Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Pendragon: Musicalia

Ottorino Respighi pittore di suoni. Ritratto a più voci del grande compositore bolognese

Ottorino Respighi pittore di suoni. Ritratto a più voci del grande compositore bolognese

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2024

pagine: 190

Dal 2022 il Festival Respighi Bologna celebra la figura del grande compositore bolognese attraverso una serie di eventi, concerti e studi che si ripromettono non solo di valorizzare il suo ruolo nel panorama musicale attuale, ma anche di illuminare il fermento culturale e sociale dell’Italia del primo Novecento. Un compito arduo ma necessario, una sfida impegnativa quanto entusiasmante, di cui questo volume rappresenta una prima prova tangibile, raccogliendo i contributi dei Convegni di Studi ospitati all’Accademia Filarmonica di Bologna. Le vicende umane ed artistiche, l’entourage di amici e allievi, lo stile compositivo: questi e molti altri sono gli spunti per un ritratto corale, appassionato e accessibile a tutti, che ci restituisce un nuovo volto di Ottorino Respighi, compositore e maestro, artista che alla sua epoca era onorato in tutto il mondo, e che oggi più che mai merita di essere adeguatamente riconosciuto, eseguito, ricordato. Un primo passo verso una Respighi Renaissance?
25,00

Il dissonante operoso. Adriano Banchieri, dotto e singolare musicista bolognese del Cinque-Seicento

Il dissonante operoso. Adriano Banchieri, dotto e singolare musicista bolognese del Cinque-Seicento

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2022

pagine: 520

Un amabile giro di vite che si apre un varco nel duro legname del passato: questo passato è la Bologna del Cinque-Seicento, la sua cultura e pittura, la sua altera musica sacra e la sua disinvolta poesia da piazza, tutt’attorno a una figura quasi inafferrabile come il Banchieri; e quel giro di vite, quel Turn of screw per dirla con Benjamin Britten o quel “cacciavite” per dirla (forse) con Banchieri stesso, è il libro qui presente. Invero inafferrabile è don Adriano, con il suo buffo e goffo pseudonimo di Camillo Scaligeri dalla Fratta. Frate vissuto a Bologna, nel convento di S. Michele in Bosco, fra il 1568 e il 1634, amico di maestri di cappella come il Giacobbi (in S. Petronio) e il Monteverdi (in S. Marco), cosa non ha detto, scritto, trattato, composto, suonato e cantato il Banchieri? Commedie che fanno ridere, messe che accompagnano la liturgia, metodi che istruiscono i giovani organisti, infine canzonette e madrigali in quantità che scherzano con sciocchezze di vecchi, astuzie di giovani, novelle e chiacchiere e barzellette da accademia “florida” e da “villa” suburbana. Di tutto, ha fatto, anche pubblicare un testo sul dialetto, ma fino a oggi lasciandosi bibliograficamente conoscere solo a pezzi e bocconi. Frutto del lavoro di parecchi studiosi (dentro e fuori il Conservatorio, dentro e fuori Bologna), "Il Dissonante Operoso" è un libro a macchia d’olio, invece, che si muove in lungo e in largo, che si picca di essere un “medaglione” riassuntivo, uno studio all-round, e di fatto è la prima monografia italiana sull’autore (mentre il contesto internazionale annovera un solo, e vecchiotto, altro caso). Leggerlo, sarà più interessante o più divertente? A rispondere, quel gran burlone e fine umorista del Banchieri non avrebbe dubbi.
30,00

Composizioni per coro misto e femminile

Composizioni per coro misto e femminile

Giorgio Vacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2021

pagine: 301

Giorgio Vacchi ha dedicato la sua attività di musicista al mondo corale e alla trascrizione e armonizzazione dei canti popolari, a partire da quelli alpini che tanto amava. Il presente volume riunisce tutte le partiture che Vacchi ha elaborato per coro misto e femminile in cinquant’anni di lavoro. Molti brani furono scritti per il coro Stelutis, vero e proprio laboratorio permanente delle idee musicali di Vacchi; altri furono elaborati per i tanti cori che, spesso dietro impulso dello stesso Vacchi, fecero ricerca nel proprio territorio. In due corposi volumi Silvia Vacchi, figlia di Giorgio, ha raccolto un totale di 204 partiture che, per l’occasione, sono state anche oggetto di revisione, grazie all’esperienza diretta acquisita alla guida del coro Stelutis.
30,00

