Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edusc: Veritatem Inquirere

Celebrazione e vita matrimoniale nella teologia liturgica di Achille M. Triacca

Celebrazione e vita matrimoniale nella teologia liturgica di Achille M. Triacca

Marcelo Fiães

Libro: Libro in brossura

editore: Edusc

anno edizione: 2025

pagine: 222

«Se si volesse fare una diagnosi della situazione attuale circa il sacramento del matrimonio inserito nel tessuto ecclesiale, emergerebbero diversi centri di interesse che costituirebbero altrettanti “punti scottanti” propri di questo sacramento. Balzerebbero infatti in primo piano problemi di tipo pastorale, di identità, di significato, ecc., che, a nostro giudizio, rimarrebbero insoluti finché non si comprende cosa significhi “celebrare” il matrimonio cristiano». Forte della convinzione che il metodo liturgico possa dare risposta ai “problemi più scottanti” del matrimonio, D. Achille Maria Triacca iniziava nel 1979 le sue ricerche liturgico-sacramentali sul settimo sacramento. In effetti, la questione fondamentale per comprendere adeguatamente la famiglia cristiana, spesso dimenticata dalla teologia pastorale e da quella sacramentale sistematica, consiste nel domandarsi cosa significhi celebrare il matrimonio cristiano. È nell’evento liturgico che la coppia viene inserita nel mistero pasquale di Gesù, configurata in modo permanente secondo tale azione salvifica. Qui essa viene consacrata a una missione ecclesiale specifica, un vero e proprio ministero differenziato e da distinguere da altre forme ministeriali della Chiesa. In sostanza, la famiglia cristiana come chiesa domestica è comprensibile solo a partire dalla celebrazione del rito sacramentale che “eucaristizza” gli sposi. È nella sua celebrazione che troviamo il significato propriamente cristiano del Matrimonio. Questi sono solo alcuni elementi dell’importante contributo di Triacca alla teologia sacramentale e pastorale del matrimonio e della famiglia. Il contenuto di questo volume vorrebbe rispondere, insieme a Triacca, alla domanda sul significato della celebrazione liturgica del Matrimonio cristiano e ricondurre il lettore a orizzonti teologici più ampi di comprensione della realtà matrimoniale, a partire dalla nozione liturgica di sacramento come mistero-azione-vita. Presentazione di José Luis Gutiérrez-Martin. Prefazione di Manlio Sodi.
25,00

Mors et vita duello. Un itinerario di agiografia antica e medievale

Mors et vita duello. Un itinerario di agiografia antica e medievale

Filippo Forlani

Libro: Libro in brossura

editore: Edusc

anno edizione: 2025

pagine: 420

L’agiografia rappresenta un punto di osservazione privilegiato per comprendere la società e le trasformazioni della cultura occidentale, poiché ha contribuito a plasmarne l’immaginario collettivo, lasciando un’impronta indelebile nell’arte, nella letteratura e nelle tradizioni popolari. Con questo libro l’autore riflette sul valore di questa disciplina, ne ricostruisce l’evoluzione e le trasformazioni che hanno segnato la narrazione della santità nel corso dei secoli. Dopo aver introdotto il lettore alle origini della materia, alle sue principali fonti e al metodo di indagine, il volume si sofferma ad approfondire il rapporto tra l’eroe classico e il santo cristiano, entrambi presentati come exempla ad imitandum, che sembrano svolgere la medesima funzione all’interno della società: l’eroe, simbolo della cultura classica, sarebbe stato sostituito dal santo, nuovo eroe del cristianesimo. Evidenziate le differenze tra le due figure, l’autore analizza quali elementi e schemi narrativi della tradizione classica siano stati ripresi e rielaborati dai primi autori agiografici. Il volume si apre quindi all’analisi e al commento di alcune tra le opere più significative delle letteratura agiografica. L’itinerario proposto accompagna il lettore attraverso gli atti e le passioni dei martiri, le biografie antiche e medievali, le narrazioni di traslazioni di reliquie. Questo approccio consente di immergersi nel contenuto delle fonti e addentrarsi nei contesti storici in cui hanno preso forma. Un’attenzione particolare è riservata al calendario liturgico e all’evoluzione del processo di canonizzazione, elementi chiave nella costruzione della memoria agiografica. Conclude il percorso il commento alla pièce Assassinio nella cattedrale di T.S. Eliot, incentrata sul martirio di Thomas Becket, opera che getta luce sul complesso rapporto tra verità storica e narrazione agiografica. Il libro introduce così il lettore allo studio dell’agiografia e diventa un percorso che attraversa i secoli, in cui la parola agiografica diventa spazio di confronto tra devozione, politica e cultura, e in cui la lotta tra morte e vita, evocata nel titolo, si rinnova in ogni pagina.
33,00

