Einaudi: Grandi opere
La biblioteca. Una storia mondiale
Will Pryce, James W. P. Campbell
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2014
pagine: 328
Le biblioteche non sono soltanto degli spazi in cui si conservano e custodiscono libri. Nel corso dei secoli, i progetti dei più grandi edifici destinati a questo scopo hanno voluto esaltare il momento della lettura e l'importanza dell'apprendimento. Indipendentemente dalla loro appartenenza a un singolo individuo, a un'istituzione o perfino a un'intera nazione, le biblioteche sono diventate simboli di cultura, luoghi di scambio e incontro, istituzioni che preservano e tramandano il sapere. Questo libro intende esporre la storia completa dell'evoluzione di tali edifici, dalle prime biblioteche dell'antica Mesopotamia alle biblioteche perdute delle civiltà classiche, dalle biblioteche monastiche del Medioevo a quelle sontuose in stile rococò, fino ad arrivare alle biblioteche monumentali del mondo moderno. Il volume, tra narrazione e ricerca fotografica, vuole sia chiarire in che modo lo sviluppo delle biblioteche illustri il mutevole rapporto del genere umano nei confronti della parola scritta, sia dimostrare che le biblioteche, in tutto il mondo e in ogni epoca storica, siano sempre state ben di più di meri depositi polverosi di documenti, divenendo piuttosto simboli attivi di cultura e civiltà.
Prima guerra mondiale. La rivoluzione globale
Lawrence Sondhaus
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2014
pagine: 716
La prima guerra mondiale è stata il tragico atto di nascita del XX secolo. In genere le opere sulla Grande Guerra, perfino quelle che si vogliono "globali", limitano l'indagine al fronte occidentale; questo volume si presenta invece come una storia complessiva del conflitto e delle sue conseguenze, che dà finalmente spazio a ogni teatro di guerra, comprendendo il fronte orientale e balcanico e gli interventi nei mari e in ambito extraeuropeo (in Asia orientale, nel Pacifico, in Africa), ma soprattutto i fronti interni, con l'ampio coinvolgimento delle popolazioni civili dei paesi belligeranti. Al lettore viene così offerto un quadro approfondito, utile alla comprensione di un fenomeno radicale e di lunga durata, e che oltre all'ambito militare, politico e diplomatico esamina le trasformazioni provocate dalla guerra nei comportamenti sociali, nei rapporti di lavoro o tra i sessi, nel commercio e nella finanza internazionale. Un racconto dalle molte sfaccettature, integrato con cronologie, testimonianze, documenti storici, approfondimenti e illustrato con numerose mappe e fotografie.
Storia della pittura bizantina
Viktor Lazarev
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2014
pagine: 620
Viktor Lazarev ha consegnato alla storia dell'arte un'opera di riferimento sulla pittura bizantina, contribuendo sostanzialmente a definirne un quadro complessivo e coerente. Il termine "bizantino", applicato talvolta come etichetta alle opere di altri contesti, era stato spesso sminuito e alterato nel suo valore storico-artistico. Lazarev ha cercato di restituire all'arte di Bisanzio e delle province bizantine i loro caratteri essenziali, ricostruendo le fasi del loro sviluppo: dai monumenti del VI secolo alla dissoluzione di un impero e di una cultura sopravvissuti alle ragioni che ne avevano reso possibile la nascita. L'opera non è la semplice traduzione dell'originale russo apparso nel 1947-1948: essa venne radicalmente riveduta e ampliata dall'autore in vista della prima edizione einaudiana apparsa nel 1967, divenendo cosi uno dei punti di riferimento classici per la storia dell'arte e della bizantinistica. Per queste ragioni, dopo la seconda edizione nel 1981 (BSA), l'opera viene ora riproposta.
La Cina
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2013
pagine: 1119
"Se, guardando alla Cina, si ha l'impressione di venir sempre sorpresi o un passo troppo indietro o un passo troppo avanti, e di avere raramente la percezione di trovarsi perfettamente allineati con gli eventi che si susseguono, non per questo bisogna rinunciare a inquadrare gli sviluppi più recenti in una prospettiva storica che possa, in modo spesso inatteso, offrirci delle chiavi esplicative". Cosi Maurizio Scarpari introduce "Dall'età del Bronzo all'impero Han" (secondo tomo del terzo e ultimo volume dedicato alla storia della Cina), in cui si torna agli albori del continente asiatico per addentrarsi in un'esplorazione che sta a metà tra la ricerca antropologica e quella archeologica. Uno studio rigoroso che, partendo dalla nascita della filosofia e arrivando ai primi esempi di letteratura, o dalle più antiche credenze religiose fino all'"arte della guerra", ripercorre la storia di una delle civiltà più complesse e affascinanti del mondo antico.
