Editrice Elledici: Raccontare
50 storie per raccontare Gesù
Bruno Ferrero
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2024
pagine: 120
Da un amato e apprezzato narratore, una raccolta di 50 brevi racconti accompagnati da essenziali riflessioni che raccontano Gesù in tutte le sue sfumature. Piccole perle di scrittura adatte ad ogni età, utili per riflettere ed emozionarsi, per dare nuovo slancio e senso alla propria esistenza. Parabole moderne e popolari, nelle quali il protagonista è Gesù, immerso nel nostro tempo e nella nostra quotidianità. Sono adatte a un pubblico di bambini e ragazzi. Cercano di conservare la freschezza e la semplicità della tradizione orale.
Tante storie per parlare di Dio
Bruno Ferrero
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2021
pagine: 224
Parlare di fede senza cadere in discorsi pesanti e noiosi per i ragazzi è difficile, ma non impossibile. Questo libro aiuterà formatori, catechisti, animatori e genitori a parlare di Dio con gioia e naturale bellezza, stimolando il desiderio di scoprirlo e comprenderlo. I temi sono l'Avvento, il Natale, la Quaresima, la Pasqua, la Chiesa, il mese di Maria, l'Eucaristia, la Prima Comunione, la Riconciliazione, l'amicizia, il Maligno e la morte, in 48 storie completate da brevi riflessioni, domande e giochi di interazione.
Ti racconto Maria. 31 storie per parlare della Mamma di Gesù
Bruno Ferrero
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2013
pagine: 96
Questo piccolo libro contiene 31 piccole storie che parlano di Maria. Sono semplici e popolari e cercano di conservare la freschezza e l'ingenuità che la tradizione ha sempre riservato ai racconti mariani. Queste storie parlano della Madonna come si parla di una madre amata. Sono utili per il Mese di maggio, le novene e le celebrazioni giovanili.
Il paese che non c'è
Zia Marilù
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2011
pagine: 48
Una fiaba per bambini, ma scritta perché anche gli adulti possano immedesimarsi in qualcuno dei tanti personaggi. È una fiaba che offre una lezione di vita sempre di attualità. Una lezione per tutti e... un'amabile tiratina d'orecchi per qualcuno.
Narrare. Perché e come raccontare le storie ai bambini
Massimo Diana
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2011
pagine: 152
Gli adulti sanno bene come la narrazione rappresenti la metodologia privilegiata per favorire nei bambini la comprensione della realtà della vita, nella sua durezza ma anche nella sua bellezza e nel suo fascino. A partire da questa premessa, nella prima parte del libro l'autore si sofferma sui cosiddetti racconti archetipici, cioè i miti, le fiabe, le saghe e le leggende, mostrando il contributo che la psicologia del profondo ha dato alla comprensione di questo genere di racconti e fornendo alcune regole per la loro interpretazione. Nella seconda parte vengono offerte esemplificazioni di lettura di miti, fiabe, leggende e di testi appartenenti alla tradizione religiosa, con l'obiettivo specifico di individuare qualche spunto concreto per l'attività didattica.
32 racconti per educare i piccoli
Rita Diepman
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2005
pagine: 96
I racconti sono nati dal contatto quotidiano con i bambini, dalla loro indole, comportamento, aspirazioni, difetti, situazioni di gruppo. E incoraggiano gli educatori a inventare e raccontare altre storie "personalizzate".
Fiabe per crescere. Le tappe dello sviluppo psichico raccontato attraverso il linguaggio delle fiabe
Massimo Diana
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2005
pagine: 104
Attraverso la presentazione e il commento di fiabe provenienti dalle più svariate tradizioni, il volume dischiude agli adulti il mondo magico di queste storie affinché possano appassionarsi sempre più al difficile ma importante ruolo di educatori. Le sei fiabe prese in considerazione nel libro (a partire dalla celeberrima "Cappuccetto Rosso") seguono le tappe dello sviluppo psichico: da qui il verbo crescere che fa da filo conduttore lungo l'ideale percorso tracciato.
Raccontami una storia che parla di Dio. Per genitori, insegnanti e catechisti
Josef Osterwalder
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2004
pagine: 96
Il libro condensa in brevi capitoli alcuni insegnamenti fondamentali sulla fede, i sacramenti, la Chiesa, la preghiera, espressi in modo adatto ai bambini.
Storie di Natale, d'Avvento e d'epifania
Bruno Ferrero
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2001
pagine: 240
Come fecero due ragazzini a salvare il Natale dall'avidità dei pubblicitari? Sapevate che i Re Magi erano sette ma arrivarono solo in tre? E dove finirono l'oro, l'incenso e la mirra che portarono in dono? Perché a Natale si fa l'albero e si appendono un po' dappertutto fili scintillanti?... Le storie di questo volume svelano i "retroscena" del primo Natale e raccontano favole tenere ed edificanti. Un libro per "farsi compagnia" nel tempo più dolce e familiare dell'anno.
Una storia dopo l'altra...
Riccardo Davico
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1991
pagine: 136
Ventiquattro racconti raggruppati a tre a tre intorno a otto temi: egoismo,altruismo, amicizia, condivisione, preghiera, presunzione, vanità, impazienza di crescere.
Mi racconti una storia?
Flora Bresciani Nicassio
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2011
pagine: 64
Il libro raccoglie una serie di favole che affrontano i problemi evolutivi dei bambini affinché, attraverso i protagonisti delle storie, essi possano superare le paure, le ansie, le incertezze legate allo sviluppo. Il lavoro risponde anche alle esigenze di genitori che, vivendo esperienze particolari di adozioni, di separazioni o di traumi di morte, non sanno trovare parole adatte per affrontare con serenità l'argomento. Con indicazioni didattiche specifiche per catechisti e insegnanti di Religione Cattolica.
Fiabe per amare. Lo sviluppo psichico raccontato attraverso il linguaggio delle fiabe
Massimo Diana
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2007
pagine: 104
Attraverso la presentazione e il commento di fiabe provenienti dalle più svariate tradizioni, il volume dischiude agli adulti il mondo magico di queste storie affinché possano appassionarsi sempre più al difficile ma importante ruolo di educatori. Questo secondo volume della serie (che fa seguito al precedente Fiabe per crescere) è dedicato a quello che è probabilmente il tema più presente nelle fiabe, anche perché è la realtà umana più bella e importante: l'amore.