Einaudi: Super ET
La via perfetta. Nanga Parbat: sperone Mummery
Daniele Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
pagine: 272
L’avventura di un uomo che, partendo dalla provincia di Latina, tra difficoltà e pregiudizi ha lasciato la propria firma nel mondo dell’alpinismo estremo. Sulla Terra ci sono quattordici montagne che superano gli 8000 metri: il Nanga Parbat è una di queste. La nona in ordine di altezza e una delle più difficili; in particolare se la si affronta dallo sperone Mummery, che nessuno ha mai salito. Nei suoi cinque tentativi di conquistare la vetta in invernale, Daniele Nardi lo ha provato quattro volte. Quel «dito di roccia e ghiaccio che punta dritto alla vetta» aveva catturato la sua immaginazione. L’impresa di Nardi e del suo compagno di cordata Tom Ballard si è interrotta a un passo dalla conclusione, ma Daniele, come fa ogni alpinista, aveva messo in conto che potesse accadere, e si era rivolto ad Alessandra Carati. Hanno lavorato insieme per quasi un anno. Alessandra lo ha seguito al campo base del Nanga Parbat e, dopo essere rientrata in Italia, è rimasta in contatto con lui fino all’ultimo giorno. Nella posta elettronica aveva un’email che era un impegno: terminare il racconto che Daniele aveva iniziato.
L'età del male
Deepti Kapoor
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
pagine: 648
Party dove l’eccesso è la regola, abiti di uno splendore sfacciato, auto di lusso. Sesso. È tutto grandioso, tutto disponibile, basta accettare la legge della famiglia Wadia. Ora, anche a causa di una donna, questo mondo può finire. Sono amati da alcuni, odiati da molti, temuti da tutti. I Wadia controllano trasporti, miniere, zuccherifici. Ma è con la speculazione edilizia che stanno consolidando il loro impero. Ora però le proteste di chi viene sfrattato montano e il «Delhi Post» sta indagando per fare esplodere lo scandalo. Grazie al carisma e alla determinazione, Neda è riuscita a insinuarsi nella cerchia di Sunny Wadia, il rampollo destinato a prendere in mano le redini della famiglia. Ma invaghirsi di una giornalista come lei è una debolezza che a Sunny potrebbe costare cara. Il compito di scongiurare la rovina spetterà ad Ajay, ragazzo di origini poverissime, autista, tuttofare, guardia del corpo e, all’occorrenza, vittima sacrificale.
Luna rossa
Jo Nesbø
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
pagine: 592
Harry Hole è sull’orlo del baratro. e ha solo dieci giorni per entrare nella mente di un serial killer e fermarlo. Senza più un ruolo nella polizia, Harry è a Los Angeles al preciso scopo di ammazzarsi di alcol. Ma Lucille, una vecchia attrice che ha sottratto alla furia di un cartello della droga, gli ha offerto un posto in cui stare, un po’ di amicizia e dei vestiti decenti. Nel frattempo, a Oslo, un immobiliarista sospettato di aver ucciso due ragazze lo cerca come investigatore privato. Harry rifiuta, non è più il detective di un tempo. Ma quando il cartello prende Lucille in ostaggio, il solo modo per tirar su i soldi del riscatto è riunire una squadra di reietti come lui e accettare l’incarico.
Infocrazia. Le nostre vite manipolate dalla rete
Byung-Chul Han
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
pagine: 80
«Nel regime dell’informazione essere liberi non significa agire, ma cliccare, mettere like e postare». La digitalizzazione sta da tempo interessando anche la sfera politica e gli sconvolgimenti che produce nel processo democratico e nelle nostre vite sono massicci, epocali. Storditi dalla frenesia della comunicazione a ciclo continuo, ci ritroviamo impotenti di fronte a un sistema che trasforma l’essere umano in una miniera di dati da estrarre. Il nostro modo di pensare e intervenire nel mondo, il nostro rapporto con la verità stanno inesorabilmente cambiando. Siamo apparentemente liberi, ma incapaci di discutere. Immersi nell’infocrazia, nella quale libertà e sorveglianza coincidono, assistiamo al tramonto dell’epoca della verità. Con la forza che l’ha reso celebre, il filosofo che sta riscrivendo la mappa concettuale del nostro tempo traccia un ritratto argomentato ma implacabile dell’èra in cui viviamo. Perché capire davvero ciò che sta accadendo è l’unico modo di resistere.
La collina dei suicidi
James Ellroy
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
pagine: 312
Tira una brutta aria per Llyod Hopkins, il geniale detective allergico a qualsiasi procedura legale. Per le strade di L.A. però gli indifesi non smettono di essere minacciati, e questo Llyod non può proprio sopportarlo, quindi farà di tutto per continuare a proteggerli. Il dipartimento di polizia di Los Angeles ha deciso di sbarazzarsi del detective Hopkins, e ha fatto stilare una perizia psichiatrica per levarselo di torno per sempre. Ma non c’è congedo forzato che lo possa allontanare dalla sua ossessiva lotta contro le forze del male. In qualche modo riesce a farsi reintegrare, declassato, alla sezione rapine e furti, dove ovviamente troverà pane per i suoi denti, una banda di rapinatori di banche. All’inizio il loro lavoro era pulito: sequestrare la fidanzata del direttore e rilasciarla dopo aver svuotato il caveau. Poi però si sono fatti prendere la mano, e il gioco si è fatto più perverso e sanguinoso. Per Llyod Hopkins potrebbe essere l’ultima occasione; la possibilità di riscattarsi e avere indietro il suo posto. Ma per farlo dovrà calarsi nelle profondità più oscure che si nascondono nell’essere umano.
