Edizioni Pendragon: Edizioni d'arte
Alfredo Pirri. Ritratto di palazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 96
Questi lavori di Alfredo Pirri sono un esempio di come l’arte possa reinterpretare e rivitalizzare il patrimonio storico, trasformando un luogo in un’esperienza sensoriale e intellettuale. Ritratto di Palazzo non è solo una celebrazione della memoria, ma un invito a vivere il presente in modo consapevole e aperto, dialogando con ciò che è stato e con ciò che potrebbe essere. In questo senso, l’esposizione diventa un atto di generosità: un’offerta di spazi e immagini che accolgono il visitatore, lo guidano e, infine, lo lasciano con nuove domande e suggestioni.
Luisa Gardini. La stessa voce ma non lo stesso canto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 40
Il volume abbraccia l’intero cammino artistico di Luisa Gardini, presentando una selezione di opere, alcune delle quali esposte per la prima volta, che documentano la sua pratica incessante e quotidiana, iniziata negli anni Cinquanta e continuata fino ad oggi. Il titolo La stessa voce ma non lo stesso canto riassume l’essenza di questo percorso: una continua evoluzione che si manifesta attraverso gesti, segni e immagini ricorrenti nel suo lavoro. L’esposizione esplora la relazione dell’artista con la scrittura come disegno, la scultura come assemblaggio, il collage come associazione e il quadro come oggetto. Ogni opera si configura come una stratificazione di materiali e linguaggi che, pur ripetendosi nel tempo, vengono rielaborati in modo sempre nuovo. “La stessa voce” come continuità di ricerca, ma “non lo stesso canto”, a testimoniare l’evoluzione del pensiero e della pratica dell’artista.
Il mio disegno segreto
Luisa Gardini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 26
Un piccolo quaderno in cui i più piccoli possono giocare con i segni, lasciando "tracce di un’emozione": un segno felice, arrabbiato, spaventato… Età di lettura: da 4 anni.
Grazia Toderi. Gilberto Zorio. Torri:Terra
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 56
Il volume raccoglie la documentazione fotografica di un’installazione site-specific effettuata nell’Oratorio di San Filippo Neri, in occasione di ArtCity e Arte Fiera, a Bologna. "Torri:Terra", è un’opera che dialoga profondamente con lo spazio e la storia dell’Oratorio, ridefinendo l’esperienza percepita di un luogo di grande valore per la città. Nel buio, le cinque punte delle due Torri Stella di Zorio, un omaggio esplicito alla Bologna turrita, si intrecciano in una danza scandita da simmetrie contrastanti. Realizzate con centinaia di blocchi di muratura bianchi, le torri danno vita a un’alternanza di fessure, spiragli e aperture che mettono in relazione l’interno e l’esterno, il materiale e l’immateriale, il fisico e il simbolico, generando una realtà non solo visibile, ma anche fisicamente esperibile.
Mirabilia da sfogliare. Libri d’artista dalla collezione di Maria Gioia Tavoni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 176
Libri d’artista, libri oggetto e capolavori d’arte tipografica, frutto delle mani di esperti artieri dei caratteri mobili, del torchio e della stampa artistica; microedizioni, talvolta autoprodotte, in tirature minime o pezzi unici e altre sorprendenti creazioni in forma di libro sono i protagonisti del volume, dedicato ad una delle maggiori collezioni del genere in Italia, quella di Maria Gioia Tavoni. Artisti affermati come André Beuchat, Marina Bindella, Catherine Bolle, Graziella Da Gioz, Luciano De Vita, Ezio Gribaudo, Alina Kalczynska, Mimmo Paladino, Tatsunori Kano, Emilio Vedova e molti altri intrecciano i loro mondi immaginati ai fogli passati sotto ai torchi. Si creano così prodigiosi ritrovati di bellezza cartacea, da toccare e da sfogliare. Storica del libro e delle biblioteche, per anni Tavoni ha raccolto e selezionato oltre settecento rarità bibliografiche, perle per bibliofili e raffinate edizioni contemporanee, italiane e straniere, per la prima volta in queste pagini ammirabili da tutti. La collezione «libridinosa» nel 2023 è entrata nella Biblioteca Poletti del Comune di Modena, da oltre vent’anni impegnata a raccogliere, catalogare e promuovere il libro d’artista. Con schede critiche di Antonio Bagnoli, Anna Bernabé, Jacopo Bovino, Paola Castellucci, Francesco Citti, Agostino Contò, Alessandro Corubolo, Samuele Di Saverio, Massimo Gatta, Lucio Passerini, Elisa Pellacani, Mattia Petino, Federica Rossi, Barbara Sghiavetta, Paolo Tinti, Matteo Totaro, Maurizio Vivarelli. Schede bibliografiche di Laura Bagni, Debora Dameri, Tania Tarroni.
