Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Junior: Quaderni di cooperazione educativa

Facciamo geometria. Esperienze curricolari con alunni del primo ciclo di istruzione

Facciamo geometria. Esperienze curricolari con alunni del primo ciclo di istruzione

Giuseppina Marastoni

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2017

pagine: 260

"Facciamo geometria" è un invito, un’esclamazione, un’esortazione che alunni e insegnante si scambiano vicendevolmente, perché fare matematica è un’avventura entusiasmante sia per chi insegna sia per chi impara. Il libro è una programmazione concreta e vivente di un itinerario curricolare verticale di geometria delle trasformazioni (in particolare traslazioni, simmetrie, rotazioni) che alunni e insegnante compiono nella classe-laboratorio. La documentazione delle esplorazioni e delle costruzioni sul piano cartesiano evidenzia la metodologia dell’insegnante che sa porre situazioni ricche di spunti e complesse, tali da sollecitare gli alunni a porsi domande, formulare congetture, intuire, verificare, argomentare. È questa la terza edizione ampliata e arricchita del volume, dopo quelle del 1979 e del 1991, che documenta la ricca e lungimirante visione, propria dell’autrice, di una didattica della matematica attenta tanto agli alunni quanto ai contenuti disciplinari. Contributi di Silvana Mosca, Donatella Merlo, Elisabetta Vio. Intervista a Ferdinando Arzarello.
24,00

Il valore delle cose. Costruire competenze in economia dai tre ai quattordici anni

Il valore delle cose. Costruire competenze in economia dai tre ai quattordici anni

Anna Aiolfi, Monica Bellin, Nadia Paterno

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2013

pagine: 112

Il testo documenta un lavoro di ricerca delle sezioni e delle classi coordinato con una regia sapiente dalle insegnanti, fondato metodologicamente sulla discussione, sulla traduzione in mappe concettuali, sulla verifica nella realtà produttiva ed economica di un luogo, sulla riflessione successiva e sulla messa a punto di modelli interpretativi, sulla verifica della loro tenuta nella realtà. Un'attenta regia che conduce a sviluppare competenze argomentative a fondamento della formazione di valori formativi e di vita che costituiscono un progetto educativo completo e coerente e un'educazione alla cittadinanza. Al di là dell'interesse per un campo quale quello dell'economia in cui interagiscono e si "apparentano" scienze umane, sociali, ambientali, storico-geografiche, il lavoro testimonia una forte passione per il valore della scuola, come afferma Maria Arcà. Nella scuola è possibile costruire un contesto fondato su valori "quotidiani" quali il capire, il dialogare, l'assumersi responsabilità, lo scegliere, l'aver cura. Sono valori che crescono "spontaneamente" o sulla base di norme eteronome predicate, hanno bisogno di essere praticati attraverso esperienze vive. Al culmine di tali valori sta la libertà di pensare, di fare, di capire, al riparo da conformisti, condizionamenti. È questa la struttura morale e civile di cui c'è bisogno in un mondo complesso.
15,80

Lavorare per l'intercultura. La ricerca-azione della scuola interculturale di formazione MCE

Lavorare per l'intercultura. La ricerca-azione della scuola interculturale di formazione MCE

Rossella Brodetti, Graziella Conte

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2012

pagine: 160

Nel testo si spiegano le motivazioni e le specificità della proposta di Formazione Interculturale; si dà conto delle scelte operate, rispetto ai temi affrontati e alle metodologie adottate, in base ai riferimenti pedagogici e di antropologia culturale della tradizione MCE.
13,20

