effequ: Saggi pop
L'impensato. Teoria della cognizione naturale
Katherine N. Hayles
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2021
pagine: 378
					Un saggio per raccontare come usiamo processi cognitivi inaccessibili alla coscienza eppure necessari al suo funzionamento, e nell'affiancare le discipline scientifiche a quelle umanistiche estende la nostra comprensione della cognizione, dimostrando come questa vada ben oltre la semplice idea di coscienza.				
									Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole
Vera Gheno
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2021
pagine: 233
					Sindaca, architetta, avvocata: c'è chi ritiene intollerabile una declinazione al femminile di alcune professioni. E dietro a queste reazioni c'è un mondo di parole, un mondo fatto di storia e di usi che riflette quel che pensiamo, come ci costruiamo. Attraverso le innumerevoli esperienze avute sui social, personali e dell'Accademia della Crusca, l'autrice smonta, pezzo per pezzo, tutte le convinzioni linguistiche della comunità italiana, rintracciandone l'inclinazione irrimediabilmente maschilista. Questo libro mostra in che modo una rideterminazione del femminile si possa pensare a partire dalle sue parole e da un uso consapevole di esse, vero primo passo per una pratica femminista. Tutto con l'ironia che solo una social-linguista può avere.				
									Dal matto al mondo. Viaggio poetico nei tarocchi
Francesca Matteoni
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2021
pagine: 306
					La lettura dei tarocchi è considerata un'arte misteriosa, spesso buona solo per gli amanti del misticismo. Francesca Matteoni, folklorista, scrittrice e poetessa, ci conduce invece attraverso un percorso immersivo in cui l'esperienza personale si mescola alla letteratura, alla storia e alla poesia, per evocare i significati e i misteri di ognuna delle carte. Il contatto con gli arcani avviene qui sul piano del magico, lasciando che gli archetipi e le immagini parlino, raccontandosi o nascondendosi, eludendo interpretazioni definitive e aprendosi, quindi, alla voce del lettore con la sua vicenda umana e le sue intuizioni. Si passa dai mazzi di tarocchi classici a quelli moderni, si attraversano i miti dell'antichità, si incontrano i poeti di ogni epoca, si esplorano le fiabe e il folklore, e si racconta una storia: quella di chi la legge, e la interpreta non per indovinare il futuro ma per capire il presente.				
									Non siamo che alberi. Storie della storia del bosco
Filippo Ferrantini
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2021
pagine: 156
					Proviamo a pensare agli alberi come a tanti personaggi di una sterminata e antichissima mitologia: noteremo con stupore quanti aspetti ci siano in comune tra noi uomini e il mondo vegetale, e che conoscerlo, vederlo nei suoi aspetti più curiosi può aiutarci a capire molto di noi umani. È intorno a quest’idea che si muove questo saggio, in cui un biologo e guida ambientale racconta alberi che conosciamo bene, scegliendo un linguaggio in cui riecheggia il Collodi di Pinocchio, e in cui le storie di rami e tronchi si mischiano ai caratteri delle persone, tra ombrosi frassini e pioppi allegri, pratici ontani e tigli gentili. Proprio come nei grandi poemi epici, qui le storie di alberi sono corredate da note e spiegazioni, mettendo assieme racconto ed esposizione scientifica, che corrono paralleli e possono essere letti assieme o in modo distinto. Un testo pensato per i ragazzi che diventa illuminante anche per gli adulti, una prospettiva diversa per parlare di natura, e forse per togliere l’uomo dal suo piedistallo, da cui può finalmente scendere per osservare il costante rimando tra sé e la vegetazione, entrambi parte di una stessa natura.				
									In altre parole. Dizionario minimo di diversità
Fabrizio Acanfora
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2021
pagine: 207
					Curare il linguaggio, dedicare attenzione alle parole quando si tratta di inclusione è fondamentale, perché è attraverso le parole che costruiamo la realtà intorno a noi e diamo forma al nostro mondo interiore. Lo scopo di questo dizionario emotivo non è infatti spiegare il significato letterale di alcuni termini, ma di mostrare le conseguenze che il linguaggio ha sulla visione della diversità. Termini come esclusione o uguaglianza, vocaboli come desiderio, aspirazione o autodeterminazione, sono comuni a tutti gli esseri umani e particolarmente importanti per chi fa parte di una qualsiasi minoranza. Partendo dalla neurodiversità, di cui l'autore, autistico, è profondo conoscitore e divulgatore, si esplorano le parole che costellano tutte le altre forme di diversità: culturali, religiose, sessuali e di genere, legate alla differente funzionalità fisica. Questo saggio fornisce uno stimolo all'apertura, alla comprensione delle diversità e di quanto esse siano indispensabili in una società evoluta, laddove la vera uguaglianza può avvenire esclusivamente attraverso il riconoscimento e la valorizzazione delle differenze e delle caratteristiche uniche di ciascun individuo.				
