Egaf: Monografie
Soccorso stradale e attività connesse
Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2017
pagine: 288
I veicoli attrezzati per il trasporto dei veicoli hanno un trattamento giuridico assai diversificato in relazione alla destinazione cui sono adibiti: veicoli ad uso speciale se per il soccorso stradale o rimozione coattiva, veicoli per trasporti specifici di veicoli, per la loro riparazione, demolizione e trasferimenti per le motivazioni più varie. Questa pubblicazione esamina le peculiarità di ognuna delle due tipologie di veicoli oltre alle conseguenti implicazioni di natura giuridica e tecnica senza trascurare quelle sanzionatorie. In particolare vengono illustrate le attività connesse al soccorso stradale e una sequenza di memorandum particolarmente utili per la gestione di tali veicoli. Curato da due esperti del settore, il dott. Giandomenico Protospataro per la parte amministrativa e l'ing. Emanuele Biagetti per la parte tecnica, il libro cerca di dare risposte concrete ai numerosi interrogativi degli operatori del settore.
Infortunistica stradale. Calcoli di cinematica
Ubaldo Sterlicchio
Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2016
pagine: 272
Nel campo delle attività dell'infortunistica stradale occorre affrontare complesse problematiche che possono essere risolte attraverso la conoscenza di diverse discipline, anche molto diverse fra loro, come la tecnica investigativa, il diritto della circolazione, la medicina legale, il disegno, la fotografia, nonché le scienze esatte quali la matematica e la fisica. Queste ultime, in particolare, consentono di "leggere", "capire" e "spiegare" gli incidenti stradali mediante la corretta e fedele rilevazione dei numerosi elementi che rimangono "scritti" sul campo del sinistro. Dal punto di vista scientifico l'esame permette di fornire le risposte più adeguate al "come" e al "perché" dell'infortunio; la conoscenza delle basilari nozioni di cinematica è indispensabile per una più profonda comprensione delle meccaniche dei sinistri stradali e delle varie fenomenologie ad essi connesse, proprie del mondo fisico.
Programmazione, organizzazione e legislazione dei trasporti in Italia
Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2016
pagine: 112
Sicurezza dei sottopassi stradali
Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2016
pagine: 144
Questo volume approfondisce il tema della sicurezza stradale in corrispondenza di una particolare tipologia di manufatti: i sottopassi. Nella prima parte del volume si trattano in particolare cause e fenomenologia degli incidenti in corrispondenza dei sottopassi stradali, per poi passare, nella seconda parte del volume, alla illustrazione di proposte finalizzate a migliorare il livello di sicurezza stradale in corrispondenza di questa tipologia di manufatti. Il volume propone infine due appendici, normativa e giurisprudenza, con l’obiettivo di fornire così al lettore elementi utili per ulteriori approfondimenti. Il contributo di specialisti del settore hanno fatto di questo volume un’utile guida, sia per i tecnici che si occupano della progettazione e manutenzione delle infrastrutture stradali, sia per gli amministratori locali, affinché possano assolvere in maniera consapevole al loro compito di governo del territorio.
Diritto dell'assicurazione RC auto
Elio De Jesio, Giandomenico Protospataro
Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2015
pagine: 484
Il "Diritto dell'assicurazione RC auto" di Elio Di Jeso costituisce un'opera unica nel suo genere, che colma un vuoto esistente da molti anni nella bibliografia del diritto delle assicurazioni. Si tratta, infatti, di volume che affronta in modo esauriente e competente, proprio di chi si occupa della vigilanza di settore, l'intero cosmo dell'assicurazione obbligatoria della RC auto. Di ciascun aspetto - autorizzazione al ramo, natura del contratto, obbligo assicurativo, obbligo a contrarre, procedure liquidative, misure a tutela del consumatore, vigilanza - sono ampiamente esposti i fondamenti teorici, tecnici e giuridici, il quadro normativo di riferimento (con ampi riferimenti alla normazione di secondo grado, come i regolamenti IVASS), gli interventi della vigilanza pubblica con impatto diretto sui consumatori e i problemi derivanti dalle applicazioni pratiche. Particolare attenzione è dedicata agli orientamenti della giurisprudenza e della dottrina, i cui contrasti sono puntualmente segnalati al lettore.
Iscrizione all'albo nazionale gestori ambientali
Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2015
pagine: 486
L'Albo nazionale gestori ambientali svolge l'importante funzione di selezione delle imprese che per operare nel settore della gestione dei rifiuti e delle bonifiche dei siti devono dimostrare il possesso di precisi requisiti. Nel corso degli anni l'Albo, pur cambiando denominazione, è sempre stato indispensabile fattore di qualificazione delle imprese del settore e punto di riferimento e garanzia per tutti i soggetti del complesso sistema della gestione dei rifiuti. La disciplina dell'Albo è in continua evoluzione come ben sanno gli operatori del settore che troveranno in questa pubblicazione una guida aggiornata per le proprie attività. Sono trattati nel dettaglio, oltre alla struttura e all'organizzazione dell'Albo, i requisiti e le procedure per l'iscrizione, comprese le garanzie finanziarie. Particolare attenzione è dedicata alle decisioni del Comitato nazionale dell'Albo sui ricorsi, che, per il sistema dell'Albo, hanno valore giurisprudenziale e costituiscono indirizzo per le sezioni regionali.
