Edizioni Mediterranee: Il giardino di psiche
Autosuggestione cosciente. Il metodo Coué
Émile Coué
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2021
pagine: 136
L'autosuggestione cosciente è il metodo di Emile Coué pubblicato nel presente testo con uno studio e commento del Dr. Thuillier. "Ogni giorno, da ogni punto di vista, miglioro". Tutte le mattine, al risveglio prima di alzarvi, e tutte le sere, appena vi siete messi a letto, chiudete gli occhi e, senza sforzarvi di concentrare la vostra attenzione su ciò che state per dire, pronunciate per venti volte queste frasi mantra, muovendo appena le labbra. Ecco il contenuto essenziale del metodo. Basato sull'autoconvinzione, che costituisce una forza completamente diversa dalla volontà, vi permetterà di raggiungere molto rapidamente il vostro equilibrio psico-fisico. Il libro racchiude i consigli del celebre farmacista e dimostra che colui che per primo ha scoperto il famoso effetto placebo può essere considerato anche il pioniere della medicina psicosomatica. Esercitando la sua professione di farmacista, l'Autore aveva infatti osservato l'enorme potere della suggestione. Bastava consegnare un rimedio dicendo ai clienti: "Vedrà, le farà certamente bene", perché gli effetti risultassero più immediati ed evidenti. E in seguito: "È solo l'inizio; migliorerà di giorno in giorno", e la cosa avveniva puntualmente, spesso anche con l'uso di farmaci privi di reale efficacia. L'approfondimento di tali considerazioni gli permise di elaborare il suo metodo di Autosuggestione Cosciente. La volontà viene esclusa, essendo subordinata all'inconscio, produce però la suggestione, molto più efficace nel conseguire i risultati voluti. Essa agisce negli ambiti più diversi e anche in patologie la cui risoluzione talvolta sfugge alla stessa scienza medica.
L'enneagramma per comprendere i differenti tipi di personalità
David Hey
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2019
pagine: 172
L'enneagramma è un grafico simbolico di origine molto antica: le tracce delle sue origini risalgono all'Egitto e alla Persia, oltre due millenni fa. In tempi relativamente recenti è stato riportato all'attenzione dell'Occidente da Georges Ivanovich Gurdjieff e dai suoi allievi, e nel XX secolo è stato utilizzato in campo psicologico per identificare tipi di personalità. L'enneagramma individua nove tipi di personalità, nove profili psicologici specifici. Al centro di ogni tipo di personalità dell'enneagramma c'è una qualità essenziale, un aspetto importante del nostro essere che è stato sminuito, distorto o disconosciuto durante la crescita. David Hey individua e spiega le caratteristiche dei vari tipi di personalità, con l'invito all'approfondimento, all'uso del modello per conoscere se stessi, per prendere coscienza di processi profondi e inconsci.
La psicologia biodinamica. Una terapia che dà la parola al corpo
François Lewin, Miriam Gablier
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2019
pagine: 208
Messa a punto negli anni Cinquanta del secolo scorso dalla norvegese Gerda Boyesen, la psicologia biodinamica è una terapia psicocorporea, delicata e potente, che dà la parola al corpo e cerca di liberare il nostro slancio vitale. Come tutte le terapie psicocorporee, nelle sue pratiche accomuna il soma (il corpo sensibile) e la psiche (gli stati d'animo). Fin dal concepimento il nostro organismo registra ogni esperienza vissuta e conserva nel più profondo dei suoi tessuti le tracce delle prove non assimilate che ostacolano il suo sviluppo naturale. Disgregando questi segni del passato, la psicologia biodinamica calma il corpo e rigenera il nostro essere più profondo. Il terapeuta suscita, grazie al massaggio, alla parola o al silenzio, uno stimolo interiore; in seguito egli lascia emergere dalle profondità del corpo il processo dinamico che provoca l'affiorare delle emozioni, che si evidenziano nelle appropriate reazioni fisiche e vegetative. Neofiti e terapisti troveranno in quest'opera una diversa prospettiva sulle difficoltà emozionali, sui cosiddetti auto-sabotaggi o sui comportamenti irrazionali. Il corpo nasconde soluzioni originali e inattese per gestire i nostri malesseri, che spesso sono appelli dell'anima al cambiamento.
Il focusing e la saggezza del corpo. Dalla persona all'essenza
Germana Ponte
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2018
pagine: 204
Focalizzare vuol dire mettere a fuoco una particolare forma di "sensazione corporea" che riassume la complessità di ogni nostro vissuto. A un livello più avanzato, il Focusing permette di dialogare con i vari aspetti della nostra personalità e di conoscere le loro ragioni profonde: in questo modo energie prima bloccate tornano a fluire e l'armonia interiore viene ripristinata. L'autrice ha una visione originale in proposito: "Quelle che chiamiamo 'Parti' della nostra personalità sembrano piuttosto dei Programmi intelligenti che si sono sviluppati in milioni di anni di evoluzione per consentire al corpo fisico di vivere e interagire su questo piano materiale". Il Focusing ha un enorme potenziale, in buona parte ancora da esplorare, poiché riattiva la nostra capacità di accedere a campi di informazioni attraverso il "sentire-percepire" anziché il capire, poiché aggiunge alla comprensione della realtà una percezione dall'interno, o "scienza soggettiva", come la chiamò Gendlin. In Appendice "La grazia dell'ictus. L'incontro con il trauma e i doni dell'ascolto", di Roberto Tecchio. Un esempio straordinario di come un evento traumatico come l'ictus possa essere costruttivamente vissuto e integrato grazie al Focusing e, in questo caso, addirittura trasformarsi in una esperienza spirituale.
Psicologia della libertà. Liberare le potenzialità delle persone
Daniele Trevisani
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2018
pagine: 261
Un percorso per l'incremento di libertà e potenzialità di espressione. Che si tratti di esprimersi come persone, come professionisti, nel lavoro, nello sport, nel sociale, nella vita. La libertà è qualcosa che puoi veramente sentire. Puoi sentirla a livello mentale. La puoi sentire persino a livello fisico. La senti nel respiro, la senti nel corpo, la senti negli occhi e nel come ti alzi. La mancanza di libertà provoca un sentire altrettanto forte. Il senso di oppressione, il respiro bloccato, gli occhi che cercano luce senza trovarla. La libertà è la capacità di incidere sul nostro destino. E di crederci. E agire di conseguenza. A volte la mancanza di libertà invece si zittisce, c'è, ma non la senti più. Un rantolo, come un rumore sordo, ti gira dentro, ti consuma l'anima e la vita, ma non te ne accorgi finché non fa male, davvero male. Allora, cominci a cercarla. La libertà coincide in larga misura con uno stato profondo di autorealizzazione, è la vera realizzazione del proprio Sé. Allora, libertà diventa lasciarsi essere. Non è uno stato solo fisico, ma soprattutto mentale, esistenziale. È una questione legata al come vivi, più che al cosa possiedi. La ricerca della libertà è il percorso di un'intera vita. Per alcuni è una ricerca continua che diventa "stile di vita", e dà senso al vivere stesso.