Edizioni Meudon: Anthropologica
Riparazione o radicalizzazione? Abitare il conflitto in una prospettiva generativa
Libro
editore: Edizioni Meudon
anno edizione: 2018
Il conflitto rappresenta un’esperienza ineliminabile nelle relazioni interpersonali e sociali, aperta a esiti molto diversi: dai contrasti possono sorgere nuovi assetti, nuove forme inclusive di cooperazione ma possono derivare anche maggiori lacerazioni, aumento delle distanze e dell’ostilità, persino escalation violente. Contrastare la radicalizzazione delle parti in conflitto significa attivare percorsi di incontro e di mediazione, in grado di accompagnare un’evoluzione generativa del confliggere o, dove il caso, di riparare ciò che è stato infranto. Il volume esplora a tutto campo il “paradigma riparativo”, discutendone i presupposti antropologici e morali e sondando esperienze e pratiche che lo declinano in diversi ambiti, dai percorsi di giustizia agli interventi terapeutici, dalle iniziative educative alle relazioni internazionali e ai contesti di lavoro.
Questione antropologica. Gli ostacoli sulla via di un nuovo umanesimo
Libro
editore: Edizioni Meudon
anno edizione: 2015
Il Convegno Ecclesiale di Firenze - in programma per l'autunno 2015 suggerisce la possibilità di dar corpo ad un rinnovato umanesimo. Si tratta di una sollecitazione importante, che riconosce e rilancia la centralità della cosiddetta "questione antropologica", ovvero l'urgenza di una riflessione attenta ai diversi ambiti di vita nei quali "ne va" dell'umano e del senso del suo stare al mondo. Cosa significa, oggi, porre la persona al centro della riflessione pratica? E a cosa conduce la sua messa in questione? Per rispondere - o iniziare a farlo - in modo adeguato, è necessario indagare il fenomeno umano nella sua complessità, analizzando i diversi aspetti che disegnano l'integralità dell'esperienza umana e individuando, per ciascuno, opportunità e rischi.
Identità tradotte. Senso e possibilità di un ethos europeo
Libro
editore: Edizioni Meudon
anno edizione: 2014
La generazione dell'umano. Snodi per una filosofia dell'educazione
Libro
editore: Edizioni Meudon
anno edizione: 2013
Natura umana. Un'indagine storico-concettuale
Libro
editore: Edizioni Meudon
anno edizione: 2010
pagine: 170
La riflessione filosofica si è interrogata fin dagli inizi sulla possibilità di mettere a fuoco la "natura umana": la storia del pensiero testimonia un interesse costante per questo problema, che risulta anche oggi di grande attualità dinanzi alle possibilità di intervento sull'umano aperte dallo sviluppo bio-tecnologico. Il volume introduce alle principali teorie sulla natura dell'uomo che la filosofia occidentale ha elaborato nel corso del suo sviluppo storico, facendo emergere alcuni nodi strutturali dell'antropologia filosofica ed evidenziando i nessi delle diverse prospettive con il problema dell'agire morale.