EdUP: Open
Upteriana 2019. Le lezioni magistrali di Palazzo Englefield
Libro: Copertina morbida
editore: EdUP
anno edizione: 2019
pagine: 154
Compito di una università popolare è incuriosire, prendere per mano le persone e convincerle a non abbandonare mai la voglia di imparare o di ripassare temi conosciuti o studiati nel passato. Da questa constatazione nasce Upteriana, una rivista nella rivista. Uno strumento nuovo che nasce per dare continuità alle passioni, per dare spazio al lavoro scientifico e divulgativo dei docenti dell'Upter-Università Popolare di Roma, per stimolare alla lettura e poi all'approfondimento di temi storici, artistici, psicologici, scientifici, ecc. Un numero da collezione. Perché quanto vi è pubblicato non finisce con la lettura dei vari saggi, in quanto questi preparano il campo ai nuovi argomenti che troverete nel numero dell'anno prossimo e nelle nuove Lectiones magistrales dell'Upter.
Fiabe e racconti del Vulture. Tradizioni popolari e antropologia secondo i ragazzi del Terzo Millennio
Libro: Copertina morbida
editore: EdUP
anno edizione: 2019
pagine: 134
Il Vulture è la montagna della Basilicata che i ragazzi delle comunità di Melfi, Rapolla, Rionero, Barile utilizzano per collocarvi le proprie fantasie, legandole alle colture dei castagneti e alle sagre della castagna e la rende sede di eremi, di diavoli e di vicende sospese tra cristianesimo e paganesimo. Introduzione di Raffaele Nigro.
Non si finisce mai di imparare
Libro: Copertina morbida
editore: EdUP
anno edizione: 2019
pagine: 70
Non si finisce mai di imparare ha voluto dare voce a tutti coloro che frequentando l'Upter hanno sperimentato il piacere di imparare e di soddisfare la propria curiosità. Il Concorso si è rivolto a chi ha voluto raccontare come, attraverso le attività proposte, sia riuscito a rompere la propria routine, la solitudine, la pigrizia di ingaggiare nuove forme di socialità, ecc., intraprendendo un percorso virtuoso di coinvolgimento e di piacere per la lettura, l'arte, la psicologia, la pittura e quant'altro abbia soddisfatto i propri desideri, attuando finalmente "il sogno nel cassetto" che per vari motivi non si era avverato.
Andai al Palazzo per far conoscenza
Autori vari
Libro: Copertina morbida
editore: EdUP
anno edizione: 2018
pagine: 156
Raccolta di brevi saggi che analizzano temi in ambito storico-artistico-letterario e psico-filosofico. Un'opera collettanea in cui archeologi, critici letterari, storici, filosofi e psicologi professionisti permettono al lettore di approfondire curiosità e non solo legate all'arte antica e al mondo latino,alla letteratura e al cinema italiano, alla rivoluzione Russa, alla Grande Guerra e di riflettere su se stessi e sul proprio agire.
Da Ottaviano ad Augusto. La cultura e le arti fra il I secolo a.C. e il I secolo d.C.
Libro: Copertina morbida
editore: EdUP
anno edizione: 2014
pagine: 112
Il libro racconta - attraverso testimonianze diversificate - l'età augustea. Le differenti competenze degli autori chiariscono come il regno di Caio Iulio Cesare Ottaviano portò innegabilmente alla costituzione di uno stile che permase per tutta la durata della dinastia giulio-claudia: raffinato, aristocratico e impersonale. Un intreccio fra storia, archeologia, epigrafia, letteratura, analisi di opere delle arti maggiori e degli oggetti delle arti minori che cerca di ricostruire il "volto" del primo imperatore romano. Quel periodo che nell'ornamentazione architettonica, nella scultura e nell'artigianato prezioso portò un'impronta particolare di raffinatezza e di eleganza. Un'eleganza forse fredda, ma adeguata alla sobrietà e misura che Ottaviano divenuto Augusto aveva imposto a se stesso e al suo ambiente.