Teologia liturgica dei sacramenti. Volume Vol. 3

Teologia liturgica dei sacramenti. Volume Vol. 3

Antonio Miralles

Libro: Libro in brossura

editore: Edusc

anno edizione: 2025

pagine: 194

Questo volume indaga, con sapiente equilibrio tra erudizione e profondità spirituale, il mistero dei sacramenti di guarigione: la Penitenza e l’Unzione degli infermi. L’opera traccia un percorso storico che parte dalle prime testimonianze nel Nuovo Testamento, attraversando tutte le epoche della cristianità. Dai padri della Chiesa alle pratiche medievali, dalla riforma tridentina fino ai rinnovamenti conciliari, l’autore ci guida in un viaggio illuminante che rivela come questi sacramenti si siano evoluti in risposta alle mutevoli sensibilità spirituali e pastorali. Con meticolosa attenzione e linguaggio accessibile, l’autore analizza i riti attuali della Penitenza e dell’Unzione secondo il Rituale Romano vigente, portando alla luce le profonde radici teologiche che ne alimentano il significato. In tal modo l’esperienza liturgica viene arricchita dall’intelligenza teologica, mostrando come si tratti di una vera e propria teologia incarnata. Per ritus et preces ogni elemento celebrativo acquisisce nuova luce e vitalità, offrendo ai lettori – siano essi studiosi, ministri o fedeli – una comprensione rinnovata di questi potenti strumenti di riconciliazione, conforto e guarigione spirituale. Un’opera particolarmente importante per chi desidera approfondire non solo la pratica, ma anche l’anima di sacramenti che continuano a toccare l’esperienza umana nelle sue dimensioni più vulnerabili e autentiche.
20,00

Collectio missarum de Beata Maria Virgine. Introduzione, testo, concordanza, commento

Collectio missarum de Beata Maria Virgine. Introduzione, testo, concordanza, commento

Manlio Sodi, Alessandro Toniolo, Medeiros Damásio

Libro: Libro in brossura

editore: Edusc

anno edizione: 2025

pagine: 256

La Collectio Missarum de beata Maria Virgine è il completamento di una trilogia mariana iniziata con il cap. VIII della Lumen Gentium, e sviluppata in particolare nella Marialis Cultus. In questa raccolta di formulari di messe incontriamo la sintesi - unitamente alle ricchezze già presenti nel Missale, nel Lectionarium e nel Breviarium Romanum - circa la presenza e il ruolo della Vergine Maria nella storia della salvezza, insieme ad un attento sviluppo di contenuti mariani, che continua nel tempo ad alimentare la fede e la devozione del popolo cristiano. Immergersi nella Collectio costituisce l’occasione per percorrere l’itinerario proposto dall’anno liturgico verso una conformazione sempre più piena al mistero di Cristo, in comunione con la Vergine Maria. In questa linea, la disposizione dei 46 formulari è tale da aiutare a vivere l’itinerario annuale secondo i tempi liturgici, e insieme offrire l’occasione per alimentare la fede e incrementare la devozione. L’opera è introdotta da un ampio percorso che permette al lettore di conoscere l’origine, le fonti, i criteri e gli obiettivi che hanno permesso di raggiungere un simile traguardo. Inoltre, mentre nella prima parte è riprodotto il testo latino della Collectio, nella seconda - attraverso la Concordanza verbale - il lettore può cogliere il valore dei testi eucologici attraverso un’analisi terminologica e sintagmatica dell’eucologia. La terza parte presenta un commento ai singoli formulari nell’ottica della teologia biblico-liturgica; in tal modo è possibile cogliere il valore racchiuso nei testi che si muovono sempre nell’intreccio tra i temi biblici e la risposta orante della Chiesa. Sono pagine che offrono una strumentazione preziosa per conoscere la Collectio: attraverso l’esame della terminologia originaria è possibile cogliere i concetti teologici affidati al linguaggio racchiuso nei singoli formulari. La Collectio offre anche il segreto per una spiritualità mariana ecclesiale: i testi ivi racchiusi, dal momento che affondano in un humus profondamente biblico e illuminato dalla ricchezza eucologica proveniente dalla tradizione delle Chiese e di Istituzioni religiose, richiedono attenta meditazione. Nel soffermarsi sulle singole espressioni è dato di cogliere la profondità del rapporto tra Maria e il mistero del Figlio e quindi della Chiesa. È questa la ricchezza che è offerta soprattutto dal testo delle collette e dei prefazi, mentre le orazioni sulle offerte e quelle dopo la comunione aiutano a contemplare lo stretto rapporto con la celebrazione dell’eucaristia.
25,00

