Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editori Riuniti: Il milione

Come si prende una decisione

Come si prende una decisione

Vittorio Silvestrini

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2007

pagine: 130

10,00

Giocare a dama. Oltre 300 tiri per imparare a divertirsi

Giocare a dama. Oltre 300 tiri per imparare a divertirsi

Elser Tajé

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2007

pagine: 157

Gli scopi che questo libro si propone sono quelli di fornire al lettore, anche principiante, l'esperienza e gli strumenti tecnici necessari per penetrare l'essenza del gioco della dama. Da una parte intende, attraverso la lettura delle oltre 300 partite presentate, dare al lettore la necessaria esperienza di gioco pratico; dall'altra,attraverso lo studio dei diagrammi che accompagnano ciascuna partita, insegnare a riconoscere le posizioni in cui la combinazione è matura e realizzabile.
10,00

Clima e storia. L'atmosfera, il pianeta e le interazioni umane

Clima e storia. L'atmosfera, il pianeta e le interazioni umane

Ottavio Vittori

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2007

pagine: 160

10,00

Guida alla teoria della relatività. Dalle previsioni di Einstein alle conferme sperimentali

Guida alla teoria della relatività. Dalle previsioni di Einstein alle conferme sperimentali

Vittorio Silvestrini

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2007

pagine: 133

Vittorio Silvestrini (Bolzano, 1935) è ordinario di fisica nell'università Federico II di Napoli. Si è occupato di ricerca in molti campi della fisica, ha fondato e anima Città della Scienza di Bagnoli, Napoli.
10,00

La ricchezza delle nazioni. L'abbozzo del più famoso testo del pensiero economico classico

La ricchezza delle nazioni. L'abbozzo del più famoso testo del pensiero economico classico

Adam Smith

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2006

pagine: 61

Questo scritto, scoperto soltanto nel 1937, è il piano di lavoro, lo schema di un'opera fondamentale della storia del pensiero economico, le "Ricerche sopra la natura e la causa della ricchezza delle nazioni" (1776). Abbozzo di una grandiosa costruzione teorica, della quale contiene già i tratti fondamentali, il breve testo di Smith offre il quadro essenziale e Incisivo della prima indagine sistematica sulla natura e le conseguenze della divisione capitalistica del lavoro.
8,00

La filologia

La filologia

Lucia Cesarini Martinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2006

pagine: 151

La trasmissione scritta è il mezzo attraverso il quale gli uomini si comunicano da millenni le loro idee più importanti: quelle che riguardano la scienza, la religione, la politica, la letteratura. Un testo molto letto e molto diffuso è anche molto trascritto, ed è sottoposto a ogni trasmissione al pericolo di alterazioni che potrebbero snaturarlo. Il rischio è stato avvertito da epoche remote. La filologia nasce come disciplina tesa ad assicurare la corretta trasmissione dei testi scritti. La parola filologia deriva dal greco phìlos, amico, e Zngos, parola: significa dunque amore per la parola, cura del discorso. Il suo primo compito è quello di verificare che un testo sia trasmesso nella forma in cui l'autore l'ha composto a suo tempo. La filologia si può definire la scienza dell'autenticità dei testi. Potrebbe sembrare una scienza del passato remoto, uno studio che rivanga fra vecchie scartoffie e polverosi carteggi. Ma non è cosi. Problemi di comunicazione esistono in tutte le epoche, anche oggi. Non è male, perciò, prima ancora di chiederci se un messaggio dica cose vere o false, interrogarci sulla sua autenticità. In questo il lettore comune si pone più o meno le domande che si fa il filologo davanti a un testo: chi l'ha scritto? Che ragioni aveva l'autore di scriverlo? Da dove ha tratto le notizie che ci dà? ? Se si potessero dare le risposte giuste a queste domande, molte questioni di vero e di falso si risolverebbero da sé.
10,00