Autotrasporto di merci
Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2015
pagine: 698
La movimentazione delle merci avviene in massima parte su strada. La regolamentazione del settore, ha subito, negli ultimi tempi, una forte accelerazione innovativa sul piano nazionale ed internazionale. La pubblicazione, aggiornata con la nuova normativa e con i conseguenti provvedimenti amministrativi applicativi, è redatta con il taglio operativo di una guida, completa e approfondita, che non trascura, specie nelle note, approfondimenti dottrinali e giurisprudenziali, che affrontano anche le problematiche più sottili e dibattute, sia relativamente al trasporto nazionale sia a quello internazionale. Oltre al tradizionale approccio amministrativo il manuale contiene la disciplina civilistica del contratto, nazionale e internazionale (CMR), con l'integrazione di problematiche di natura doganale. Coordinano la pubblicazione due funzionari del MIT che si occupano l'uno dell'autotrasporto nazionale e l'altro di quello internazionale.
Sicurezza in galleria
Lorenzo Domenichini, Flavio J. Caputo
Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2015
pagine: 382
L'Italia possiede e gestisce più del 50% di tutte le gallerie presenti lungo la rete stradale transeuropea TERN (Trans European Road Network). È impegnata quindi, più di ogni altro Paese europeo, nello sforzo di innalzare il livello della sicurezza della circolazione in questi delicati elementi infrastrutturali. Quale che ne sia la causa, incidente o guasto, le conseguenze prodotte da un veicolo che prende fuoco in galleria possono assumere proporzioni catastrofiche in termini di numero di vite umane perdute. Questo ha portato allo sviluppo di studi e ricerche nel campo della sicurezza e del rischio delle infrastrutture stradali ed alla successiva pubblicazione di Direttive, testi normativi e linee guida che formano oggi la base di riferimento per la definizione degli interventi da attuare da parte dei progettisti e di tutti coloro che a diverso titolo sono impegnati in questa sfida: ingegneri civili, impiantisti, esperti di sicurezza, ispettori, controllori e gestori dell'infrastruttura.
Ordinanze stradali
Vincenzo Strippoli
Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2015
pagine: 416
Questa pubblicazione, il cui autore ha ampia esperienza sia come comandante di PM sia come dirigente di viabilità comunale, è indirizzata soprattutto ai soggetti che all'interno delle amministrazioni locali devono predisporre gli atti necessari alla regolamentazione della viabilità al fine di produrre provvedimenti efficaci per la sicurezza e la migliore fruibilità delle strade. I numerosi formulari contenuti nella presente pubblicazione, in formato elettronico per essere compilati e personalizzati con un qualsiasi programma di videoscrittura, sono scaricabili dal sito egaf.it secondo le specifiche indicate a parte.
Controllo velocità
Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2014
pagine: 208
Come ben noto a tutti gli operatori, la velocità nella circolazione stradale costituisce l'elemento che aggrava gli effetti di ogni incidente anche se essa non ne sia causa diretta. Occorre infatti ricordare che la forza d'urto (energia cinetica) generata da un veicolo in movimento è proporzionale al quadrato del valore della velocità. Le implicazioni per la circolazione stradale sono rilevanti e il legislatore, nel CDS, vi ha dedicato due articoli, l'uno per la moderazione della velocità (art. 141) e l'altro sui limiti di velocità (art. 142). Questa pubblicazione affronta entrambi gli aspetti e si sofferma in particolare sulle tematiche relative ai dispositivi per la misurazione della velocità con l'analisi di tutte le tipologie di dispositivi omologati e le implicazioni di ordine giuridico connesse al loro uso. Alla stesura del testo oltre al dott. Giandomenico Protospataro e al dott. Giuseppe Franco del Ministero dell'interno hanno collaborato l'ing. Francesco Mazziotta e l'ing. Roberto Serino della divisione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti che si occupa proprio di omologazione dei dispositivi.
Iscrizione all'albo nazionale gestori ambientali
Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2014
pagine: 464
L'Albo nazionale gestori ambientali svolge l'importante funzione di selezione delle imprese che per operare nel settore della gestione dei rifiuti e delle bonifiche dei siti devono dimostrare il possesso di precisi requisiti. Nel corso degli anni l'Albo, pur cambiando denominazione, è sempre stato indispensabile fattore di qualificazione delle imprese del settore e punto di riferimento e garanzia per tutti i soggetti del complesso sistema della gestione dei rifiuti. La disciplina dell'Albo è in continua evoluzione come ben sanno gli operatori del settore che troveranno in questa pubblicazione una guida aggiornata e completa per le proprie attività. Sono trattati nel dettaglio, oltre alla struttura e all'organizzazione dell'Albo, i requisiti e le procedure per l'iscrizione, comprese le garanzie finanziarie. Particolare attenzione è dedicata alle decisioni del Comitato nazionale dell'Albo sui ricorsi, che, per il sistema dell'Albo, hanno valore giurisprudenziale e costituiscono indirizzo per le sezioni regionali.