Elliot: Manubri
Alice Adams
Booth Tarkington
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2016
pagine: 256
Alice ha una madre ambiziosa, un fratello scapestrato e impresentabile al gran mondo, un padre che si rivela incapace di raggiungere il benessere economico. Solo Arthur Russell, bello e perfetto gentiluomo benestante, le dà una speranza, una via d'uscita dalla claustrofobica agitazione in cui la sua famiglia sembra sprofondare. Tarkington racconta una storia che a distanza di un secolo continua a sembrarci vicina, una precarietà economica e umana ante litteram, lo spartito di un mondo che predispone i suoi attori a un copione beffardo. "Alice Adams" apparve nel 1921, pochi anni prima della Grande Depressione, in un'America ancora ottimista ma inconsapevolmente avviata allo sconquasso. L'anno seguente si aggiudicò il Premio Pulizter e nel 1935 venne trasposto in pellicola da George Stevens, con Katharine Hepburn nel ruolo di Alice.
La misteriosa scomparsa del piccione migratore
Marjana Gaponenko
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2016
pagine: 191
Il signor Lewadski è un ornitologo ucraino di novantasei anni dal pessimo carattere, che non risparmia vetriolo e ironia ai suoi simili, mentre elargisce simpatia e comprensione agli uccelli. Dopo aver appreso dal medico cattive notizie sul proprio stato di salute, l'uomo decide di volare un'ultima volta a Vienna e spendere tutti i suoi risparmi nel lusso confortante dell'Hotel Imperial. Sarà proprio lì che avverranno incontri stupefacenti e ricchi di umanità. In questo romanzo di grande successo in Germania, Marjana Gaponenko descrive con garbo poetico, umorismo e un filo di irriverenza le ultime luci della vita, per scoprire cosa si cela nell'animo del suo protagonista, esemplare di ominide in pericolo di estinzione come il fantastico piccione migratore.
Le Sultane
Marilù Oliva
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2016
pagine: 238
Tre donne regnano sovrane sul palazzo popolare di via Damasco, a Bologna. Sono le "sultane" e hanno dai settant'anni in su. C'è Wilma, piccola e astuta mercante; poi c'è Mafalda, la donna più tirchia sulla faccia della Terra, e infine Nunzia, bigotta fuori e golosa dentro. Sono ignorate da un mondo costruito a misura della giovinezza, incarnato dalla invadente e rumorosa vicina del secondo piano, Carmela, alla quale Wilma prova a chiedere, senza successo, maggiore educazione e rispetto delle regole. Le tre donne sono abituate a non essere considerate, ma quando l'esistenza le costringe a una svolta forzata, cade anche l'ultimo tabù, insieme al destino di chi ha tentato di metter loro i bastoni tra le ruote... Una storia irresistibile di amicizia, solitudine, rivincite e desideri inconfessabili, tra sorrisi amari e atmosfere noir.
La vita di Cechov
Irène Némirovsky
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2015
pagine: 192
Cresciuto in una famiglia di umili origini, sovrastato da un padre autoritario, Anton Cechov ha avuto un'infanzia che ha profondamente segnato la sua vita e condizionato la sua intera produzione letteraria. Nelle sue opere ricorderà quegli anni come il tempo perduto dell'innocenza, il momento in cui il sublime e il misero furono capaci di andare assieme. Irène Némirovsky è sempre stata affascinata dalla fi gura del grande scritturo russo morto un anno prima della sua nascita. L'autore di Zio Vanja è sempre stato per lei un riferimento costante, una sorta di padre intellettuale a cui ha dedicato questa straordinaria biografi a romanzata. La vita di Cechov è un viaggio nella letteratura russa, nella vita privata di uno dei più importanti autori dell'Ottocento, e al tempo stesso la testimonianza dell'incontro tra due anime così stranamente, inspiegabilmente vicine.