Il mondo bizantino
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2013
pagine: 500
Nello spazio tra queste due importanti date, prende vita il terzo e ultimo volume de "Il mondo bizantino". Dopo aver visto la cultura bizantina riappropriarsi della tradizione ellenica pagana e convincersi della propria superiorità (nel volume secondo), l'ultimo tassello di questa ricerca - curata da Angeliki Laiou e da Cécile Morrisson del "Centre d'histoire et civilisation de Bysance" - inizia dall'assedio di Costantinopoli da parte dei crociati. È da quest'evento, e dalla frammentazione del territorio che ne scaturì, che i bizantini furono costretti a un vero e proprio rimodellamento identitario. Se la Terza Crociata di Federico Barbarossa portò alla nascita del brevissimo Impero Latino, i tre stati bizantini che sorsero dalle sue ceneri (quello di Nicea, fondato dai rifugiati greci, quello di Epiro e quello di Trebisonda, ultima città bizantina ad essere conquistata dai turchi ottomani) mostravano già i segni di una decadenza inarrestabile. Quello che restava dell'impero di Bisanzio seppe resistere ai nuovi vicini (serbi, bulgari e "latini"), ma con l'arrivo degli Ottomani non poté fare altro che appellarsi proprio a quell'Occidente che tanto lo aveva combattuto. E come c'era da aspettarsi, gli stati europei - salvo alcune eccezioni - preferirono non prestargli soccorso e assistere alla sua resa definitiva, sotto i cannoni di Maometto II.
Le immagini di Dio. Una storia dell'eterno nell'arte
François Bœspflug
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2012
pagine: VII-581
"Dio è considerato trascendente e irrappresentabile: è un punto sul quale i tre monoteismi, detti abramici, concordano. Possiamo però immaginarlo, o meglio renderlo visibile attraverso l'immagine, cioè disegnarlo, dipingerlo, scolpirlo? O bisogna pensare che sia al di là di qualunque immagine e definirlo radicalmente inimmaginabile? Abbiamo pensato che, con questo libro, fosse possibile fare la storia del significato di tale domanda e al tempo stesso dei diversi aspetti della risposta". Moltissime immagini hanno rappresentato Dio nel corso dei secoli. Alcune sono state ritenute legittime e hanno goduto di un successo duraturo, altre sono invece state considerate fraudolente, blasfeme, e sono incorse anche in pesanti condanne. Ancora oggi, la questione della rappresentazione di Dio appare profondamente controversa e costituisce un costante argomento di divisione. François Boespflug ripercorre i secoli di storia e di storia dell'arte che hanno al centro la figura del Dio unico. Pur focalizzandosi maggiormente sull'arte medievale, Boespflug non manca di affrontare l'epoca moderna e dedica l'ultimo capitolo a "l'arte d'ispirazione cristiana al di fuori dell'Europa".
Atlante della letteratura italiana. Volume 3
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2012
pagine: 1057
Le mappe, i grafici e i racconti che compongono questo "Atlante della letteratura italiana" individuano, attraverso la geografia e il suo intreccio con la storia, le trame della nostra cultura letteraria e, strada per strada, città dopo città, collocano nel punto preciso del tempo e dello spazio tutto quanto contava nel paesaggio sociale e mentale di scrittori, intellettuali, critici, editori. Con questo terzo volume si conclude il percorso dell'"Atlante": Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà, affiancati dal curatore del volume, Domenico Scarpa, coordinano le decine di studiosi che contribuiscono a ridisegnare l'immagine delle nostre lettere nei due secoli durante i quali l'Italia ha smesso di essere soltanto un'espressione geografica o linguistica ed è divenuta un'entità politica. Sono anni controversi - quelli unitari non meno di quelli a noi più vicini - su cui in fondo manca ancora un giudizio veramente condiviso. Sono decenni, ognuno per motivi diversi, tumultuosi, di perenne rivoluzione...
Atlante della letteratura italiana. Volume 2
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2011
pagine: 942
Per capire una letteratura non basta saper leggere, bisogna pure saper contare. La storia e la geografia di una civiltà letteraria vanno studiate, oltreché con criteri qualitativi, con criteri quantitativi: restituendo testi e contesti all'eloquenza delle cifre oltreché delle parole. Non si sorprenda dunque il lettore se l'opera che ha in mano contiene - com'è naturale in un atlante - una successione di proiezioni cartografiche, ma anche una varietà di rappresentazioni infografiche (diagrammi a striscia, diagrammi a torta, istogrammi, pallogrammi), quale ci si attenderebbe da un trattato di economia o di sociologia più prevedibilmente che da una storia della letteratura. È per questa strada che, percorrendo con metodo l'investigazione dei grandi numeri del fatto letterario, l'Atlante intende offrire una rappresentazione nuova di nove secoli di cultura italiana.