Il pastore di Erma

Il pastore di Erma

Libro: Libro in brossura

editore: Edusc

anno edizione: 2024

pagine: 270

Il Pastore di Erma è un testo molto conosciuto; nell’antichità ha riscosso stima e notorietà tali da essere considerato un libro ispirato, tanto che in alcune comunità veniva letto pubblicamente, almeno in Oriente, finché la sua lettura fu proibita. Perché questa nuova edizione dopo quella apparsa in Germania nel 2014? La risposta risiede nel far conoscere in modo ancora più ampio il testo della Vulgata soprattutto attraverso due peculiari contributi racchiusi in queste pagine: quello della bibliografia e della concordanza. La Bibliografia mette il punto finale – al oggi, 2024 – su quanto è stato prodotto a proposito dei contenuti del testo, con un’attenzione particolare al catalogo dei manoscritti greci e latini, offrendone tutte le coordinate per una loro conoscenza ed eventuale valorizzazione. La Concordanza offre l’opportunità per uno studio filologico della terminologia anche in vista di una più attenta conoscenza del valore contenutistico del testo a livello teologico e spirituale, come pure nella interpretazione e valorizzazione del dato biblico. L’Introduzione permette di entrare nei contenuti richiamando l’attenzione sulla tematica racchiusa nel racconto, orientata fondamentalmente alla Penitenza, mentre si è illuminati circa il rapporto tra le due traduzioni latine – la Vulgata (sec. II-III) e la Palatina (sec. V) – e le fonti greche. Le cinque “visioni”, i dodici “precetti” e le dieci “similitudini” o parabole in cui è articolato il testo, sono riportati in queste pagine senza alcun apparato critico che invece si trova nell’edizione del 2014; solo l’aggiunta dei titoli in lingua italiana intende offrire un aiuto nel percorrere i contenuti del testo latino; ed è su questo testo che è stata realizzata la Concordanza. La conoscenza del documento offre la possibilità di immergersi nel panorama letterario che è fiorito e si è sviluppato nei primi secoli, e che recensisce una mole di lavori che sono all’origine di quella traditio christiana che continua ad alimentare la conoscenza del passato, come pure la trasmissione del messaggio evangelico nel confronto con tante culture. L’incontro con queste opere permette di approfondire il pensiero di Padri e Scrittori ecclesiastici che hanno plasmato con il loro contenuto la vita e la vitalità di numerose Chiese. Il Pastore è un’opera edificante, quasi un vasto esame di coscienza nell’ambito della Chiesa romana, con un pressante invito alla penitenza secondo uno stile apocalittico. In quel tempo, molti avevano aderito alla fede cristiana ma, talora, vi vivevano senza entusiasmo o venendo meno ai propri impegni di vita; accanto ai martiri c’erano i codardi e gli apostati. In questo orizzonte il messaggio del Pastore è un invito a non togliere ad alcuno la speranza della salvezza ma anche a porre un argine alla sfrenatezza nei costumi e nel modo di vivere pagano.
27,00

Ordo Romanus Primus. Introduzioni, testo latino-italiano, glossario, concordanza verbale, bibliografia. Testo latino a fronte

Ordo Romanus Primus. Introduzioni, testo latino-italiano, glossario, concordanza verbale, bibliografia. Testo latino a fronte

