EGEA: SDA. Leading management
Moda e lusso in ascesa. Dinamiche competitive e strategie finanziarie
Federico Pippo, Gianluca F. Delfino
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: XIII-229
Dall'abbigliamento ai gioielli, dal turismo di élite agli yacht, alle auto di lusso, la ricerca da parte dei consumatori di valori di qualità ed esclusività ha contribuito al recente sviluppo dei settori della moda e del lusso. Il trend, favorito dall'internazionalizzazione delle imprese e dalla globalizzazione dei mercati, ha attirato l'attenzione di investitori istituzionali, fondi di private equity e partner strategici. Tutto ciò richiede alle imprese del settore di dotarsi di strumenti manageriali e sistemi di controllo che le supportino nella comprensione delle azioni strategiche da implementare, nella misurazione delle performance aziendali e nella valutazione ed esecuzione di operazioni straordinarie. Il volume, accanto a una visione delle dinamiche ambientali del settore, si propone di evidenziare il ruolo sempre più cruciale che la funzione finance ricopre all'interno di tali imprese, con l'obiettivo di fornire un adeguato supporto al fine di generare valore per tutte le categorie di stakeholder. Prefazione di Leonardo Etro.
Valutazione immobiliare. Metodologie e casi
Giacomo Morri, Paolo Benedetto
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: XXVII-295
La valutazione immobiliare è un tema di interesse sia per professionisti che operano nel settore immobiliare, sia per non addetti ai lavori che si trovano a dover stimare il valore di un immobile, cioè a dover attribuire allo stesso un equivalente monetario. Nell'ampiezza del tema, il libro si focalizza sulla stima del valore di mercato degli immobili a destinazione commerciale (uffici, retail, logistiche etc), che rappresentano un'importante asset class a fini di investimento. A una prima parte teorica in cui si affrontano gli ambiti principali della valutazione immobiliare, quali le caratteristiche economiche e i rischi relativi ai beni immobiliari, il quesito estimativo, la struttura di una perizia, l'analisi del mercato, le metodologie di stima di comparazione fisica ed economica e i tassi di capitalizzazione e attualizzazione, segue una serie di casi reali esemplificativi delle problematiche più rilevanti. Particolare attenzione viene dedicata alla metodologia economico-finanziaria e al tema dei tassi immobiliari, che spesso rappresenta una delle aree grigie della prassi applicativa. Sul sito www.valutazione-immobiliare.it sono liberamente disponibili i modelli Excel con formule degli esempi e le presentazioni con slide a supporto dell'attività di docenza.
Team management. Come gestire e migliorare il lavoro di squadra
Leonardo Caporarello, Massimo Magni
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 208
L'importanza della collaborazione e del lavoro in team è in continuo aumento. Oggi, gran parte delle attività e dei progetti all'interno delle organizzazioni è svolta secondo una logica di team. Gestire un team richiede competenze specifiche, frutto di un processo di apprendimento consapevole basato sull'analisi critica anche di fallimenti organizzativi. Il volume rappresenta uno strumento pratico di supporto per chi è coinvolto in un team come membro o come leader. Le questioni principali connesse al team management vengono affrontate seguendo un approccio problem-based, volto a facilitare il raggiungimento degli obiettivi del team. Gli autori prendono in esame una serie di casi reali di successo o fallimento di team, spingendo il lettore a riflettere sulle difficoltà che il lavoro team-based pone quotidianamente e mettendo in luce come la composizione del team, l'attribuzione delle responsabilità, la risoluzione dei conflitti e la gestione delle decisioni e delle riunioni siano le basi per costruire un team sinergico. Questa seconda edizione è arricchita da due nuovi capitoli, dedicati rispettivamente alle modalità migliori per ottimizzare i processi negoziali all'interno dei team e alle specifiche criticità e tecniche legate alla gestione dei team virtuali. In appendice al volume, e sul sito del progetto Leading Teams, sono disponibili una serie di template e strumenti di self-assessment per analizzare i comportamenti all'interno dei team
Gestire le vendite. L'eccellenza nel sales management
Paolo Guenzi, Marco Aurelio Sisti, Paola Caiozzo
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 242
A fronte dell'importanza crescente che le vendite rivestono oggi in ogni settore, anche in ambito commerciale innovazione e metodo si rivelano fattori critici di successo, soprattutto quando si tratti di aumentare la capacità delle organizzazioni di vendita nel gestire la complessità dei mercati e delle aziende. In questo scenario, i manager che vogliano eccellere devono rafforzare le proprie competenze e investire sulla propria professionalità. Alle vendite è infatti chiesto di essere sempre meno arte e sempre più scienza: al talento naturale e alla destrutturazione tipicamente associati al successo nei ruoli commerciali, si affianca progressivamente l'esigenza di solide fondamenta metodologiche che permettano di sviluppare una visione strategica e di tradurla in una programmazione più efficace e in un più attento controllo delle attività. Sulla base di una ventennale esperienza come ricercatori, formatori e consulenti d'impresa sui temi di gestione delle vendite, gli autori propongono un modello di sales management che consente di strutturare in modo logico e sintetico i più rilevanti concetti e strumenti necessari per organizzare e gestire professionalmente i processi di vendita e le risorse che li animano. Sostenuto da un forte rigore metodologico, robusto nelle argomentazioni e attento a fornire indicazioni manageriali concrete, il libro propone numerosi esempi e casi aziendali di successo.
