Edizioni Dal Sud: Idee socio-psico-pedagogiche
Valorizzare merito e competenze. Gli obiettivi di un'onirica Agenda Onu 2080
Annatonia Margiotta
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2025
pagine: 120
In un’epoca che proclama la meritocrazia come unica via al successo, emerge un paradosso stridente: il talento e l’impegno si scontrano quotidianamente con una realtà intrisa di favoritismi, clientelismo e una corruzione pervasiva. Quanti potenziali vengono soffocati, quante opportunità negate, quante eccellenze costrette a cercare fortuna altrove? Attraverso un’indagine approfondita che include preziose interviste a figure di spicco del mondo civile, sportivo e istituzionale, il testo smonta le retoriche del “merito” distorto, esponendo le criticità di un sistema che mortifica le competenze e premia l’opportunismo. Un saggio coinvolgente che attraverso un percorso che dal “sogno” ci conduce alla “realtà” invita alla riflessione critica e, soprattutto, all’azione. Analizzando le radici storiche e culturali delle disuguaglianze e delle logiche clientelari, il libro propone un’inedita prospettiva su come superare il “circolo vizioso del demerito”. Si sottolinea l’urgenza di una rivoluzione culturale, sociale e individuale, che parta dall’educazione ai valori, dalla trasparenza e dalla responsabilità collettiva.
Disabilità e inclusione sociale: una sfida comune. Racconto di una madre
Annatonia Margiotta
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2021
pagine: 152
Questo volume si propone di discutere le problematiche connesse alla disabilità secondo l’approccio della Pedagogia speciale e sociale, i cui compiti sono quelli di stimolare e favorire la formazione globale della personalità e promuovere la piena inclusione dei soggetti con bisogni educativi speciali, dalla nascita sino all’età adulta. Nella prospettiva di una migliore qualità della vita per il disabile, il testo aiuta a focalizzare l’attenzione su aspetti come pregiudizio e burocrazia che possono costituire un ostacolo alla piena inclusione, aggravando una condizione di svantaggio preesistente. L’Autrice, nel duplice ruolo di pedagogista e madre di un ragazzo disabile, mette da parte il politically correct e parla della sua esperienza famigliare, del lungo e faticoso percorso di elaborazione emotiva intrapreso, della carenza dei servizi sociosanitari che le famiglie devono subire a partire dal momento in cui scoprono la disabilità, di un sistema di welfare ancora distante dai bisogni reali dell’individuo, e ne promuove il cambiamento, proponendo un modello che si fonda su un approccio sistemico e integrato come il community care.
Con gli occhi dei bambini. Manuale per apprendisti genitori 0-5 anni
Cinzia Ponticelli, Florisa Sciannamea
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2016
pagine: 100
Quando arriva un bambino in famiglia, i genitori indossano una nuova veste, entrando nel ruolo di educatori. Ma cosa vuol dire educare? Di solito significa aspettarsi che i bambini, al più presto, rispondano alle aspettative dei grandi: dormire la notte, mangiare tutto quello che viene proposto a tavola, stare composti, dare il bacino agli zii, non fare capricci, obbedire alle richieste… Questo non è educare. Ha più a che fare con l’addestrare. I bambini sono delle persone, hanno loro punti di vista, vivono forti emozioni, hanno delle inclinazioni, amano o meno svolgere alcune attività, hanno dei gusti in tema di alimentazione… Il ruolo del genitore dovrebbe essere principalmente quello di “allenatore emotivo”. Un supporter quindi, non il primo ostacolo da superare. Essere una guida però non è semplice; implica un’enorme messa in discussione. I bambini ci destabilizzano perché ci mettono bruscamente di fronte ai nostri limiti, alla nostra incapacità di ascoltare, empatizzare, essere leader efficaci, lasciarci andare in abbracci e coccole fisiche, giocare per il solo gusto di divertirci… Questa pagina nasce per dar voce ai bambini. Cosa ci direbbero se potessero parlarci?
Imparare meditando. Manuale per for-Amare ragazzi sereni
Paola De Marzo
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2018
pagine: 64
Come facciamo ad avere consapevolezza di noi stessi se non ci mettiamo in ascolto? In ascolto di noi e dell’altro? E ancora, come si fa a mettersi in ascolto? Come si fa a concentrarsi? Ecco, educare alla meditazione significa proprio questo: educare all’ascolto di sé e poi degli altri; imparare a fermarsi, a sentire le proprie ansie, le proprie paure per poterle superare. Questo libro è una guida pratica per provare a sperimentare una tecnica di meditazione a scuola. La meditazione permette di intraprendere un percorso di conoscenza del proprio sé e può riguardare gli adulti come i bambini. è una strada per “stare bene”, un viaggio dentro noi stessi attraverso l’uso consapevole del respiro e delle capacità di immaginazione e visualizzazione. Avvalendosi di anni di sperimentazione diretta a scuola, con il supporto di schede e di feedback, Paola De Marzo suggerisce l’adozione di percorsi collaudati con l’auspicio che ogni scuola possa diventare un giardino dove coltivare mille fiori diversi.