In caso di crisi. Come capirla, come gestirla, come uscirne
Libro: Copertina morbida
editore: EdUP
anno edizione: 2014
pagine: 60
Il presente lavoro nasce dall'idea di ritornare al reale significato della parola crisi. La crisi, spesso legata solo a segnali di inadeguatezza, può offrire in realtà una opportunità di cambiamento e di crescita personale. Nello sviluppo psicosociale dell'individuo, i momenti critici segnano sempre importanti tappe e fasi di grande cambiamento rispetto alle quali ciascuno di noi non dovrebbe mai dichiararsi assente. Bombardati da continui modelli di perfezione in cui il valore spesso viene misurato più per ciò che si possiede che per ciò che si è realmente, la vita richiede un'attestazione di coraggio e di grande fiducia in sé. Il seminario, realizzato dal Dipartimento discipline sociali e psicologiche dell'Upter (di cui riportiamo gli interventi dei vari relatori), è un invito potente ad essere se stessi, a cercare la propria interiorità, a conoscerne tutte le sfaccettature, a cercare i propri limiti con la convinzione di provare a superarli sempre. Non importa se alle volte cadiamo, ciò che conta è sapere fermamente che ci rialzeremo sempre.
L'italiano che ci rende uguali. La lingua come passaporto per la cittadinanza attiva
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2010
pagine: 94
Il binomio lingua-cittadinanza attiva è un argomento di grande attualità anche in vista di una novità per l'Italia, ma non per gli altri Paesi d'Europa: il permesso di soggiorno a punti che, diversamente interpretato, può rappresentare nel contempo una strada verso l'integrazione ma anche una barriera per il migrante. Il volume nasce dalle tematiche emerse dal convegno promosso dall'Upter sul tema "La lingua italiana come passaporto per la cittadinanza attiva" e può essere uno strumento di lavoro per gli insegnanti, per chi guida il processo di apprendimento e progetta curricoli, ma anche strumento di studio e di riflessione per coloro che aspirano a diventare docenti di italiano L2/LS.
Incontrare la domanda di formazione. Il lavoro delle organizzazioni sul territorio
Libro: Copertina morbida
editore: EdUP
anno edizione: 2007
pagine: 95
L'educazione degli adulti, nel contesto italiano, presenta una sostanziale tendenza alla convergenza tra i diversi tipi di formazione. Diventa così sempre più determinante il processo di lettura della domanda di formazione nel dare una risposta adeguata, attraverso un'offerta formativa articolata, alla complessità dei bisogni. In questo senso la nuova sfida per le organizzazioni erogatrici di formazione è il lavoro sul territorio inteso come modalità di intercettazione e di stimolazione del fabbisogno formativo delle comunità locali. La propensione delle organizzazioni di educazione degli adulti a radicare nel territorio la propria azione viene analizzata secondo tre aspetti: come questione che attiene a standard di qualità delle strutture, come lavoro di promozione e diffusione di pratiche di lifelong learning e, infine, come possibile sviluppo delle organizzazioni stesse. L'Unieda (Unione Italiana di Educazione degli Adulti) è una Federazione che raccoglie le più significative esperienze italiane del privato formativo.
Rapporto sull'apprendimento permanente in Italia 2009. Dati, analisi, problemi, proposte per ritrovare una chiave per lo sviluppo economico
Libro: Copertina morbida
editore: EdUP
anno edizione: 2009
pagine: 112
La qualità formativa. Linee guida per un modello di valutazione nell'ottica del lifelong learning (MOSL)
Marina Cacace, Stefano Taurelli
Libro: Copertina morbida
editore: EdUP
anno edizione: 2007
pagine: 269
Una tematica come quella del lifelong learning è costitutiva della stessa modernità. Va inoltre messo in evidenza che la modernità riflessiva, o la post modernità, proprio al livello di massa, non è consumismo, materialismo o assenza di valori, ma ha al suo centro quella che si potrebbe chiamare una soggettività in cammino e in crescita, che si attua attraverso strategie di educazione per tutto l'arco della vita e che la politica dovrebbe saper riconoscere e sostenere, soprattutto a partire da una visione più positiva delle società contemporanee e della qualità umana che esse sono in grado di esprimere. Il tema della qualità dell'offerta formativa occupa quindi un posto centrale in una strategia generale di sviluppo ed è alla base del modello di valutazione presentato nel volume, frutto di una ricerca volta alla messa a punto di un sistema di standard condivisibile e applicabile da tutti gli attori della formazione. Il libro è il frutto di un progetto di ricerca, condotto dal Cerfe in collaborazione con l'Upter, con l'Associazione Nazionale Pedagogisti, con il Dipartimento Innovazione e Società dell'Università "La Sapienza", finalizzato alla messa a punto di un modello di valutazione delle attività formative rivolte agli adulti.