Edizioni Pendragon: Studi e ricerche
Genio e arte. Il caso Edvard Munch
Giovanni De Plato
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 199
Genio o follia? Il dibattito che accompagna la vita e le opere di Edvard Munch si inserisce in una lunga tradizione di pregiudizi che hanno segnato la storia dell’arte. Il volume affronta la questione con un approccio multidisciplinare e multiprofessionale, interrogandosi su quanto il legame tra “follia e arte” sia il prodotto di vecchi schemi psichiatrici e di nuove derive algoritmiche. Dopo aver analizzato lo stigma politico e artistico in precedenti lavori dedicati a van Gogh e Caravaggio, l’autore propone uno studio che intende restituire autonomia concettuale al genio e all’arte, sottraendoli all’associazione artificiosa con la malattia mentale. La vicenda di Munch diventa così banco di prova per ribadire che la creatività appartiene alla normalità e che la grande arte è espressione estetica e culturale, non psicopatologica. Scorrevole come un romanzo ma con finalità pedagogiche, il saggio invita a riflettere sul rapporto tra mente e corpo, sulle distorsioni del pregiudizio e sull’attualità del tema, offrendo al lettore strumenti per riconoscere la grandezza dell’artista norvegese e collocarlo, a pieno titolo, nel Pantheon del genio umano.
L'oltre. Esperienza di meditazione attiva
Gianfranco De Micheli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 160
La sperimentazione dell’oltre inizia dal mondo convenzionale nella sfera del pensiero, che per mezzo della meditazione si spinge oltre sé stesso, e penetra, lasciandosi trasportare dalla corrente del respiro, in uno stadio ultramentale nel quale non esiste più la separazione tra pensiero e azione, tra soggetto e oggetto; dove cioè non si presentano più le manifestazioni degli opposti e dove regna un’atmosfera di pace profonda e di limpida e chiara gioia, pace e gioia perfette, santam e anandam. Lo stadio ultra-mentale non è una fantasia, è lo stadio in cui la meditazione ha modo di penetrare le sue profondità, è uno stadio reale a tutti gli effetti, ma non ancora oggettivato su basi scientifiche.
Genus Bononiae musei nella città. Il progetto museografico, architettonico e urbanistico
Roberto Scannavini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 78
Come raccontare un sistema museale che è al tempo stesso percorso storico, progetto culturale e specchio della città? Questo saggio ricostruisce con rigore e chiarezza l’identità della rete museale bolognese, osservando come i suoi luoghi più importanti – da Palazzo Pepoli alla Chiesa della Vita, dalla biblioteca della Sala Borsa alla Chiesa e oratori di San Colombano – si inseriscano nel tessuto urbano e contribuiscano a definirne l’immagine. Roberto Scannavini accompagna il lettore tra spazi espositivi e trasformazioni architettoniche, mostrando come ogni sede di Genus Bononiae sia il risultato di un progetto culturale articolato, che intreccia recupero patrimoniale, strategie comunicative e pratiche di fruizione pubblica. Al tempo stesso, il testo non rinuncia a un’analisi lucida e problematica della gestione attuale: emerge così un quadro fatto di entusiasmi e criticità, di scelte efficaci e di interrogativi aperti sul ruolo dei musei nella vita civica contemporanea. Un testo accessibile ma documentato, pensato per studiosi, operatori del settore e cittadini curiosi di comprendere come i musei possano diventare strumenti di coesione e consapevolezza urbana.
Introduzione alla semiotica della moda. Piccolo manuale dei segni del fashion system
Giulia Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 107
Nel vasto e affascinante mondo della moda, ogni abito, accessorio e stile parla un linguaggio che va ben oltre l’apparenza. Questo manuale si propone di svelare i segreti di tale linguaggio attraverso una lettura semiotica, che esplora come la moda costruisca significato e identità in una società in continuo mutamento. Articolato in due sezioni principali, il testo esplora prima le basi teoriche della semiotica – partendo dagli studi pionieristici di Saussure e Peirce, per arrivare alle applicazioni contemporanee – e si concentra poi sull’analisi della moda come linguaggio, identità e cultura – approfondendo le teorie di autori come Roland Barthes e Zygmunt Bauman. Attraverso esempi pratici tratti dall’arte in tutte le sue forme, il lettore è guidato a comprendere come la moda si trasformi in uno strumento di comunicazione universale e come possa essere letta quale riflesso di dinamiche sociali, culturali e psicologiche. Un manuale agile, ricco di spunti di riflessione e accessibile a chiunque ami la moda e desideri andare oltre la superficie, scoprendo la profondità dei segni che essa esprime.
