EDUCatt Università Cattolica: Quaderni del laboratorio di editoria
Il bello e il vero. Petrarca, Contini e Tallone tra filologia e arte della stampa. Catalogo della stampa con antologia di testi e iconografia
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2012
pagine: 112
Narrami o libri. Quando i romanzi parlano di editoria
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2012
pagine: 158
Italia tra le righe. I libri della nostra storia
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2011
pagine: 172
"Italia tra le righe. I libri della nostra storia" è un volume che raccoglie quasi sessanta schede su casi editoriali in occasione del 150° dell'unità. Un'Italia da leggere per capire la nostra identità dopo 150 anni. Tra le righe di alcuni dei libri più amati riemerge una storia personale e collettiva composta da generazioni di autori, editori e lettori, dall'epopea risorgimentale ai drammi delle guerre fino alle cronache odierne. Tra i casi editoriali analizzati da giovani di oggi i "Promessi sposi" e poi "Gomorra", il "Gattopardo" e "Io non ho paura", e autori come Salgari e Rodari, Levi ed Eco, Morante e Fallaci, con interviste a Melania Mazzucco e Sebastiano Vassalli.
Non è un caso che sia successo. Storie editoriali di best seller
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2010
pagine: 154
Quo vadis libro? Interviste sull'editoria italiana in tempo di crisi
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2009
pagine: 132
Libri e scrittori di via Biancamano. Casi editoriali in 75 anni di Einaudi
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2009
pagine: 610
Passione e ricerca, editoria e letteratura, sperimentazione e memoria s'incontrano negli studi raccolti in occasione dei 75 anni della casa editrice di Giulio Einaudi. Dalla storia del simbolo, lo struzzo, ai progetti delle collane, con i mitici "Gettoni" di Vittorini, sono svelati aspetti anche inediti (frutto di ricerche d'archivio da parte di giovani studiosi) di successi come Il sergente nella neve di Rigoni Stern, La Storia della Morante o Gli zii di Sicilia di Sciascia, illuminando, attraverso lettere, illustrazioni e documenti, le scelte editoriali di Saba, Contini, Rodari, Fenoglio, Mastronardi, Lalla Romano, Natalia Ginzburg e altri autori di via Biancamano, perché, come ha scritto il fondatore, «ogni libro si integra agli altri, ben sapendo che senza questa integrazione, questa compenetrazione dialettica, si rompe un filo invisibile che lega ogni libro all'altro, si interrompe un circuito, anch'esso invisibile, che solo dà significato a una casa editrice di cultura, il circuito della libertà».
Voci dell'editoria. Interviste sui mestieri del libro
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2008
pagine: 164
Le carte di Rebora. Libri, autografi e immagini: un itinerario nella vita e nelle opere del poeta. Catalogo della mostra nel 50° anniversario della morte
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2007
pagine: 112
Avvertenze utili e necessarie agli amatori de' buoni libri (1756)
Gaetano Volpi
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2006
pagine: 88
Libro, lasciami libero. Introduzione letteraria all'editoria
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2005
pagine: 112
I labirinti del mito. Viaggio editoriale nella mitologia della narrativa contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2017
pagine: 116
È davvero così lontano dall'oggi il mondo della mitologia? Da Tolkien alla Rowling e da Calvino a Baricco, passando per Agatha Christie e James Joyce, i libri dimostrano quanto la mitologia si intrecci con la fantasia degli scrittori contemporanei. In un viaggio attraverso il tempo e le leggende questa antologia propone casi editoriali alla scoperta di mondi in cui epiche lotte tra vita e morte, magie e profezie, amori e passioni anche politiche, divinità ed eroi rispecchiano da lontano i sentimenti e le attese dei lettori calati nell'attualità. Infatti la mitologia è una presenza costante nella nostra vita: la usiamo per comunicare, la banalizziamo, la deformiamo. In questo libro risuona un'eco lontana che persiste nel tempo, una voce che ancora ci parla: storie e figure del passato e del presente si incontrano in un labirinto di libri, da Hunger Games di Suzanne Collins a Il figlio del dio del tuono di Arto Paasilinna, per esprimere i valori di sempre. Sta a noi sfogliarne le pagine, scoprirle e riappropriarcene perché, come ha scritto Jung, "chi è privo di un mito è un uomo che non ha radici".