Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Radici Future: Storia e memoria

Cent'anni di resistenza. L'assedio alla camera del lavoro di Bari vecchia

Cent'anni di resistenza. L'assedio alla camera del lavoro di Bari vecchia

Lea Durante, Antonia Lovecchio, Pasquale Martino

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Radici Future

anno edizione: 2022

pagine: 104

La conquista del potere da parte del fascismo fu conseguenza di una disfatta, già consumatasi, delle forze operaie e popolari. Nella sconfitta, però, brillarono le eccezioni: una di queste, negli stessi giorni di agosto del 1922 in cui le barricate di Parma sbarravano la strada alle camicie nere, fu la resistenza della Camera del Lavoro di Bari Vecchia che seppe respingere l'assedio degli squadristi radunati da tutta la Puglia. Protagonista di quella gloriosa pagina di storia fu l'alleanza antifascista risultante dal convergere delle forze proletarie, sindacali, democratiche e dagli Arditi del popolo: una inedita unità d'azione che trovò massima espressione nella figura di Giuseppe Di Vittorio, e che, se avesse prevalso in tutta Italia, avrebbe scongiurato la ventennale dittatura. A un secolo di distanza - come afferma Adolfo Pepe nella prefazione di questo libro - raccontare quel momento emblematico, soprattutto ai giovani, accresce la conoscenza storica, rinsalda la coscienza civile, mette in guardia contro il riemergere di violenze di stampo neofascista e di tentazioni antidemocratiche.
15,00

Fascismo storico fascismo perenne. Dall'antifascismo all'educazione antifascista

Fascismo storico fascismo perenne. Dall'antifascismo all'educazione antifascista

Riccardo Pagano, Giuseppe Losappio, Francesco Perchinunno, Nico Abene

Libro

editore: Edizioni Radici Future

anno edizione: 2022

pagine: 240

Il fascismo può presentarsi come neofascismo/i sotto diverse sembianze e varie configurazioni politiche. È necessario distinguere tra fascismo storico e fascismo perenne o eterno, l'Ur-fascismo richiamato da U. Eco alla Columbia University nel 1995. Le lezioni sul fascismo tenute da Palmiro Togliatti a Mosca nel 1935 presso la Scuola internazionale leninista, contribuiscono a dare un quadro interpretativo del fascismo italiano, delle sue origini e delle sue connessioni internazionali, sufficientemente chiaro ed esaustivo. L'Italia del secondo dopoguerra, l'Italia repubblicana e antifascista, nel dibattito costituente, pone le basi per la vita democratica futura riaffermando il valore assoluto e ineludibile della "libertà" e approdando al divieto costituzionale di "riorganizzazione del disciolto partito fascista". Il pericolo di forme perenni di fascismo richiede un'educazione antifascista che sappia ispirarsi ai principi fondamentali della Carta Costituzionale e, quindi, che miri alla consapevolezza della libertà, al godimento dei diritti e dei rispettivi doveri, all'uguaglianza, alla solidarietà, alla pace.
15,00

La nuora. Il genocidio armeno di Kessab in Siria

La nuora. Il genocidio armeno di Kessab in Siria

Kevork G. Apelian

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Radici Future

anno edizione: 2022

pagine: 386

La storia di Anna, la nuora di Kessab, inizia nel 1904 quando il nonno dell'autore, Kerop, che fa il mulattiere, durante il trasporto delle merci incontra accidentalmente Anna, fidanzata con un giovane del suo villaggio. I due si sposano dopo una "fuitina" in cui Anna si mette in pericolo nell'oscurità della notte attraverso il sentiero del 'mulino del villaggio' per raggiungerlo. Dal loro amore nasceranno due figli, Kevork e James, ma le loro condizioni di vita vacillano e Kerop deve recarsi in America con l'intenzione di fare fortuna per poi tornare al villaggio e aprire una fattoria. Passano gli anni e nel 1915 accade il terribile genocidio...
16,00

L'elegante sovversivo. La vita antifascista di Giacomo Schirone

L'elegante sovversivo. La vita antifascista di Giacomo Schirone

Maria Schirone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Radici Future

anno edizione: 2022

pagine: 116

Una attenta ricostruzione storico-archivistica per restituire corpo e voce a Giacomo Schirone, sarto, antifascista, combattente. Quando la memoria familiare colma un vuoto e ripara al torto di una dimenticanza per diventare memoria collettiva e far luce su una vicenda biografica ricchissima e fittamente intrecciata con gli eventi più tragici della Storia del Novecento. Prefazione di Pasquale Martino.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.