Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Junior: Tutela, diritti e protezione dei minori

Educatori in divenire. Percorsi formativi per il tirocinio universitario

Educatori in divenire. Percorsi formativi per il tirocinio universitario

Paola Bastianoni, Silvia Zanazzi

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2023

pagine: 200

Il volume si propone come strumento per la formazione a livello universitario dei tirocinanti in ambito educativo. Dopo aver delineato i contesti e le modalità di intervento dell'educatore professionale socio-pedagogico e dell'educatore per l'infanzia, l'analisi sviluppata nel testo prende avvio dalle narrazioni e dalle situazioni critiche presentate nel corso degli anni dai tirocinanti del corso di laurea in Scienze filosofiche e dell'educazione dell'Università degli Studi di Ferrara. Vengono approfonditi alcuni aspetti cruciali del lavoro educativo: l'importanza di prendere consapevolezza dei meccanismi, spesso inconsapevoli, che generano risposte autoritarie, il ruolo fondamentale della riflessione sull'esperienza e sulle pratiche, e la necessità di educare in una prospettiva relazionale, schierandosi sempre dalla parte dei diritti umani e della giustizia. Viene infine descritto un modello formativo per i tirocinanti in ambito educativo, funzionale alle premesse esposte e basato sulle teorie socio-costruzioniste dell'apprendimento. Attraverso la presentazione e la discussione di casi concreti, gli educatori in divenire vengono accompagnati, passo dopo passo, nello sviluppo delle competenze di analisi, interpretazione e gestione delle situazioni che possono presentarsi nei diversi contesti educativi.
23,00

Donne e madri vittime di violenza. Dalla retorica dell'aiuto alla responsabilità dell'intervento

Donne e madri vittime di violenza. Dalla retorica dell'aiuto alla responsabilità dell'intervento

Nadia Monacelli, Cecilia Cortesi Venturini, Marzia Di Folca

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2023

pagine: 192

Mai come in questi ultimi decenni il legislatore, gli accademici e il discorso pubblico hanno dedicato tanta attenzione al tema della violenza che le donne possono subire nell’ambito delle loro relazioni affettive. Riforme e innovazioni giuridiche senza precedenti hanno contribuito al riconoscimento del fatto che la donna che subisce violenza “privata” è vittima di reati di cui si deve fare carico l’intera comunità. Si sono moltiplicati i corsi di formazione rivolti alle figure professionali che hanno maggiore probabilità di intercettare le vittime: personale ospedaliero, medici di base, pediatri, psicologi, assistenti sociali, educatori, avvocati, magistrati e forze dell’ordine. Lo scopo è stato quello di favorire l’emersione del fenomeno e di portare le vittime a denunciare gli abusi subiti. Ma qual è il destino della donna quando, finalmente, supera la soglia della sofferenza quotidiana e approda, seppure nell’incertezza, a quello che dovrebbe essere il luogo della sua salvezza? Chi l’accoglie, chi la sostiene e a quali condizioni? Come si riesce ad accompagnare la vittima, donna e spesso madre, verso una tutela, esistenziale prima ancora che giuridica, che non pregiudichi la sua volontà, a volte la sua dignità? I casi presentati in questo volume sotto lo sguardo congiunto della psicologa e della giurista, svelano luci e ombre dei dispositivi di tutela. Rivolto a tutte le figure professionali e volontarie del sistema di aiuto, il testo si propone come un’occasione di riflessione sui significati divergenti e gli esiti paradossali che possono contraddistinguere gli interventi di aiuto.
23,00

La relazione educativa nei processi formativi

La relazione educativa nei processi formativi

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2022

pagine: 246

Questo manuale è pensato per le esigenze formative di chi studia od opera nei contesti educativi, dai servizi per la prima infanzia, alle scuole, ai centri, alle comunità. Il filo rosso è rappresentato dalla necessità di co-costruire una modalità elettiva che permetta di raggiungere ciascuna realtà, e ciascun individuo, in un’ottica inclusiva: esso non può che essere identificato nella relazione, nella capacità umana di accogliere i bisogni di ognuno e di orientarli verso mete possibili e adeguate alle sue competenze, ai suoi desideri. Il lavoro educativo non può prescindere dall’impiego di strumenti quantitativi e qualitativi, così come da una costante formazione all’osservazione e alla ricerca, fondamentali per costruire progetti adeguati e verificabili nel tempo. Il testo descrive la complessità del mestiere dell’educatore, che ha come scopo quello d’individuare strategie d’intervento che, dalla primissima infanzia all’adolescenza, nello sviluppo tipico come in quello atipico, avranno un valore determinante, senza tralasciare la valutazione dei contesti e la costruzione di una relazione autentica e dialogica con le famiglie: un sentiero segnato da rapide salite e pericolosi declivi, fatiche e rischi ma anche opportunità, complessità che sanno arricchire, spazi e tempi in grado di trasformare i percorsi di crescita di bambini e bambine, adolescenti e adulti.
25,00

Una regina come madre. Storie di bambini e adolescenti in crescita, tra diritti e ingiustizie

Una regina come madre. Storie di bambini e adolescenti in crescita, tra diritti e ingiustizie