Discorso sull'origine e i fondamenti dell'ineguaglianza tra gli uomini

Discorso sull'origine e i fondamenti dell'ineguaglianza tra gli uomini

Jean-Jacques Rousseau

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2006

pagine: 231

Pubblicato nel 1754, il testo di Rousseau è all'origine di tutte le successive teorie socialiste e comuniste. Ma è anche, come è ormai comunemente riconosciuto, una delle fonti maggiori della riflessione antropologica. E oggi è difficile non riconoscervi un'anticipazione impressionante delle più recenti suggestioni dell'ecologia. Questa edizione, curata da Valentino Gerratana, riporta in appendice la corrispondenza di Voltaire e Rousseau a proposito del discorso.
14,00

Nero per signora

Nero per signora

Carolina Invernizio

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2006

pagine: XL-285

"Ecco una brava quanto modesta scrittrice... una buona donnina di casa... una buona massaia..." cosi un critico del suo tempo definiva Carolina Invernizio (1851-1916). E il giudizio più noto di Antonio Gramsci "onesta gallina della letteratura popolare" non si discostava di molto. "Carolina delle lacrime", "impudente scombiccheratrice di carta...", "grande agitatrice dei nostri sentimenti...", di definizioni della più prolifera romanziera italiana se ne sono date molte, finché lei visse e le sue opere furono consumate da generazioni di fanciulle e donne di ogni ceto e classe. Poi il silenzio o peggio, il nome evocato come paragone di una cattiva letteratura: "alla Invernizio", appunto. A chi non l'ha mai letta, a chi vuol rileggere almeno alcune delle sue pagine più significative questo libro propone undici racconti e una curiosa testimonianza del suo impegno politico, la conferenza "Le operaie italiane". Proprio i racconti sono forse fra le cose più godibili e culturalmente tipiche che la scrittrice ci ha lasciato: drammi domestici a forti tinte, amori, gelosie, assassinii, colpe e innocenze, "candide nefandezze e timorate perversioni" illustrano il gusto popolare e piccolo-borghese dell'Italia umbertina.
18,00

Che cos'è l'entropia

Che cos'è l'entropia

Vittorio Silvestrini

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2006

pagine: 130

Vittorio Silvestrini (Bolzano, 1935) è ordinario di fisica nell'università Federico II di Napoli. Si è occupato di ricerca in molti campi della fisica, ha fondato e anima Città della Scienza di Bagnoli, Napoli.
10,00

L'infinito. Itinerari filosofici e matematici di un concetto base

L'infinito. Itinerari filosofici e matematici di un concetto base

Lucio Lombardo Radice

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2006

pagine: 142

10,00

Esercizi di fantasia

Esercizi di fantasia

Gianni Rodari

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2006

pagine: 118

Questo libro, l'ultimo di Gianni Rodari, è la fedele trascrizione di quanto fu detto nel corso di un memorabile incontro fra lo scrittore e i ragazzi di una quinta elementare e una prima media, avvenuto ad Arezzo nella primavera 1979. Un ideale complemento della "Grammatica della fantasia" che consentirà al lettore di seguire, nell'arco di una mattinata nascita e sviluppo di una "unità creativa" e della eccezionale esperienza di alcuni ragazzi guidati da uno dei loro scrittori più bravi.
10,00

Dalla monarchia alla Repubblica 1943-1946. La nascita della Costituzione italiana

Dalla monarchia alla Repubblica 1943-1946. La nascita della Costituzione italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2006

pagine: 276

"Vivere in repubblica è stato per i democratici e per i popolani del Risorgimento, quindi per le avanguardie radicali dell'Italia unita legate alla memoria e alla lezione di Garibaldi e di Mazzini o anche alla tradizione del socialismo rivoluzionario di Pisacane, un ideale e un motivo di lotta di più generazioni. A quelle radici si raccorda la nascita della repubblica italiana, nel 1946, quando le grandi organizzazioni popolari - moderni partiti di massa e democratici - imposero pacificamente l'estromissione della monarchia al culmine di tutto un ciclo storico, nel momento in cui il prestigio della casa regnante, già coinvolto nel ventennale compromesso col regime fascista, era crollato nella sconfitta e nella non imprevedibile (e non imprevista) rovina del paese." (dall'introduzione di Enzo Santarelli)
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.