									Canone ambiguo. Della letteratura queer italiana
Luca Starita
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2021
pagine: 208
					Fuori dal canone letterario del Novecento, o raccontata solo nei suoi aspetti più accettabili da una norma lungamente costituita, esiste una letteratura "anarchica, scorretta, mostruosa": una produzione eccentrica, spesso sottilmente camuffata nei segni della convenzione, e per questo studiata e insegnata in modo soltanto parziale. In questo percorso che alterna drammaturgia e saggio critico, l'autore si serve delle teorie queer per smascherare i lungamente velati silenzi di chi, attraverso i propri testi e mai in modo esplicito, ha cercato di esprimere il proprio orientamento sessuale, la propria libertà di genere, o più semplicemente la propria esistenza fuori dalla norma. In un susseguirsi di scene rapide e vivaci, l'autore, accompagnato da un Pier Vittorio Tondelli in forma di amichevole guida, va alla (ri)scoperta delle personalità più interessanti della storia della letteratura italiana nel loro universo più intimo e celato, per offrire uno spunto di riflessione sulla scrittura e sui molteplici modi di indagarla.				
									Menti parallele. Scoprire l'intelligenza dei materiali
Laura Tripaldi
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2020
pagine: 232
					La materia è intelligente. Solitamente pensiamo i materiali che ci circondano come semplici strumenti, passivi e incapaci di interagire con l'ambiente in modo complesso, ma a ben guardare non è affatto così. Numerosi materiali sono in grado di adattarsi agli stimoli che ricevono, di assemblarsi e ripararsi in autonomia e, in alcuni casi, di conservare una memoria del proprio passato. L'intelligenza di questi materiali è, naturalmente, tutt'altra cosa rispetto all'intelligenza umana: se la nostra concezione convenzionale di "intelligenza" è essenzialmente basata su sistemi centralizzati di controllo come il cervello, un materiale possiede un'intelligenza diffusa in tutte le parti che lo compongono. È evidente che questa consapevolezza può cambiare profondamente l'approccio che abbiamo alla scienza e alla tecnologia, e forse anche alla vita stessa. Davanti alle sfide tecnologiche e sociali che ci aspettano, la capacità di ripensare i materiali come una parte attiva della nostra vita e della nostra cultura, sfruttando la loro capacità di interagire in modo intelligente con il proprio ambiente, potrebbe essere la chiave per il futuro della nostra specie.				
									La guerra dei meme. Fenomenologia di uno scherzo infinito
Alessandro Lolli
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2020
					"Vivi, attivi e sempre rinnovati nelle loro forme, i meme sono la forma di comunicazione più longeva del web. Nate come meccanismo umoristico piuttosto semplice, queste immagini si sono via via trasformate, diventando una forma comunicativa a vari livelli di leggibilità, talvolta veicolo di messaggi che vanno ben oltre il semplice humor, passando da community di Alt-right a sostegno di Donald Trump a gruppi Alt-left, che cercano di riappropriarsi della risata perduta a sinistra, con in mezzo tutto il sottobosco dell’Internet. A partire da una scienza, la memetica, Alessandro Lolli interpreta il meme attuale come un dispositivo linguistico, anzi come linguaggio vero e proprio, con codici e obiettivi determinati. Un saggio di successo, quindi, che torna corredato di nuovi capitoli a raccontare cos’è a oggi il meme, indagando proprio l’evoluzione di questo linguaggio, nelle sue funzioni, nei suoi fondamenti culturali, intrecciando storia, semiotica e politica."				
