e della cura di sé e dell’altro, lì dove la cura dell’altro assume i tratti di una coscienza planetaria che sappia educare le giovani generazioni ad abitare la Terra in “modo ecologico”. Nella seconda parte, Itinerari, sono presentate le testimonianze di studiosi e ricercatori che hanno voluto “raccontare” i percorsi esperienziali di apprendimento realizzati. Nella loro eterogeneità i saggi si caratterizzano tutti per la medesima volontà di riscoprire temi tradizionali della pedagogia quali la relazione tra esperienza e apprendimento, “dentro” e “fuori”, uomo e ambiente.
15,00

Pedagogia della natura. Epistemologia, prassi, ricerca

Pedagogia della natura. Epistemologia, prassi, ricerca

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2018

pagine: 156

Il testo, articolato in tre parti, propone alcune linee di indagine sul mondo della natura in prospettiva educativa. La prima parte si concentra sugli Spazi, cercando di riflettere attorno al rapporto fra natura e setting recuperando il senso di un’indagine epistemologica che sappia connettersi a pratiche educative connotate, in ottica storico-culturale, da problematicità. La seconda parte analizza Sguardi, ovvero le dimensioni più tipicamente teoriche del setting, su sguardi teoretici, esperienze storiche, spunti progettuali e prospettive educative. La terza parte percorre Sentieri, adottando una prospettiva, teorica e pratica insieme, di progettualità formativa fondata sul concetto di sostenibilità.
16,00

Io corpo Io racconto Io emozione

Io corpo Io racconto Io emozione

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2018

pagine: 124

Il volume ritorna con approccio multidisciplinare sul tema di un’ecologia integrale fondata sull’etica del rispetto e del prendersi cura. Lo fa guardando in particolare alle prime età della vita e alla preziosa funzione di tutoring di adulti, genitori e professionisti capaci di innescare processi di immaginazione e di apprendimento trasformativo e di educazione allo sviluppo sostenibile. L’esperienza in natura, l’esserci con il corpo è la possibilità stessa del pensiero. Le attività di “laboratorio del racconto” creano le condizioni per co-costruire metafore e idee che, sempre, hanno uno spessore cognitivo e un colore affettivo-emotivo. Questo perché l’emozione fluisce dentro al corpo, al racconto, alle nostre rappresentazioni. La cornice teorica dell’intreccio di mente-corpo-emozioni-contesto per immaginare e praticare modi ecologici di abitare il mondo è delineata da Franca Pinto Minerva, Hans Karl Peterlini, Duccio Demetrio, Laura Marchetti. Alcune preziose piste metodologiche per coltivare una coscienza ecologica e per educare allo sviluppo sostenibile sono tracciate da Gillian Judson, Kieran Egan, Emanuela Fellin, Rita Casadei, Pierluigi Malavasi.
15,00

L'incanto della parola

L'incanto della parola

Giulia Trovesi Cremaschi

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2018

pagine: 88

Il bambino che sa parlare è pronto per imparare a scrivere. Il passaggio dalla parola “detta” al “segno” è un evento che il bambino, prendendo esempio dagli adulti, desidera conquistare. Ogni segno scritto è collegato a un suono: ogni suono nasce dal corpo che vibra della sua stessa voce. Il bambino, attraverso le immagini rappresentate in questo libro, vive il valore della parola come emozione e comunicazione e percorre la strada che lo porta a impossessarsi dei segni scritti. Prefazione di Carlo Sini. Età di lettura: da 3 anni.
34,00

La strada maestra. Tracce di storia delle scuole comunali dell’infanzia nei Comuni capoluogo dell’Emilia-Romagna

La strada maestra. Tracce di storia delle scuole comunali dell’infanzia nei Comuni capoluogo dell’Emilia-Romagna

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2018

pagine: 456

La pubblicazione vuole ricordare, a 50 anni dall’istituzione delle scuole materne statali, il contributo dato dalle scuole dell’infanzia comunali per traghettare dalla sponda assistenziale a quella educativa le istituzioni tese all’educazione dei bambini. Sono descritte le esperienze nate nei Comuni capoluogo dell’Emilia-Romagna. In questa cronistoria gli autori, pur seguendo una falsariga cronologica, ci narrano storie diverse per stile, per uso delle fonti e per accentuazione di aspetti ritenuti significativi per la vita delle scuole dell’infanzia comunali del proprio capoluogo, pur facendo riferimento a valori condivisi da amministratori, tecnici, insegnanti, genitori... La pubblicazione vuole essere un atto di amore verso questa affascinante impresa, uno sforzo di lettura degli inizi e dei decenni successivi per riscoprire valori, senso e motivazioni profonde che l’hanno originata.
35,00

Bambini trattati male

Bambini trattati male

Paolo Perticari

Libro

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2018

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.