L'università a Fossano. Storia di Giorgio e dei suoi fratelli durante il fascismo
Valerio Chiarini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 127
Nella periferia bolognese degli anni Venti del secolo scorso, Giorgio e i suoi fratelli crescono in una famiglia operaia segnata dalla miseria e dalla morte del padre. Ma in quella povertà germoglia la coscienza politica: la scelta di non piegarsi al regime fascista li condurrà al carcere, all’esilio, alla sorveglianza ossessiva dell’OVRA. Con rigore narrativo e profonda umanità, Valerio Chiarini intreccia vicende familiari e storia collettiva, ricostruendo – attraverso documenti ufficiali, lettere e testimonianze – le persecuzioni e le speranze di una generazione che ha lottato per la libertà, l’eguaglianza e la giustizia sociale. Un racconto di memorie che contribuisce a tenere viva la conoscenza del passato, contro ogni oblio e ogni revisionismo.
La via della Thòlos. Simbolismo del centro e tracce di architettura dedalica negli Ipogei della Gurfa-Pantheon dei Sicani
Carmelo Montagna
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 262
Un inedito itinerario di scoperta nel cuore del Mediterraneo, sulle tracce megalitiche rupestri della Thòlos della Gurfa di Alia (PA). Una storia della grande architettura antica in Sicilia e non solo, che svelerà al lettore miti e misteri di un luogo dalla potenza ieratica impressionante, in cui ancora adesso si possono sperimentare suggestive ierofanie luminose e rituali durante equinozi e solstizi.
Economia della cultura e politiche culturali
Sabrina Pedrini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 218
La cultura permea la nostra quotidianità e rappresenta l’asse portante attorno al quale possiamo costruire qualsiasi edificio: è il fondamento di ogni società e di ogni stile di vita. La cultura è fondamentale per avviare processi di sviluppo a partire dalla dimensione locale, per ampliare l’orizzonte cognitivo e lo spettro delle possibilità delle persone, per ribadire il diritto di cittadinanza, per fare emergere nuove istanze e nuovi diritti e dare alle persone gli strumenti per richiederne il riconoscimento. Con la cultura si può dare avvio a processi produttivi di stampo industriale o non profittevoli, sviluppare azioni di valorizzazione e rigenerazione di territori per restituirli alla società e fruirne a scopo anche turistico. Questo libro, partendo da alcuni concetti economici di base, si propone di introdurre il lettore ad alcuni dei temi dell’economia della cultura e alle principali politiche culturali in atto. Come molti altri settori, anche quello culturale ha sofferto molto in questi anni recenti, stravolto dai mutamenti nelle modalità di produzione e fruizione e da contesti di atavico sottofinanziamento. Ma come è sempre stato, ogni fase destruens per la cultura rappresenta però un’opportunità di cambiamento e innovazione da non perdere.
Nutrire l'amore, nutrire con amore. Viaggio nella Faenza di primo Novecento con le memorie della famiglia Bargossi
Daniela Brunelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 62
Il ritrovamento di variopinte cartoline e gustosi ricettari manoscritti da parte della nipote Maria Elvira, rivela dettagli sulla vita privata di Elvira Ravaioli e Aldo Bargossi. Le loro biografie, ricostruite nella cornice di un centro agricolo e industriale di notevole vivacità culturale, qual è Faenza nel primo Novecento, sono rappresentative dell’operosa borghesia giolittiana e restituiscono il fecondo e sorprendente intreccio tra la vita dei singoli e quella della comunità di riferimento. Una piccola storia familiare che riflette costumi, attese e sentimenti di un’intera generazione in un periodo cruciale della storia d’Italia.