									Vivere mille vite. Storia familiare dei videogiochi
Lorenzo Fantoni
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2020
pagine: 288
					Questo libro sulla storia dei videogiochi non ha alcuna pretesa di raccontare ogni avvenimento del medium che in pochissimo tempo è diventato il più ricco, diffuso, criticato, influenzato e culturalmente rilevante di tutti i tempi. Eppure, questo libro passa in rassegna le tappe fondamentali del percorso che ha portato quel sistema di intrattenimento a diventare una parte fondamentale della nostra cultura. Si parla in queste pagine di tecnologia e famiglia, di storia universale e personale, di scoperte continue, curiosità, notti insonni. Di genitori nerd che portano in casa un Atari in finta radica e che poi ti restano accanto, anche quando non ci sono più. Corredato di percorsi diversi per lettori diversi, e di una ‘videoludografia ragionata’ a corredo, questo tomo è un po’ saggio e un po’ memoir, come quei videogiochi di una volta, che mettevano insieme più elementi per poter regalare un’esperienza totale.				
									Il contrario della solitudine. Manifesto per un femminismo in comune
Márcia Tiburi
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2020
pagine: 128
					Possiamo definire il femminismo come desiderio di democrazia radicale, votato alla lotta per i diritti di tutte coloro che sono costrette a subire ingiustizie armate sistematicamente dal patriarcato. Perché il patriarcato, contrariamente a quanto si possa pensare, non è un processo che colpisce esclusivamente la sfera femminile; coinvolge invece tutti gli esseri il cui corpo viene definito attraverso l'uso che se ne fa. Con questo libro la filosofa brasiliana Márcia Tiburi, in esilio volontario a Parigi per ragioni politiche, ci invita a ripensare queste strutture e prendere sul serio il femminismo, al di là delle mode e delle frasi fatte. L'augurio è che, ripensando criticamente il movimento, con un linguaggio accessibile tanto ai principianti quanto ai più esperti, "Il contrario della solitudine" sia portatore di un'idea di femminismo in comune capace di migliorare il nostro modo di vedere e inventare la vita.				
									Il tempo non esiste. L'uomo nell'eterno presente
Rossano Baronciani
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2020
pagine: 304
					In che modo la tv e i social media sono diventati così pervasivi? Come mai si ha la sensazione di vivere in un tempo strano, talvolta estremamente compresso e talvolta profondamente dilatato? E perché ci sembra sempre che ci manchi un quadro generale delle cose, che il nostro sguardo si fissi su alcuni particolari, ingranditi a dismisura? Rossano Baronciani, docente e saggista, cerca di fornire alcune risposte a queste domande, quesiti fondamentali dell'epoca contemporanea: dalle prime dirette infinite fino ai Reality show, dalla comunicazione istantanea dei social all'uso sovrabbondante delle immagini, questo saggio, diviso in due sezioni, mette assieme antropologia, storia, estetica e cultural studies, e fornisce una lettura affilata e chiarificatrice della nostra epoca, in cui passato e futuro vengono sacrificati nel nome di un continuo e irrinunciabile ripetersi del presente.				
									Trilogia della catastrofe. Prima, durante e dopo la fine del mondo
Emmanuela Carbé, Francesco D'Isa, Jacopo La Forgia
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2020
pagine: 240
					È noto che il mondo sta cambiando. I dati scientifici ci portano a prevedere la fine della vita sulla Terra per come ora la conosciamo. E saranno mutamenti drastici, e più rapidi di quanto si pensasse un tempo. La catastrofe (dal greco katastrophé, ‘rovesciamento’) che attende il genere umano non è però la prima: tutto quel che conosciamo è nato da una catastrofe, si è andato modificando e assestando attraverso catastrofi, e con una catastrofe andrà a terminare – o a proseguire, ma in modo radicalmente diverso. In questo saggio ibrido, per contenuti e forma narrativa, tre grandi autori affrontano tre grandi catastrofi: il Big Bang, e tutte le sue conseguenze, tra cui la nascita dell’umanità; i genocidi che l’umanità ha perpetrato nel corso del suo passaggio sul Pianeta, mostrando attraverso un reportage che ogni catastrofe si compie anche sul proprio genere, nel tentativo di autoannientarsi; e infine il cambiamento climatico, e la chiusura dei tempi che conosciamo, evento che attendiamo senza ancora conoscerne a fondo gli effetti, ma le cui cause, sappiamo, sono principalmente umane.				
									