Paola Bastianoni

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2021

pagine: 104

Le storie narrate in questo libro illustrato da Anna Ferrandes sono autentiche. Sono storie di vita vissuta, sono storie ispirate a fatti di cronaca. Sono storie ascoltate in tanti anni di supervisione agli operatori sociali e agli educatori di comunità per minori e dei servizi socio-educativi. Sono storie sussurrate negli spazi protetti della confidenza, sono storie condivise nei tanti anni d'insegnamento universitario nella formazione dedicata alle mie studentesse e ai miei studenti, perché potessero essere sostenuti a risignificare i fatti dolorosi accaduti. Sono storie che aiutano a non sentirsi né soli né gli unici a cui l'inenarrabile è capitato. Le immagini sono molto evocative e addolciscono o rendono ancora più amara la parola. Sono storie che non hanno pretese. Leggetele da soli, con i vostri familiari, con i vostri allievi e allieve, con le persone che amate e che hanno bisogno di sentirsi accolte e di sentirsi rappresentate da storie che nessuno vorrebbe narrare.
15,00

Il valore delle differenze. Tra teorie e pratiche educative

Il valore delle differenze. Tra teorie e pratiche educative

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2019

pagine: 134

In una società come quella contemporanea ‒ in cui lo sguardo verso gli altri è spesso caratterizzato da pregiudizi e stereotipi ‒ educare a conoscere, comprendere, rispettare e valorizzare le differenze è diventato un compito indispensabile per continuare a tutelare il valore della persona e i princìpi della convivenza civile. Attraverso una prospettiva pedagogica e interdisciplinare, questo libro intende abbracciare, in un unico sguardo, l’intero campo delle differenze: sociali, culturali, di genere, lingua, religione, salute, condizioni personali. Frutto del lavoro congiunto e concorde di diversi studiosi, il volume predispone, nella prima parte, un quadro teorico che spiega le ragioni sociali e culturali, lo sviluppo storico, i significati pedagogici e le direzioni etiche e formative dell’educazione alle differenze. Nella seconda parte, invece, illustra alcune possibilità operative, coerenti fra loro e con il quadro concettuale d’assieme, per fare educazione alle differenze nei contesti scolastici ed extrascolastici, affrontando i temi della convivenza interculturale, delle differenze di genere, del bullismo e dell’omofobia. Il tutto con metodologie innovative, in gran parte basate sull’uso di media pop, quali film, pubblicità, canzoni, video virali.
13,00

Le famiglie omogenitoriali in Italia. Relazioni familiari e diritti dei figli

Le famiglie omogenitoriali in Italia. Relazioni familiari e diritti dei figli

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2015

pagine: 144

La ricerca scientifica internazionale ha da tempo accertato come non siano le strutture familiari a determinare la qualità degli esiti evolutivi dei figli, bensì le dinamiche relazionali presenti al loro interno, il clima affettivo e le competenze genitoriali nonché i supporti sociali, le politiche familiari e i sistemi educativi vigenti negli Stati. Le famiglie con genitori omosessuali, come tutte le altre, possono essere contesti protettivi e forieri di felicità per i propri figli, come possono essere luoghi minati da rischi evolutivi; ma ciò che sposta il baricentro dalla protezione al rischio in Italia, e in tutti quei Paesi in cui quelle omogenitoriali non hanno riconoscimento giuridico, è proprio l’assenza di diritto che favorisce lo stress psicologico nel quotidiano confronto con l’omofobia istituzionale e aumenta la discontinuità della relazione affettiva con chi si ama, come genitore e come figlio/a, laddove il legame coniugale subisce una crisi o si interrompe, come in caso di separazione o morte del genitore biologico. Il volume, che coniuga una matrice giuridica a quella psicologica, è rivolto ai professionisti (psicologi, operatori sociali, giuristi, educatori) che si occupano di sostenere il benessere e la tutela dei bambini e delle loro famiglie, con l’intento di far conoscere la realtà delle famiglie con genitori omosessuali in Italia, la qualità e le specificità delle relazioni familiari al loro interno e i rischi connessi all’assenza di diritti, promuovendo l’affermazione di una cultura delle differenze che tuteli il diritto di ogni bambino/a, e dei suoi genitori, al riconoscimento delle proprie relazioni familiari.
15,00

I diritti dei minori. Percorsi di tutela e protezione

I diritti dei minori. Percorsi di tutela e protezione

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2014

pagine: 304

Le tante professionalità che si esprimono nel volume perseguono l'obiettivo di promuovere una cultura dell'infanzia più consapevole circa i bisogni e i diritti evolutivi dei bambini/ragazzi e di arricchire le competenze riflessive e operative dei colleghi che nei servizi si occupano di minori. La multidisciplinarietà e l'integrazione sono i criteri principali attraverso cui gli autori e le autrici - professionisti e docenti universitari - declinano il loro sapere e le loro esperienze, trasformandole in puntuali azioni preventive e in buone prassi riparative, attente alla rilevanza culturale che alcuni cambiamenti importanti hanno assunto nella nostra società (nuove genitorialità, molteplici forme familiari ecc.).
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.