Le strade dell'innocenza
James Ellroy
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
pagine: 264
Un’avvincente partita a scacchi tra il bene e il male giocata tra le lunghe strade di Los Angeles, che si incrociano come le vite di Lloyd Hopkins, un detective implacabile e tormentato, e di Teddy Verplank, un serial killer psicopatico. Il detective Hopkins è un uomo dal passato tenebroso, che vaga per le strade di L.A. cercando ossessivamente di salvare l’anima di una città che pare non poter essere redenta, rischiando ogni attimo di perdere la propria. Ha una moglie bellissima che lo aspetta, ma questo non gli ha tolto la passione per le donne, e tre figlie. Alla più piccola prima di andare a dormire racconta storie di crimini efferati invece delle favole della buona notte. A tormentarlo più del solito ci si mette un fantasma, che si aggira ogni notte nelle stesse strade buie: è il fantasma di Teddy Verplank, un serial killer molto astuto che opera indisturbato da vent’anni e che prende di mira solo donne: non lascia tracce e la gran parte dei suoi delitti sono stati archiviati come suicidi. Per arrivare a catturarlo però, come in ogni grande romanzo hard boiled, Hopkins dovrà infrangere ogni regola, giocarsi la carriera e soprattutto scendere a patti con la propria oscurità.
Perché la notte
James Ellroy
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
pagine: 296
Sono arrivati gli anni ’80 a Los Angeles: la criminalità è cambiata e il detective Lloyd Hopkins, dalla carriera sempre in bilico e dalle intuizioni geniali, deve cominciare a farci i conti. Le cose che avvengono al buio quasi nessuno riesce a vederle per come sono veramente, bisogna essere abituati a scrutare la notte per capire quello che succede quando le ombre prendono il sopravvento. Bisogna essere abituati come lo è Lloyd Hopkins, che dell’oscurità ha fatto il suo regno. Questa volta ci sono un triplice omicidio in un negozio di liquori che non sembra avere movente e un poliziotto eroe sparito nel nulla. Due casi che resteranno irrisolti, se Hopkins non riuscirà a trovare l’uomo che sta dietro a entrambi: John Havilland, uno psichiatra dai metodi contorti che manipola i traumi dei suoi pazienti in un disperato tentativo di superare i suoi. Ma per capire la psiche perversa di Havilland, Hopkins dovrà confrontarsi con il buio del proprio passato.
American Tabloid
James Ellroy
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
pagine: 784
Erano killer, spacciatori, miliardari paranoici, direttori dell’Fbi corrotti e prostitute. Cercavano le solite cose: denaro, sesso e potere. Hanno fatto la Storia. Pochi romanzi hanno inciso nell’immaginario collettivo come questo. Nel crime, c’è un prima e un dopo “American Tabloid”. Una rottura che è una sorta di perdita dell’innocenza: con le sue frasi cadenzate come raffiche di mitra, la vastità dell’impianto e la durezza dello sguardo, James Ellroy ha portato il noir nell’età adulta e costretto i suoi lettori a fare i conti con il passato. “American Tabloid” mette in scena gli uomini e le donne che hanno contribuito all’ascesa e alla caduta di John Fitzgerald Kennedy. Traccia la parabola, ipnotica e spietata, di un mito americano, dalle elezioni truccate del 1960, passando per il disastro della Baia dei Porci, fino all’iconico e fatidico mattino di Dallas, pochi istanti prima che il vestito di Jackie venga sporcato di sangue e sostanza cerebrale. Il risultato è un affresco storico magistrale che racconta la corruzione, la sete di potere e la violenza che hanno reso l’America quella che è.
Autobiografia delle contraddizioni: Lettera aperta-Il filo di mezzogiorno-Io, Jean Gabin-L'università di Rebibbia-Le certezze del dubbio
Goliarda Sapienza
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
pagine: 712
Cinque momenti della vicenda interiore politica e letteraria di Goliarda Sapienza, una scrittrice troppo in anticipo sui tempi. Se normalmente si intende l’autobiografi a come il racconto retrospettivo del proprio vissuto a partire da un punto d’osservazione nel presente, Goliarda Sapienza reinventa il genere, immaginando una scrittura che accompagna a intermittenza lo scorrere della vita. “Lettera aperta”, il romanzo d’esordio, e “Il filo di mezzogiorno” raccontano la turbolenta nascita di una scrittrice che ha fatto di tutto per non diventarlo: Goliarda è la bambina guerresca che non cammina mai perché corre sempre, ma è al contempo la donna adulta che la ricorda. In “Io, Jean Gabin” la protagonista è ancora Goliarda bambina, ma il filtro questa volta è l’identificazione con l’icona virile e anarchica del cinema francese. I due romanzi successivi, “L’università di Rebibbia” e “Le certezze del dubbio”, vedono un cambio di stile e di prospettiva: l’io autobiografico si mette in disparte prestando la sua voce alle donne incontrate a Rebibbia e poi nel «carcere fuori dal carcere» della metropoli romana, in cui vaga alla ricerca della sorellanza intuita e ormai perduta. A scorrere le pagine appassionanti di questa autobiografia sorge un sospetto: e se tutte le contraddizioni alla fine si rivelassero coerenza? Coerenza di verità e bellezza dell’insieme della sua opera.