Arte matematica Futurismo. Un racconto tra scienza e pittura da Giacomo Balla a oggi
Bruno D'Amore
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 160
Esiste una forte relazione fra il mondo dell'arte figurativa e il mondo della matematica. Entrambe le discipline sono, infatti, creazioni umane che hanno alla base la fantasia e un linguaggio rigoroso. Questo libro propone un'interessante indagine del loro legame e della loro mutua interazione, da cui sono nati innumerevoli capolavori nell'ambito dell'arte futurista. Partendo dall'analisi del lavoro di Giacomo Balla, l'autore attraversa il Novecento e arriva ai giorni nostri, illustrando i numerosi punti in comune tra l'opera di molti artisti e l'universo dei numeri, con un approccio originale e fecondo che solo un matematico/critico d'arte poteva immaginare. Lo scopo è quello di contribuire alla definitiva messa al bando della stolta idea delle "due culture": la cultura umana è unica e si arricchisce anche grazie alla diversità delle sue forme di espressione. Prefazione di Piergiorgio Odifreddi.
Barocco da collezione. Le terrecotte della donazione Guandalini Kabaivanska
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 176
Il volume, pubblicato in occasione della mostra omonima, documenta l'intero corpus della donazione Guandalini Kabaivanska, un insieme di 125 terrecotte di età barocca che sono state collezionate nel corso di tutta una vita e che vengono donate alle Gallerie Estensi di Modena. Un insieme straordinario, per quantità e qualità, ora a disposizione del pubblico.
Greta Schödl. Il tempo non esiste. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 40
La ricerca artistica di Greta Schödl è stata caratterizzata da una profonda riflessione sulla connessione tra identità individuale e percezione del tempo. Il titolo della mostra bolognese, di cui questo volume è catalogo, sottolinea infatti la filosofia intrinseca alle sue opere, che sfidano l'idea convenzionale di tempo, affermando che l'essenza di ognuno si manifesta fin dalla nascita.
Mimmo Paladino nel palazzo del papa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 96
Mimmo Paladino, artista, contemporaneo, nell'esposizione da cui nasce il presente catalogo (allestita in occasione di Artefiera 2024, Bologna, Palazzo Boncompagni, 1 febbraio-7 aprile 2024) dialoga con il passato e i suoi archetipi, così come col presente, evocando nelle sue opere la profonda necessità di cogliere il mistero della vita e della morte che unisce gli uomini di tutti i tempi e di oggi in particolare.
A caccia di farfalle. Manuale semplice e breve per guardar quadri e sculture senza complessi di inferiorità
Eugenio Riccomini
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2023
pagine: 160
Comprendere un’opera d’arte, poter apprezzare la sua qualità e la sua bellezza è cosa piuttosto difficile: come acchiappare una colorata farfalla nel suo imprevedibile volo. Non ci sono regole fisse; anche perché l’occhio dell’artista, per millenni, ha funzionato come un pendolo: oscillando tra la fedeltà a ciò che gli stava davanti, e che cercava di ritrarre, e poi concentrandosi su quel che le sue mani stavano creando sulla tela, o sul muro, o sul blocco di pietra da scalfire. Senza pretese di sciogliere enigmi forse insolubili, questo testo tenta di suggerire qualche praticabile sentiero per aggirarsi senza timori né troppe difficoltà nel mondo dell’arte, mostrando come, attraverso i secoli e alle più diverse latitudini, le diverse civiltà abbiano sempre fatto ricorso a metodi e soluzioni affini per ritrarre il loro mondo fantastico. Se così è, allora ogni linguaggio artistico ci può essere, in buona misura, accessibile e persino familiare. E l’opera d’arte, sottratta alla sola competenza degli specialisti, può tornare a parlare a chiunque abbia voglia di darle un’occhiata non distratta.
Tendente infinito. Lucio Saffaro – Orlando Strati – Monica Mazzone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2023
pagine: 79
Catalogo critico della mostra collettiva degli artisti Lucio Saffaro, Orlando Strati e Monica Mazzone tenutasi nel novembre 2023 presso la galleria Studio la Linea Verticale di Bologna, spazio espositivo e di ricerca sensibile alle forme dell’arte contemporanea versate all’esercizio e all’indagine dello spirito. La loro opera, improntata alla geometria quale metodo d’indagine filosofica ed esistenziale, è animata da una tensione, espressa per analogia da una funzione matematica che diverge all’infinito: «[…] perché soltanto all’infinito si realizzerà il poliedro stellato nella sua compiutezza» (Lucio Saffaro).
Aldo Mondino. Impertinenze a palazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2023
pagine: 63
Impertinente e irrispettoso delle convenzioni e delle mode Aldo Mondino (Torino 1938-2005) lo era per natura, senza alcuna forzatura o esagerazione, con la semplicità complessa dell'intelligenza; the wit lo chiamano gli inglesi. Mondino, straordinario ed eclettico artista, ha operato dagli anni della Pop Art e dell'Arte Povera fino ai primi del nostro secolo con originalità e raffinata ironia, che non nasconde la drammaticità di certe immagini o la contraddittorietà della ludica arguzia del titolo con il soggetto dell'opera, innescando un geniale e poetico processo di sdrammatizzazione del nostro rapporto con le realtà delle cose. Inventore di mondi, di fantasie, di sogni, di città improbabili l'artista gioca concettualmente con l'ambiguità del linguaggio e agendo sul significato letterale delle parole mescola le carte e crea "situazioni" paradossali ma credibili in termini di narrazione. E da questa caratteristica prende spunto il titolo della mostra "Aldo Mondino. Impertinenze a Palazzo", organizzata dalla Fondazione Palazzo Boncompagni in collaborazione con l'Archivio Aldo Mondino.