In punta di penna. Insegnare a scrivere a scuola

In punta di penna. Insegnare a scrivere a scuola

Nerina Vretenar

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2011

pagine: 124

Diversi filoni e stimoli si intrecciano nella ricerca di Nerina Vretenar sulla scrittura. Alle origini, la rifl essione nel MC.E. sul metodo naturale e sul "testo libero" come approccio alla costruzione di piani del testo ben strutturati, grazie non solo alla produzione del singolo ma all.interazione positiva di un gruppo che non valuta ma suggerisce, propone, aiuta a riformulare: la "correzione collettiva". Ma, come hanno evidenziato le teorie della comunicazione e le tesi sull'educazione linguistica del G.I.S.C.E.L. fi n dagli anni '70, si scrive per qualcuno, per degli scopi, per modifi care gli altri e le situazioni a cui si partecipa. Lee proposte di scrittura collettiva (i ragazzi di Barbiana e don Milani; Paul Le Bohec) offrono un terreno fecondo di esperienza di scrittura in cui il clima di gruppo consente di procedere senza timore e di trovare soluzioni e sviluppi che il singolo da solo non troverebbe. Si viene così poco a poco strutturando quello che Simone chiamava il "piano del testo", organismo delicato che cresce in un ambiente ricettivo e richiede continuità nei successivi ordini di scuola per non spegnersi e inaridirsi. Ecco che le proposte che il testo offre si inquadrano allora in quella che Rodari chiamava la "pedagogia dello stimolo" che avrebbe dovuto sostituire la "pedagogia del modello".
12,50

Quando la scuola ti salva. Sulle tracce della pedagogia Freinet

Quando la scuola ti salva. Sulle tracce della pedagogia Freinet

Paul Le Bohec

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2011

pagine: 218

Scegliendo di fondarsi sulla vita e sulla natura dell'essere umano, la pedagogia Freinet ha effettuato un grande passo avanti. Ma affinché ogni bambino abbia delle opportunità di trovarsi collocato sulla sua linea ottimale di sviluppo, bisogna offrirgli delle vie per la realizzazione di sé. Quest'opera si occupa dell'invenzione di nuove tecniche di insegnamento e dei cambiamenti, a volte sorprendenti, che tali tecniche possono indurre. Nello stesso tempo costituisce un'interessante autobiografia professionale che propone un'immagine di insegnante "professionista riflessivo".
14,80

Strumenti per i giardini del cielo. Strumenti per i giardini del cielo. Materiali per le classi, per i musei, per i parchi, per la formazione degli insegnanti e degli animatori culturali

Strumenti per i giardini del cielo. Strumenti per i giardini del cielo. Materiali per le classi, per i musei, per i parchi, per la formazione degli insegnanti e degli animatori culturali

Nicoletta Lanciano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2009

pagine: 192

In questo volume sono contenute le indicazioni per costruire un insieme di strumenti per l'osservazione della volta celeste. Strumenti semplici che seguono il cammino del Sole nel corso della giornata, il mutare della Luna nel corso del mese, gli spostamenti notturni delle costellazioni nel volgere delle stagioni. Grazie a essi ci si confronta con il problema degli spazi vicini e lontani, si esercitano le mani nell'uso dei più svariati materiali. Non si tratta di modellini, ma di oggetti/costruzioni che danno un reale aiuto alla percezione e alla comprensione e permettono misurazioni pazienti e precise.
13,40

La storia di Hula. Un'avventura nella preistoria

La storia di Hula. Un'avventura nella preistoria

Lando Landi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2009

pagine: 112

Un bambino preistorico conduce il lettore a scoprire il suo mondo misterioso, insegnando le più elementari tecniche di sopravvivenza: come accendere il fuoco, costruire un coltello di pietra, una borsa di pelle, degli indumenti preistorici... Per il metodo di lavoro proposto per la serietà della trattazione, il volume si colloca in quel filone di studi-antropologici che tanto ha occupato e occupa il Movimento di cooperazione educativa (MCE).
14,20

Abitare il mondo al femminile

Abitare il mondo al femminile

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2009

pagine: 224

14,20

A raccontar storie con materiali e oggetti tradizionali

A raccontar storie con materiali e oggetti tradizionali

Teresa Flores Martinez

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2008

pagine: 176

13,20

La sfida dell'apprendere. Dialogo a più voci per la scuola di domani

La sfida dell'apprendere. Dialogo a più voci per la scuola di domani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2006

pagine: 256

13,20

La grande disadattata

La grande disadattata

Bruno Ciari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2006

pagine: 256

14,80

Leggere e scrivere con il metodo naturale

Leggere e scrivere con il metodo naturale

Paul Le Bohec, Bruna Campolmi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2006

pagine: 184

13,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.