La neurochirurgia bolognese. Dagli albori all’istituzione dell’IRCCS di neuroscienze
Umberto Godano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 110
Sin dalla fondazione dell’Università nel 1088 e della Scuola medica nel 1219, la neurochirurgia ha sempre avuto a Bologna un ruolo di rilievo nella pratica e nell’insegnamento della medicina. In questo saggio l’autore ne racconta il lungo cammino: dai primi studi di neuroanatomia del XIII secolo alla pratica della trapanazione cranica, dalle lezioni di anatomia nel Teatro Anatomico dell’Archiginnasio dei secoli XVI-XVIII all’impiego che ne venne fatto nell’Ottocento per la cura dei tumori, sino all’avanzamento delle sue tecniche avvenuto nel Novecento. Dopo il 1950, la neurochirurgia bolognese diventerà una specialità autonoma sviluppandosi poi all’Ospedale Bellaria, fino alla fondazione dell’Istituto di Scienze Neurologiche. Una storia della scuola medica bolognese, ma soprattutto dei suoi principali interpreti, coloro che, grazie alla propria opera, hanno dato un contributo fondamentale alla sua crescita nel corso dei secoli: pionieri come Francesco Rizzoli, Giacomo Novaro, Alessandro Codivilla e innovatori come Cesare Cavina, Africo Serra, Mario Milletti e Fabio Columella, seguiti dai loro allievi e successori degli anni più recenti.
Non solo medici. Brevi istantanee tra arte, storia e attualità
Pier Roberto Dal Monte
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 234
Cosa hanno in comune un grande librettista come Leopold Auenbrugger, un musicista come Alexander Borodin, un filosofo come John Locke e un poeta come John Keats? La risposta potrebbe essere il genio artistico, tuttavia Pier Roberto Dal Monte decide di fornirne una diversa e, per certi versi, sorprendente: erano tutti medici. Nonostante tali professionisti spesso vengano percepiti come esclusivamente legati alla scienza, abili più con la mano che con l’ingegno, la storia è piena di esempi che smentiscono una visione così miope e datata e danno prova di quanto una mente aperta alle scienze dimostri una spiccata sensibilità artistica e grande profondità di pensiero. Lungo un percorso ricco di aneddoti, fatti e curiosità, l’autore ci porta alla scoperta di figure inaspettate attraverso arte, letteratura, pittura e storia. Un divertissement capace di mostrare con leggerezza come i contatti tra due poli apparentemente opposti, arte e medicina, siano più stretti di quanto si possa immaginare.
Protagonisti e testimoni dell’altra Italia. Uno sguardo sugli intellettuali della cultura contemporanea di sinistra
Giuseppe Muraca
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 206
Cosa accomuna Piergiorgio Bellocchio, Goffredo Fofi, Franco Fortini, Carlo Levi, Pier Paolo Pasolini, Roberto Roversi, Rocco Scotellaro, Ignazio Silone e tanti altri narratori, poeti e intellettuali della cultura contemporanea di sinistra? Al di là delle differenze tra le varie personalità considerate, c’è un dato che le rende simili: il rapporto dell’intellettuale con la società. Attraverso un’attenta analisi della loro attività letteraria, politica e culturale, Muraca sottolinea quanto ognuno di loro abbia scelto di collocarsi contro il potere, opponendosi al sistema per trasformarlo e contribuire, così, a un processo di rinnovamento. Molti hanno partecipato al confronto letterario da autentici protagonisti, attraversando le varie fasi dell’Italia repubblicana. Coloro che hanno vissuto la crisi del marxismo e del socialismo reale hanno cercato nuove strade da percorrere, mantenendo aperta, sempre in opposizione ai valori dominanti, la possibilità di fondare e creare un nuovo pensiero critico.
La compassione salverà il mondo. Compassione e mindfulness nella cura e nel dibattito morale contemporaneo. Neuroetica e potenziamento morale
Maria Felice Pacitto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 264
L’idea di progresso di stampo illuministico si è infranta e le etiche razionalistiche tradizionali si mostrano insufficienti a sostenere la complessità delle situazioni attuali che vogliono un approccio universalistico ai grandi temi etici della tolleranza, della giustizia, dell'eguaglianza, della cooperazione. Il futuro della nostra specie dipende da una crescita morale dell’umanità. È possibile rafforzare le abilità morali dell’individuo attraverso tecniche di “potenziamento” biologico? A rivestire un ruolo determinante nel comportamento morale è la compassione (indagata nei suoi risvolti filosofici, psicologici e neurobiologici dall’autrice), un sentimento cognitivo presente nella tradizione filosofica occidentale ed in quella buddhista, in cui è legata ad una pratica di meditazione. Ed è a questa pratica e alla Mindfulness, proposte su vasta scala, che l’autrice fa riferimento come strumento naturale volto a potenziare altruismo e condotte orientate moralmente. Questo libro è un viaggio stimolante attraverso un intreccio di filosofia, psicologia e neuroscienze, per tentare di indagare e rispondere alle sfide che una realtà altamente complessa ci consegna.