Giovanni Zaccaria

Libro: Libro in brossura

editore: Edusc

anno edizione: 2024

pagine: 208

L’Ordo romanus I è il più antico testimone completo giunto fino a noi della celebrazione eucaristica papale a Roma. Si tratta di un testo risalente alla seconda metà del VII secolo e che è stato tramandato tramite manoscritti romani e gallicani. Il presente volume avvia allo studio di questa fonte attraverso diverse prospettive: i saggi introduttivi permettono al lettore di districarsi in mezzo alle complesse vicende della Roma dell’epoca (K. Ginter) e a quelle che hanno dato origine agli ordines e, dunque, al testo stesso (F. Bonomo), per poi entrare nello specifico della descrizione della celebrazione (Ł. Żak) e di alcuni degli elementi teologici che emergono dalla lettura dell’Ordo (G. Zaccaria). Il cuore del volume è costituito dalla traduzione all’italiano con il testo originale a fronte, che permette anche a chi non ha familiarità con la lingua latina di accostarsi a questo importante documento liturgico. Infine una concordanza verbale (A. Toniolo) permette a chi si dedica agli studi di teologia liturgica e non solo, di accedere al testo da un punto di vista differente ma altrettanto importante.
25,00

Liturgicum mysterium colendum semperque fovendum. Miscellanea offerta al prof. Manlio Sodi in occasione del suo 80° genetliaco

Liturgicum mysterium colendum semperque fovendum. Miscellanea offerta al prof. Manlio Sodi in occasione del suo 80° genetliaco

Libro: Libro in brossura

editore: Edusc

anno edizione: 2024

pagine: 784

Molte sono le occasioni e le modalità per esprimere riconoscenza a chi ha dedicato la vita allo studio e all’insegnamento: due ambiti, strettamente uniti tra loro dal lavoro di ricerca, tradotti in pubblicazioni. Sono queste ultime, del resto, unitamente alla docenza, che offrono un contributo per sviluppare ulteriormente l’orizzonte della cultura. Il festeggiato, il prof. Don Manlio Sodi destinatario della presente miscellanea di studi, è conosciuto ovunque per il contributo che ha saputo dare nella sua lunga esistenza alla scienza liturgica. L’elenco dei volumi, degli studi e di altri lavori sempre impegnativi – come gli editoriali, le presentazioni di volumi, le dispense per gli studenti, ecc. – costituiscono un segno eloquente di una esistenza donata al grande ambito del culto, della liturgia. Un ambito, questo, che racchiude un insieme di attenzioni che si muovono dal messaggio biblico, patristico, storico… per giungere alla pastorale e alla catechesi, senza dimenticare la comunicazione, l’arte e la musica. Ed è in questa ottica che è possibile apprezzare la notevole varietà di contributi che si muovono in questi ambiti. Amici e Colleghi hanno offerto per questa occasione testi a partire dalla propria specifica competenza. Le pagine dell’opera costituiscono una testimonianza eloquente di come la ricerca e lo studio in re liturgica possa spaziare toccando numerosi temi. L’indice del volume evidenzia un orizzonte miscellaneo ma comunque unito da un filo comune, come evidenziato anche nell’Introduzione generale. Il titolo: Mysterium liturgicum è già eloquente da solo; ma l’aggiunta del colere et fovere denota un impegno che la Sacrosanctum Concilium ha affidato a tutta la Chiesa. In tale ottica si pongono gli studi elaborati per l’occasione; essi offrono un punto di riferimento per apprezzare la storia e il presente, e per delineare ulteriori sviluppi. La collocazione della miscellanea nella collana «Veritatem inquirere» trova il proprio habitat più logico. Ogni studio può collocarsi nel contesto di una veritas costantemente da approfondire. È la ricerca della verità in ogni ambito della vita che anima costantemente la cultura. E quando la cultura è a servizio del cultus allora più evidente appare il ruolo di una fatica per esprimere riconoscenza. Presentazione di Arthur Roche. Postfazione di Vittorio Viola e Antonio Stagliano.
50,00

The consecration of Holy Myron. A study of the byzantine prayer (Barb.gr.336) for a roman liturgical theology

The consecration of Holy Myron. A study of the byzantine prayer (Barb.gr.336) for a roman liturgical theology