Social mobile marketing. Il marketing nell'era dell'ubiquitous internet, della sharing economy e dei big data
Andreina Mandelli, Cosimo Accoto
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 262
Le trasformazioni indotte dalle potenzialità delle nuove tecnologie di comunicazione richiedono un ripensamento radicale nell'approccio al marketing management. Il Social Mobile Marketing (il nuovo marketing digitale) non può essere declinato come modalità specializzata e separata di marketing tecnologico o di canale, ma va concepito come un modo totalmente nuovo di fare marketing, capace di includere l'innovazione in una visione inedita della formazione e della governance dei mercati. Se i mercati sono conversazioni mediate, la tecnologia agisce nelle interazioni e nelle narrazioni di marca, mentre le relazioni si configurano come processi di "social sensemaking" che non possono essere decisi e analizzati distinguendo per canale o per media. La diffusione dei social media e delle tecnologie ubique e immersive (dalla telefonia mobile all'lnternet delle cose nei mercati, nelle organizzazioni e nelle economie collaborative) rende questi principi ancor più evidenti e richiede un cambio di passo teorico e manageriale. Ogni interazione può infatti essere "aumentata" attraverso l'utilizzo di contenuti in mobilità (e non solo in augmented reality), l'accesso e il processamento ubiquo di dati e codici per contestualizzare gli incontri, e le potenzialità di collaborazione offerte dalla portabilità dei social network.
Information technology in azienda. Modelli di management
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 256
L'Information Technology vive oggi nelle imprese il paradosso di essere sempre più considerata una commodity e un bene di largo consumo e di rappresentare al tempo stesso una leva di trasformazione e innovazione in ogni settore e impresa. Contestualmente, la funzione Sistemi Informativi - da sempre predisposta a sviluppare e gestire i Sistemi Informativi basati su IT - è al centro di un cambiamento progressivo del suo modo di operare e di presentarsi all'interno delle imprese. Deve confrontarsi con la necessità continua di nuove forme organizzative e di relazione con i clienti interni e i fornitori; con nuovi mix di responsabilità condivise con le altre direzioni aziendali; con sistemi di pianificazione e controllo delle risorse IT e di misurazione dei risultati e delle prestazioni complessive (non solo tecnico-economiche) che è in grado di produrre. Sistemi Informativi ricercano dunque nuove modalità di coerenza, continua e veloce, con le esigenze mutevoli dell'azienda, con i suoi principi e valori di governo, con le strategie esplicitate e implementate, tanto da poter immaginare nuove modalità di allineamento non sequenziale ma reciproco con l'azienda stessa. Emerge così un framework inedito di strumenti e metodi che si possono combinare nell'IT management per creare valore e avere successo con l'IT. Il volume dedica un capitolo specifico a ciascuno dei seguenti aspetti dei Sistemi Informativi: governo, piano strategico, gestione delle relazioni...
La flessibilità paga. Perché misurare i risultati e non il tempo
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: 224
Il vecchio rito aziendale della timbratura impone ancora oggi un confine netto tra vita e lavoro, quando invece nei fatti è sempre più difficile separare la sfera privata dagli altri impegni. E così, mentre il tempo di lavoro sconfina progressivamente nella vita, l'orario di lavoro continua a essere misurato su base settimanale, rigidamente ancorato al luogo fisico dell'ufficio. Nella società della conoscenza la proposta di forme di flessibilità temporali e spaziali - in grado di garantire al lavoratore la possibilità di organizzarsi e gestire autonomamente il proprio ritmo di vita - costituisce dunque un percorso necessario per rispondere ai nuovi bisogni di chi reclama l'opportunità di basare il rapporto di lavoro non sulla presenza, ma sul risultato. Occorre superare un diffuso stile manageriale poco incline alla delega, molto orientato al controllo e alla possibilità di "avere a portata di mano" i propri collaboratori per qualsiasi evenienza. È necessario vincere lo stereotipo culturale secondo cui il lavoratore flessibile è meno produttivo e performante. Sulla base di un'indagine che ha individuato alcune best practice organizzative già in atto nel nostro paese (in imprese sia piccole e medie, sia multinazionali), il libro individua possibili soluzioni organizzative fondate sulla responsabilità e sul risultato, e capaci di introdurre sistemi di valutazione meritocratici della performance individuale.
Marketing & sales excellence. Come trasformare competenze di marketing in performance di successo
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: 224
Il marketing impatta o meno sulle performance aziendali? L'investimento in competenze di Marketing & Sales genera ritorni per le imprese? La risposta che emerge da questo volume è certa. Il marketing conta davvero, perché guida le scelte strategiche delle imprese e perché impatta direttamente sui loro indicatori economico-finanziari, attraverso competenze e metriche adeguate. Il libro è frutto del lavoro congiunto dei docenti dell'Area Marketing di SDA Bocconi School of Management, integrato dal contributo di alcuni senior manager e da casi aziendali (Enel, Enel Energia, Vodafone, Swatch Group, Gruppo Chiesi, Fiat, Philips, Danone, IBM, Prenatal) che indicano le direzioni per il conseguimento dell'eccellenza nel marketing, sales, communication e retailing.