Composizioni per coro maschile

Composizioni per coro maschile

Giorgio Vacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2021

pagine: 301

Giorgio Vacchi ha dedicato la sua attività di musicista al mondo corale e alla trascrizione e armonizzazione dei canti popolari, a partire da quelli alpini che tanto amava. Il presente volume riunisce tutte le partiture che Vacchi ha elaborato per coro maschile in cinquant’anni di lavoro. Molti brani furono scritti per il coro Stelutis, vero e proprio laboratorio permanente delle idee musicali di Vacchi; altri furono elaborati per i tanti cori che, spesso dietro impulso dello stesso Vacchi, fecero ricerca nel proprio territorio. In due corposi volumi Silvia Vacchi, figlia di Giorgio, ha raccolto un totale di 204 partiture che, per l’occasione, sono state anche oggetto di revisione, grazie all’esperienza diretta acquisita alla guida del coro Stelutis.
30,00

40 anni di grandi interpreti. Bologna Festival

40 anni di grandi interpreti. Bologna Festival

Nicola Pirrone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2021

pagine: 423

In 40 anni di attività, sui diversi palcoscenici del Bologna Festival si sono alternate le più luminose stelle del firmamento musicale, giovani artisti che hanno mosso con noi i loro primi passi, personalità che non ci sono più e di cui rimangono ricordi indelebili, nuovi astri colti ed accompagnati nella loro folgorante carriera. Sfogliare questo libro, frutto di una scrupolosa ricerca, significa attraversare la storia del concertismo internazionale a cavallo tra il secolo scorso e quello che stiamo vivendo.
20,00

La voix humaine. Dal monologo di Jean Cocteau alla musica di Francis Poulenc

La voix humaine. Dal monologo di Jean Cocteau alla musica di Francis Poulenc

Marta Tacconi

Libro

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2017

pagine: 110

Il volume è un'originale analisi testuale e musicale della 'tragèdie lyrique' "La voix humaine" di Francis Poulenc, condotta attraverso l'indagine dei significati assunti dall'oggetto che incarna il trionfo del progresso tecnologico e, insieme, l'immagine di un mondo meccanico e meccanicistico: il telefono. La particolarità del testo risiede nel copione teatrale in esso contenuto: la parte biografica riguardante il librettista Jean Cocteau e il compositore Francis Poulenc è raccontata attraverso un'immaginaria, ma verosimile, intervista telefonica. Una giovane giornalista telefona la mattina dell'11 ottobre 1963 a casa di Monsieur Cocteau e, ignara del fatto che l'artista morirà di lì a poco, raccoglie le sue ultime testimonianze. Scritto con lo stesso artificio letterario utilizzato nel libretto della 'tragèdie' - dove l'intera storia viene narrata attraverso le parole di una donna al telefono e i puntini di sospensione implicano le risposte di un interlocutore che non compare in alcun modo - il capitolo racconta la vita di due grandi geni che hanno animato il panorama letterario, artistico e musicale francese della prima metà del Novecento.
15,00

Vladimir Delman... con il cuore in gola

Vladimir Delman... con il cuore in gola

Nicola Pirrone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2017

pagine: 253

Vladimir Deiman (Leningrado 1923-Bologna 1994) è stato cofondatore del Teatro dell'Opera da Camera di Mosca e ha lasciato la Russia per l'Italia nel 1974. È stato Direttore stabile dell'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna (1980-1983), dell'Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna «Arturo Toscanini» (1986-1988) e dell'Orchestra Sinfonica di Milano della RAI (1989-1994). Nel 1993 ha fondato l'Orchestra Sinfonica di Milano «Giuseppe Verdi». È stato uno dei più apprezzati interpreti delle musiche di P.I. Cajkovskij, di D. Sostakovic e di autori del tardo Romanticismo. Questo volume è il primo a ricordarne, con rassegna stampa dell'epoca e testimonianze raccolte dall'autore, la straordinaria personalità umana e professionale.
22,00

The oratorios of Giovanni Carlo Maria Clari
30,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.