Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Espera: Fonti e Manoscritti

Nuove considerazioni sulla basilica di Santa Maria Maggiore a Roma

Nuove considerazioni sulla basilica di Santa Maria Maggiore a Roma

Bruno Maria Apollonj Ghetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Espera

anno edizione: 2024

pagine: 224

Il volume costituisce l’ultimo contributo di Bruno Maria Apollonj Ghetti all’architettura sacra del mondo paleocristiano: la basilica ha avuto però una lunga vita fino ai nostri giorni, e l’architetto - eminente studioso anche per il restauro dei monumenti - ne segue le vicende nel corso dei secoli, sino ai “restauri” dell’anteguerra; e sempre col conforto dell’autopsia e della sapiente lettura dei testi. Un punto di forza della sua ricerca è stata l’individuazione e la dimostrazione dell’esistenza della cripta, con relativo presbiterio rialzato, all’epoca di papa Pasquale I (817-824). Così pure la datazione all’epoca di papa Niccolò IV (1288-1292) delle bifore e delle edicole dei mosaici con le colonnine spiraliformi nella navata centrale. Così il giudizio sull’opera di Ferdinando Fuga nel XVIII secolo. E in tanti altri aspetti nella storia dell’insigne basilica. L'autore, scomparso nel 1989, ha redatto la sua opera in forma di manoscritto, la cui importanza è invero imprescindibile per quanti affrontino temi relativi all’architettura di Roma. Il testo, rimasto sinora quasi sconosciuto, a parte poche copie donate a biblioteche romane, viene qui riproposto nella sua integralità.
80,00

Memorie storiche di Poggio Mirteto

Memorie storiche di Poggio Mirteto

Ercole Nardi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Espera

anno edizione: 2023

pagine: 268

Il volume riporta la trascrizione del manoscritto “Memorie storiche di Poggio Mirteto”, redatto dallo studioso Ercole Nardi nel 1895, personalità di grande spicco della città di Poggio Mirteto, che durante la sua funzione di regio Ispettore degli Scavi e Monumenti, realizzò un meticoloso lavoro di analisi ragionata del sito della città e dei suoi dintorni. Il testo ci restituisce una visione completa del territorio dal punto di vista storico, antropologico e naturalistico analizzando al contempo anche aspetti sociologici e di costume, geomorfologici generali e attinenti alla biologia floro-faunistica tipica del luogo. Il manoscritto è diviso in quattro sezioni: una prima parte più propriamente storica, che va dal 1531 a fine Ottocento; una parte antropologica, dove il Nardi racconta il funzionamento del Comune, ma anche usi e costumi, tradizioni, ricette tipiche, costi di alimenti e detti paesani; una terza parte, che l’autore chiama “Fatti eccezionali di qualche interesse”, dove ricorda le epidemie di peste o la partecipazione dei cittadini a varie guerre; infine uno studio naturalistico del territorio, con approfondimenti sulla geologia, la flora e la fauna.
80,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.