Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Ambiente: Trend e ricerche

La seconda vita delle cose. Il riutilizzo, nuova frontiera per la gestione dei riufiuti

La seconda vita delle cose. Il riutilizzo, nuova frontiera per la gestione dei riufiuti

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2009

pagine: 207

Questo libro raccoglie e sviluppa i risultati di una serie di ricerche sulle pratiche del riuso dei beni presenti nei flussi dei rifiuti solidi urbani, effettuate dall'Occhio del Riciclone nel territorio del Comune e della Provincia di Roma. Oltre a inserirsi nell'ambito delle prescrizioni dettate dalla Direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo in materia di rifiuti, queste attività spesso spontanee e informali soddisfano una richiesta crescente proveniente dai cittadini e dagli operatori dell'usato. Legno, elettrodomestici, mobili e elementi per l'arredo, beni informatici, abiti, materiali da costruzione: gli ambiti in cui sarebbe possibile avviare circuiti di recupero e riutilizzo sono innumerevoli, e sono espressione di un atteggiamento che non nega sviluppo e la crescita, ma cerca di spostarli su settori che non comportino l'incremento della quantità di merci circolanti. Il volume è poi arricchito da casi studio provenienti dall'America Latina, oltre che da una sezione dedicata agli esempi europei e statunitensi di soggetti coinvolti nelle attività di recupero e riutilizzo.
20,00

Produrre meno rifiuti. Politiche e buone pratiche per la riduzione dei rifiuti

Produrre meno rifiuti. Politiche e buone pratiche per la riduzione dei rifiuti

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2009

pagine: 150

Nell'ottobre 2007 si è costituito a Reggio Emilia il Gruppo di lavoro nazionale del Coordinamento agende 21 locali italiane, con l'obiettivo di creare una rete per lo scambio di conoscenze ed esperienze in materia di raccolta differenziata e gestione integrata dei rifiuti. Al gruppo di lavoro Rifiuti 21 Network, che si avvale del coordinamento del Comune di Reggio Emilia, hanno aderito fin dall'inizio le Province di Bologna, Ferrara, Reggio Emilia e Torino, i Comuni di Genova, San Martino in Rio (RE) e Trento, il Ministero dell'Ambiente, Enia Spa, Ecosportello Legambiente, Idecom Srl e Pafin 91 Srl. Successivamente hanno aderito anche i Comuni di La Spezia, San Benedetto del Tronto (AP), Cavriago (RE), Nocera Inferiore (SA), Suzzara (MN), Avigliana (TO), Monte San Pietro (BO), Capannori (LU), l'associazione dei Comuni Virtuosi, la Provincia di Gorizia, Comieco, la Fondazione Università Verde, il gruppo di lavoro "Rifiuti" del Coordinamento siciliano A21L, l'associazione ambientalista VAS Onlus e l'Associazione medici per l'Ambiente - ISDE Italia. Il libro raccoglie alcuni degli interventi più significativi portati al tavolo di lavoro nel corso degli incontri della rete. Si tratta di esperienze di consorzi, enti locali (Comuni e Province), approfondimenti di tecnici e specialisti sui temi della riduzione dei rifiuti, casi di pianificazione e iniziative di comunicazione e partecipazione che discendono dalle politiche europee nel campo della gestione e minimizzazione dei rifiuti.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.