Le ricette perdute del ristorante Kamogawa
Hisashi Kashiwai
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
pagine: 168
Un libro caldo, evocativo, a tratti nostalgico, che mescola tutto il fascino fiabesco e rincuorante del Giappone al piacere e alla sensualità del cibo. A Kyoto, alle spalle del tempio Higashi Hongan, al riparo dalle folate del monte Hiei, c’è un’osteria gestita da Kamogawa Nagare e dalla figlia Koishi. È qui che clienti abituali e avventori di passaggio approdano per chiedere ai proprietari, che hanno fama di investigatori di enigmi culinari, di rintracciare le loro ricette del cuore: cibi unici, stravaganti, legati a un periodo speciale della loro vita. Da un uomo vedovo che vuole riassaggiare gli udon che gli cucinava la moglie scomparsa, allo stufato di manzo che una vecchina ricorda di aver mangiato all’unico appuntamento, finito male, con il suo primo amore. Un omaggio nipponico all’importanza dei ricordi, delle tradizioni e, naturalmente, alla cucina.
I segreti di Roma cristiana. Trionfo del cristianesimo, morte dell’Impero
Corrado Augias
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
pagine: 312
Le storie di uomini, donne, luoghi e monumenti romani che caratterizzarono il declino della civiltà classica e annunciarono il trionfo di quella cristiana. Nel 324, diventato imperatore unico Costantino, la religione cristiana cominciò ad avere una consistente importanza e dimensione, e sul finire del secolo l’imperatore Teodosio, detto il Grande, con il suo Editto di Tessalonica la rendeva unica e obbligatoria. Era solo un primo passo; sarebbe stato via via completato, proibendo culto e sacrifici pagani con la minaccia di punizioni severissime, compresa la pena di morte. Nel volgere di pochi anni i cristiani si trasformarono da perseguitati in persecutori, e la storia umana si apprestava a conoscere una nuova fase. Tra sapere e meraviglia, Corrado Augias ci guida sui luoghi che furono protagonisti della rivoluzione cristiana, svelando monumenti e rovine che continuano a dare potente testimonianza della scomparsa di un mondo. Pubblicato nel 2022 con il titolo “La fine di Roma”, “I segreti di Roma cristiana” risulta un’avventura affascinante – e un modo nuovo di vedere un’intera epoca – che dà alle pagine l’incanto che sempre deriva dal piacere della scoperta.
La terza ora d'arte
Tomaso Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
pagine: 256
Centodiciassette opere, dall’età antica alle installazioni contemporanee, che ci restituiscono l’urgenza con cui l’arte non smette mai di parlarci. Ora d’arte come ora d’aria in una prigione, perché il tempo che viviamo ci imprigiona dietro le sbarre dell’attuale, dell’effimero, e così rischiamo di scordarci di quanto nel profondo ci rende umani. E non c’è spazio, e tempo, migliore dell’arte per riprendere fiato, per respirare a pieni polmoni e riscoprire ciò che negli abissi del cuore fa di noi quello che siamo. Dai vasi greci, che ci avvicinano a un mondo antico così lontano dalla retorica reazionaria della patria e degli illustri antenati, fino alle opere dei writer che rendono vivi i tristi muri spogli delle nostre città, passando attraverso la libertà inventiva di Donatello, la luce di Rembrandt che svela le oscenità del potere e la danza della vita tra le braccia della morte orchestrata da Canova, Tomaso Montanari ci guida in un altro meraviglioso percorso tra le opere di ogni tempo. E ci mostra che proprio qui si rivelano le luci e le ombre che da sempre fanno parte dell’animo umano. «L’Italia è, per fortuna, ancora quel Paese in cui la prima cosa che un’amica vuol farti vedere quando arrivi nella sua città, prima ancor di casa sua, è un monumento pubblico: che ama con tutto il cuore, e la cui proprietà comune non diminuisce, ma anzi esalta, il legame dei singoli cittadini che lo frequentano fin da bambini, e si addolorano quando si ammala e chiude. E se arrivi tardi, ormai quasi all’ora di cena, riesci comunque a vederlo, perché c’è una persona – un custode, un sacrestano, o forse meglio un casto amante – che ti aspetta, e che te ne parla come della cosa più cara che ha, di una persona di famiglia. E l’Italia è anche il Paese dove assai spesso questi oggetti amatissimi sono anche straordinarie opere d’arte: fieramente annidate nelle contrade più disperse, eppure degne di figurare con onore in qualsiasi capitale europea».