Daniel Eusterman

Libro: Libro in brossura

editore: Edusc

anno edizione: 2024

pagine: 340

This work presents a “Roman” liturgical theology of the ancient Byzantine rite for the consecration of Holy Myron (Sacred Chrism) in order to provide an ampler theology of physical consecration in general and the sacrament of Confirmation in particular. Chapter One introduces and argues for the use of the liturgical source: the Barberini Euchologion (Vatican Barb. gr. 336), an eighth-century Greek Byzantine prayer book. Chapter Two reports on the scholars who have studied, at least in passing, this Euchologion’s ritual for the consecration of holy myron. It also shows how their studies, while sufficient for their purposes, still left a window open for a more focused study of the structure and content of the ritual and prayer of consecration (which is accomplished in chapters three and four). Chapter Three offers a thorough, comparative study of the structure of the ritual and prayer for the consecration of myron. It shows how the consecratory prayer does not follow the typical anamnetic-epicletic euchological pattern, but, rather, that it is its own Epicletic Section of an anaphoral prayer, meant to imitate the Epicletic Section of the Eucharistic Anaphora. Chapter Four performs a theological commentary on the consecration prayer, delving into the scriptural and patristic sources therein, in order to offer the theological synthesis. The Conclusion presents that synthesis, i.e., that the Byzantine vision of holy myron demonstrates a highly efficacious understanding of myron to consecrate what it touches, myron’s profound connection with the Eucharist, and its role in the sacraments of Christian Initiation.
30,00

Spes mea unica. Miscellanea offerta a Sua Ecc. Mons. Andrzej W. Suski primo vescovo della diocesi di Toru? in occasione del Suo 80° genetliaco

Spes mea unica. Miscellanea offerta a Sua Ecc. Mons. Andrzej W. Suski primo vescovo della diocesi di Toru? in occasione del Suo 80° genetliaco

Libro

editore: Edusc

anno edizione: 2023

pagine: 420

Nell'ambito della ricerca scientifica è doveroso anche l'atteggiamento di riconoscenza per chi ha operato in ambiti i cui esiti permettono di portare avanti la ricerca stessa. Il riunire insieme il frutto del lavoro di studiosi e offrirlo come segno di gratitudine è un dovere e insieme un esempio che può incoraggiare per tante altre occasioni. Il titolo della collana "Veritatem inquirere" - un'espressione dedotta da una Lettera di Niccolò Copernico al papa Paolo III - costituisce un invito a indagare nella ricerca della verità attraverso la conoscenza di tutto ciò che possa permettere un simile traguardo. Questo invita a conoscere più a fondo cosa è racchiuso in una formula liturgica, o in una descrizione circa lo svolgimento o i contenuti di una celebrazione. Il volume presenta 24 contributi che spaziano nei più diversi ambiti della scienza liturgica. Disposti secondo l'ordine alfabetico degli Autori, i contenuti trovano una linea di lettura nella Introduzione dove nel punto 3.2. si individuano i temi evidenziati attraverso sette percorsi. Unitamente all'Indice generale dettagliato è così possibile valorizzare i contenuti secondo le attese dello studoso. Nella Veritatis gaudium papa Francesco invita ad assumere una formazione accademica garantita da un «impegno generoso e convergente verso un radicale cambio di paradigma, anzi ... verso una coraggiosa rivoluzione culturale». E questa potrà avvenire qualora si attivi «una vera ermeneutica evangelica per capire meglio la vita, il mondo, gli uomini». Si tratta in definitiva «non di una sintesi, ma di una atmosfera spirituale di ricerca e certezza basata sulle verità di ragione e di fede». Sono parole quanto mai augurali che invitano a continuare con coraggio e ampiezza di orizzonti culturali nell'impegno del veritatem inquirere. E la conoscenza più approfondita del culto cristiano può donare un contributo peculiare all'approfondimento di questa «atmosfera spirituale». Presentazione di Sua Ecc. Mons. Enrico dal Covolo. Postfazione di Wojciech Cichosz.
30,00

