Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Archivio Dedalus: Saggi spin

The pianist listening through his fingers. Notes on art, languages, sensorial interactions
15,00

Una psicologa ascolta Lang Lang e incontra la musica classica

Una psicologa ascolta Lang Lang e incontra la musica classica

Patrizia Pezzella

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Archivio Dedalus

anno edizione: 2015

pagine: 130

Un concerto di Lang Lang è stato il punto di partenza per una lunga e articolata serie di osservazioni e annotazioni su questioni molto attuali per chi è vicino alla musica o vuole avvicinarla e per chiunque abbia un figlio che si avvia, per puro piacere o con mire professionali, agli studi musicali. Affiancando ai fondamenti della teoria musicale e della musicologia lo studio della emozionalità che suscita un brano musicale e le osservazioni sui processi pedagogici fra maestro e allievo, Patrizia Pezzella ha aperto diverse finestre sull'affascinante mondo dei suoni. In appendice, un contributo di Tommaso Cogato sulla didattica della musica.
12,00

Caccia al tesoro con Marcel Duchamp

Caccia al tesoro con Marcel Duchamp

Paola Magi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Archivio Dedalus

anno edizione: 2010

pagine: 308

Il libro è una rilettura integrale dell'opera dell'artista, che approfondisce lo studio delle fonti poetico-letterarie del Grande Vetro e l'esame dei giochi linguistici presenti nelle Note, negli scritti e nelle interviste di Duchamp, la cui opera, nel suo complesso, appare come una odierna rivisitazione dell'ut pictura poiesis. Leggendo il libro, scopriremo che i readymade sono appunti scritti con la tecnica dei rebus e degli indovinelli; che ci sono tre chiavi di lettura del Grande Vetro, una scientifica, una artistica e una letteraria, che si sovrappongono e si intrecciano; e molte altre cose ancora, in una girandola infinita di giochi di parole in sei lingue diverse, e con allusioni a una quantità impressionante di testi antichi e moderni, che ci conducono fin nelle profondità dell'anima di Duchamp, a scoprire i segreti moventi del suo essere artista.Lasciamo la parola all'autrice: "Per arrivare a capire fino in fondo la complessità di quest'opera e di questa vita d'artista, occorre integrare l'una all'altra le letture possibili, facendo fiorire la molteplicità dimensionale dell'insieme. Per far questo, c'è una strada che si intreccia alle altre, le riunifica e chiarifica.
21,00

Il pianista che ascolta con le dita. Appunti sull'arte, i linguaggi, le interazioni sensoriali

Il pianista che ascolta con le dita. Appunti sull'arte, i linguaggi, le interazioni sensoriali

Paola Magi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Archivio Dedalus

anno edizione: 2011

"Il pianista che ascolta con le dita" è un viaggio nel paese delle disabilità sensoriali fatto attraverso gli occhi di una docente di storia dell'arte. L'autrice ha annotato osservazioni e riflessioni legando insieme, nel nodo cruciale dell'analisi dei linguaggi, mondi diversi: dell'arte, della matematica, della logica e della letteratura da un lato, e dall'altro delle persone ipoudenti e ipovedenti dalla nascita e dei percorsi che esse affrontano nella formazione del linguaggio e del pensiero astratto. In appendice, la testimonianza di due fra gli incontri più significativi: quello con Martina Gerosa, che racconta della sua esperienza di bambina con sordità e dei "cartoncini" che l'hanno aiutata a imparare a parlare, e quello con Daniele Gambini, compositore, musicologo e pianista sordo dalla nascita.
20,00

Il pianista che ascolta con le dita. Appunti sull'arte, i linguaggi, le interazioni sensoriali

Il pianista che ascolta con le dita. Appunti sull'arte, i linguaggi, le interazioni sensoriali

Paola Magi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Archivio Dedalus

anno edizione: 2010

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.