La Cina
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2011
pagine: 636
Prosegue la pubblicazione della Grande Opera dedicata alla civiltà cinese, inaugurata nel 2009 con il terzo volume, orientato allo studio del passato più recente - Verso la modernità analizza infatti il grande paese asiatico nella sua evoluzione dal 1860 ad oggi - e proseguita nel 2010 con il secondo volume - L'età imperiale dai Tre Regni ai Qing, focalizzato su uno dei periodi di maggiore splendore nella storia della civiltà cinese, dal tramonto della dinastia Han nel III secolo fino alla metà del XIX. Con questo primo volume terzo in ordine di uscita - curato da Roberto Ciarla e Maurizio Scarpari, la Grande Opera torna agli albori del continente asiatico, in un'esplorazione dell'antica Cina tra antropologia, storia e archeologia. Nove sinologi di fama mondiale studiano la Cina preistorica, dai primi insediamenti paleolitici alla formazione di società complesse durante l'Età del Bronzo, esaminando le correnti migratorie che hanno contribuito al popolamento di un vastissimo territorio, la nascita degli agglomerati umani e delle attività di agricole e artigianali, la genesi della lingua e dei primi fenomeni di interazione tra diverse regioni. Dal Pleistocene al III millennio a.C., il volunme ricostruisce la storia remota di "una delle culture più avanzate e complesse del mondo antico": una raccolta di "echi del passato" - come scrive Maurizio Scarpari nell'introduzione - in grado di fornire un punto di riferimento per comprendere la Cina di oggi e "costruire un mondo armonioso".
Atlante della letteratura italiana. Volume 1
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2010
pagine: 860
La mappa dei territori, le traiettorie di lunga durata e l'importanza dei momenti di svolta. Una dimensione completamente inedita della nostra storia letteraria. I protagonisti di una civiltà letteraria, anche i più originali, non vivono mai isolati. Sono maestri o allievi, sono intellettuali in competizione fra loro o solidali nella lotta per una certa idea di letteratura e, magari, di società. Nessuna isola è un'isola, ogni scrittore è riconducibile a un mondo. Le mappe, i grafici e i racconti che compongono questo Atlante della letteratura italiana individuano, attraverso la geografia, le trame della nostra cultura letteraria, e strada per strada, città dopo città, collocano nel posto preciso del tempo e dello spazio tutto quanto contava nel paesaggio sociale e mentale di scrittori e intellettuali.
La matematica. Volume 4
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2010
pagine: 992
I quattro volumi che compongono quest'opera possono essere letti e consultati autonomamente, pur componendo nel loro complesso un disegno coerente. Il quarto volume è dedicato all'intreccio profondo, di confronto e di cooperazione, di scontro-incontro, di reciproca necessità tra la matematica e le altre discipline elaborate dall'ingegno umano. Non vi è nulla che separi nettamente la ricerca matematica dalla cosiddetta "cultura", né in campo umanistico (argomento del terzo volume, intitolato Suoni, forme, parole e in uscita nel 2011) né in quello scientifico (argomento di questo quarto volume). La fisica, l'economia, la computer science o la biologia sono legate a doppio filo con la matematica, che ne rappresenta a un tempo l'ispirazione e il termine di paragone; simmetricamente, la matematica trova a sua volta nelle altre discipline ispirazione concettuale e metodologica, in un gioco di specchi che risulterà chiaro al lettore di quest'opera.
La Cina
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2010
pagine: 1055
La prima sezione del volume analizza l'evoluzione dell'organizzazione dello Stato sotto le diverse dinastie, fornendo tra l'altro un'analisi dettagliata del sistema di reclutamento dei funzionali. Le sezioni seguenti analizzano l'evoluzione dell'economia, della società e le relazioni tra la Cina e il mondo esterno (con un'analisi dettagliata dei rapporti tra le diverse etnie sotto le dinastie "barbariche"). Ampio spazio è dedicato al Buddhismo, al Daoismo e al Confucianesimo; concludono il volume saggi sulla letteratura e le arti (non solo arti figurative, ma anche architettura, produzione artigianale e musica) e sui principali contributi apportati dalla Cina, durante le singole dinastie, allo sviluppo scientifico e tecnologico.