Teologia liturgica dei sacramenti. Volume Vol. 1

Teologia liturgica dei sacramenti. Volume Vol. 1

Antonio Miralles

Libro: Libro in brossura

editore: Edusc

anno edizione: 2022

pagine: 448

L’estrema luminosità del Mistero eucaristico e la sua importanza per la vita della Chiesa, si manifesta nella celebrazione. Il presente volume si propone di indagare la celebrazione eucaristica sotto il profilo teologico-liturgico, prendendone in esame lo sviluppo storico ma anche, e sopratutto, la comprensione teologica delle diverse parti. Non manca uno studio, nella seconda parte del trattato, della concelebrazione e del culto eucaristico fuori della Messa. La trattazione riguarda il Rito romano. Punto di riferimento continuo è pertanto il Missale Romanum nella sua ultima edizione tipica. L’oggetto di studio non è propriamente il libro in se stesso, ma la Messa in quanto viene celebrata, donde l’attenzione particolare al libro liturgico, ma sempre in vista della realtà della celebrazione.
35,00

Liber qui dicitur ordinarius. Inventario dei manoscritti

Liber qui dicitur ordinarius. Inventario dei manoscritti

Andrzej Wojciech Suski, Manlio Sodi, Gionata Brusa

Libro: Copertina morbida

editore: Edusc

anno edizione: 2022

pagine: 240

Il cammino della ricerca scientifica comporta un dialogo aperto ad ogni confronto perché il desiderio della verità possa essere sempre più il riflesso della luce di Dio, che risplende nei molteplici risultati dell'intelligenza umana. Il titolo della collana "Veritatem inquirere" costituisce un invito a indagare nella ricerca della verità attraverso la conoscenza di tutto ciò che possa permettere un simile traguardo. Questo invita a conoscere più a fondo cosa è racchiuso in una formula liturgica, o in una descrizione circa lo svolgimento delle celebrazioni di una determinata Chiesa locale. Il volume presenta la indicizzazione dei manoscritti dei Libri Ordinari insieme ad un'abbondante bibliografia. È un'attenzione che in tempi recenti viene rivolta a questo settore della scienza liturgica; un'attenzione che permette di conoscere meglio molteplici aspetti della vita liturgica, senza dimenticare altri temi collaterali che talvolta mettono in contatto con avvenimenti o situazioni della vita quotidiana di una determinata epoca. Nella Veritatis gaudium papa Francesco invita ad assumere una formazione accademica garantita da un «impegno generoso e convergente verso un radicale cambio di paradigma, anzi ... verso una coraggiosa rivoluzione culturale». E questa potrà avvenire qualora si attivi «una vera ermeneutica evangelica per capire meglio la vita, il mondo, gli uomini». Si tratta in definitiva «non di una sintesi, ma di una atmosfera spirituale di ricerca e certezza basata sulle verità di ragione e di fede». Sono parole quanto mai augurali che invitano a continuare con coraggio e ampiezza di orizzonti culturali nell'impegno del veritatem inquirere. E la conoscenza più approfondita dei Libri ordinari può donare un contributo peculiare all'approfndimento di questa «atmosfera spirituale» che nel tempo ha garantito e sorretto il cammino di fede e di vita di molteplici comunità cristiane riunite attorno alla propria chiesa cattedrale.
23,00

Sacramentario gregoriano. Testo latino-italiano e commento

Sacramentario gregoriano. Testo latino-italiano e commento

Libro

editore: Edusc

anno edizione: 2021

pagine: 498

Il volume presenta per la prima volta nella storia il testo del Sacramentarium Gregorianum con la traduzione italiana, permettendo così una più facile conoscenza dei contenuti che insieme a quelli degli altri sacramentari costituiscono la base anche degli odierni libri liturgici, soprattutto del Missale Romanum. Il Commento piuttosto articolato offre la possibilità di accedere al tesoro dell'eucologia con l'attenzione alla storia, alla letteratura, all'uso della parola di Dio e soprattutto alla teologia liturgica racchiusa nelle formule. Le varie Appendici danno infine la possibilità di completare lo sguardo sui molteplici contenuti e di avviare ulteriori approfondimenti. Nella Veritatis gaudium papa Francesco invita ad assumere una formazione accademica garantita da un «impegno generoso e convergente verso un radicale cambio di paradigma, anzi ... verso una coraggiosa rivoluzione culturale». E questa potrà avvenire qualora si attivi «una vera ermeneutica evangelica per capire meglio la vita, il mondo, gli uomini». Si tratta in definitiva «non di una sintesi, ma di una atmosfera spirituale di ricerca e certezza basata sulle verità di ragione e di fede». Sono parole quanto mai augurali che invitano a continuare con coraggio e ampiezza di orizzonti culturali nell'impegno del veritatem inquirer
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.