EGEA: OCAP
OCAP. Osservatorio sul cambiamento delle amministrazioni pubbliche. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: 226
Leader nell'ombra. Il ruolo dei segretari negli enti locali italiani
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: 118
Chi sono le figure al vertice amministrativo di Comuni e Province italiane? Quanto lavorano? Quali sono i contenuti del loro lavoro? Quale stile di leadership esercitano nelle proprie amministrazioni? I ricercatori dell'Osservatorio sul Cambiamento delle Amministrazioni Pubbliche rispondono a questi interrogativi attraverso un'indagine che delinea l'identikit individuale e professionale dei Segretari che lavorano negli Enti locali italiani. Scalfendo alcuni stereotipi sulle caratteristiche del lavoro nel settore pubblico, i risultati della ricerca condotta restituiscono l'immagine (poco conosciuta e per questo in ombra) di professionisti fortemente motivati a lavorare nel pubblico, intensamente impegnati nella propria attività lavorativa, con uno stile di leadership orientato al cambiamento e al presidio della legalità e l'equità di trattamento tanto all'interno dell'Ente locale nei confronti dei collaboratori- quanto all'esterno dell'organizzazione verso gli utenti dei servizi erogati.
OCAP. Osservatorio sul cambiamento delle amministrazioni pubbliche. Volume Vol. 1
Dario Barbieri, Nicola Bellé, Paolo Fedele, Edoardo Ongaro
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: 112
OCAP. Osservatorio sul cambiamento delle amministrazioni pubbliche. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 104
Nell'ultimo decennio tanto si è parlato di semplificazione amministrativa e diversi sono stati i tentativi di riduzione del corpus normativo, di snellimento delle procedure e di creazione di strutture dedicate alla gestione unitaria del rapporto PA - Imprese. Si tratta di interventi che hanno sicuramente agevolato le imprese. Ma quello che viene chiesto alle PA in questo momento storico, in cui la globalizzazione sta ponendo sempre più pressione sulla competitività del nostro sistema paese, è la capacità di giocare un ruolo più proattivo, individuando soluzioni di management innovative che sappiano rispondere in modo diversificato ai fabbisogni delle imprese. Questo White Paper, partendo dall'analisi dei fabbisogni espressi da un campione significativo di imprenditori, propone un percorso di public management alla semplificazione, che si basa sull'individuazione di risposte secondo un approccio collaborativo tra le PA e le Imprese: un "Patto per la Semplificazione" per migliorare la competitività e l'attrattiva dei sistemi produttivi locali.
OCAP. Osservatorio sul cambiamento delle amministrazioni pubbliche. Volume Vol. 2
Daniela Cristofoli, Giovanni Valotti
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: 118
Le public utilities sono imprese dal doppio volto. Istituite dai Governi locali per la gestione di servizi di pubblico interesse, esse operano all'interno di ambienti competitivi, caratterizzandosi per un forte ruolo di direzione e controllo da parte del proprietario pubblico. Il processo di rinnovamento avviato negli ultimi anni chiede un significativo ripensamento degli assetti di governo, alla ricerca di un nuovo punto di equilibrio tra politica e management. In questa logica, il Libro Bianco dell'Osservatorio sul Cambiamento delle Amministrazioni Pubbliche della SDA Bocconi si propone di fornire una fotografia della situazione attuale dei Consigli di Amministrazione delle public utilities e di suggerirne auspicabili evoluzioni. L'analisi condotta rivela il fabbisogno di un maggiore orientamento manageriale, ma al contempo di un ruolo più maturo della politica.
OCAP. Osservatorio sul cambiamento delle amministrazioni pubbliche. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2007
pagine: VIII-96
OCAP. Osservatorio sul cambiamento delle amministrazioni pubbliche (2007) vol. 1-2: Da burocrati a manager. Una riforma a metà. 1° rapporto sulla dirigenza pubbica..
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2007
pagine: X-166
OCAP. Osservatorio sul cambiamento delle amministrazioni pubbliche. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: 120
Qual è lo stato dell'arte dei sistemi contabili pubblici alla vigilia dell'ipotetico "federalismo maturo"? Il presente lavoro affronta tale tema nella realtà degli enti locali. Il capitolo 1 propone un inquadramento concettuale, basato sull'evoluzione dei modelli di riferimento della pubblica amministrazione (modello tradizionale, New Public Management, Public Governance), cui si correla l'evoluzione (o meglio la stratificazione) degli strumenti contabili. Il capitolo 2 propone un'analisi critica degli studi che hanno analizzato l'applicazione, obbligatoria o volontaria, degli strumenti di programmazione, rilevazione e rendicontazione dei diversi modelli. Il capitolo 3 si focalizza sugli strumenti principali e mette a confronto le percezioni di politici e dirigenti circa la loro importanza e utilità. Il capitolo 4 è dedicato alle variazioni di bilancio. Il capitolo 5 sviluppa le relazioni tra i vincoli economico-finanziari, la possibilità di ricorrere ai proventi delle concessioni edilizie e l'utilizzo del suolo urbano. Dall'analisi emergono alcuni rilevanti risultati di ricerca, nonché alcune implicazioni utili per policy-maker, amministratori e dirigenti pubblici.
OCAP. Osservatorio sul cambiamento delle amministrazioni pubbliche. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 128
Nel corso dell'ultimo decennio il project finance ha assunto un ruolo fondamentale nel finanziamento e nella realizzazione di infrastrutture pubbliche. Le operazioni realizzate sono state fortemente guidate dal quadro normativo dei lavori pubblici: prima la legge Merloni e poi il Codice degli Appalti. La sovrapposizione dello strumento finanziario, il project finance appunto, con la procedura giuridica di selezione del concessionario privato ha generato una scarsa attenzione al "montaggio" dell'operazione, alla negoziazione con l'operatore privato, alle valutazioni economiche e finanziarie dei rendimenti privati e della sostenibilità pubblica, al monitoraggio. Questo White Paper fornisce un quadro teorico sul project finance, un'analisi dello stato dell'arte e delle criticità della sua applicazione in Italia, alcune indicazioni operative e linee guida per il futuro rivolte ad Amministrazioni Pubbliche, operatori privati e policy maker.