Teoria idraulica delle famiglie
Elisa Casseri
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2015
pagine: 158
Iris ha trent'anni, dieci dei quali vissuti lontana dal paese in cui è cresciuta e a cui, con molti dubbi e fardelli, adesso sta tornando. Nel sistema idraulico della sua famiglia le è toccato il ruolo di vaso di raccolta all'interno del quale finiscono le storie, i sentimenti e le sconfitte delle persone a cui vuole bene. Del resto quella di Iris non è esattamente una famiglia normale: una bisnonna che aspetta di morire, un fratello che si candida improvvisamente a sindaco, una nonna che cucina patate e sforna ansie, un bisnonno morto ammazzato perché forse era un lupo mannaro, una madre che sa amare senza essere riamata, un padre che tradisce con studiata demagogia...
Il giro del mondo in bicicletta. La straordinaria avventura di una donna alla conquista della libertà
Peter Zheutlin
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2015
pagine: 273
Annie "Londonderry" Kopchovsky non era un'attivista né una benestante cosmopolita, ma diventò un simbolo della libertà femminile perché fu la prima donna a fare il giro del mondo in bicicletta, sfidando le proprie difficoltà economiche e i pregiudizi altrui. Ebrea lettone emigrata negli Stati Uniti, sposata e madre di tre bambini, nel giugno del 1894, all'età di ventitré anni, in seguito a una scommessa ("Nessuna donna è in grado di compiere in quindici mesi il giro del mondo") abbandonò la famiglia e partì da Boston in bicicletta portando solo un cambio di biancheria e un revolver con il calcio di madreperla. Arrivò fino in Cina, passando per Parigi, Gerusalemme e Singapore, superando incredibili difficoltà e sopportando innumerevoli calunnie ("troppo mascolina per essere una donna", "deve essere un eunuco travestito") e persino la prigione, fino al suo ritorno in patria, dove ebbe un'accoglienza trionfale e venne eletta simbolo della lotta femminile: "Sono una Nuova Donna, e questo significa che adesso sono in grado di fare qualunque cosa faccia un uomo". Si dedicò al giornalismo, ma nonostante la celebrità, dopo la sua morte, avvenuta nel 1947, la sua vicenda è stata completamente dimenticata. Oggi, grazie al lavoro del suo pronipote, il giornalista Peter Zheutlin, abbiamo la possibilità di rileggere una delle più importanti avventure che abbiano avuto luogo nel XIX secolo.
Tutte le ragazze lo sanno
Winifred Wolfe
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2015
pagine: 251
La bella e ingenua Meg Wheeler arriva a Manhattan dalla provincia in cerca del vero amore. Dopo alcuni tentativi, la giovane si inserisce pian piano nella vita newyorkese, fatta di feste, cene romantiche e weekend fuori città. Tra gli scapoli incontrati sulla sua strada spicca Evan, fratello playboy del suo capo, Miles Doughton. Agli occhi della ragazza il dongiovanni appare come l'uomo dei sogni e Meg inizia una campagna di conquista, con l'aiuto di Miles. Alla semplice giovane donna di provincia, però, occorre un corso accelerato di seduzione, per scoprire, dopo tanti sforzi e con risultati spesso esilaranti, che è invece innamorata dell'ultimo uomo che avrebbe mai pensato di poter amare... Pubblicato nel 1958 negli Stati Uniti, il romanzo divenne un long seller e un film pluripremiato con David Niven e Shirley MacLaine.
Il fuoco
Henri Barbusse
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2015
pagine: 282
Pacifista fino all'invasione tedesca, lo scrittore e giornalista Henri Barbusse si arruolò volontario alla fine del 1914. Due anni dopo, convalescente per le ferite riportate in combattimento, organizzò in forma narrativa il diario tenuto al fronte, scrivendo un classico dell'antimilitarismo che anticipò le opere di Hemingway e Remarque. Il romanzo fu pubblicato nel pieno del conflitto, vinse il Premio Goncourt nel 1916 e sconvolse l'opinione pubblica europea, non ancora pronta alla crudezza dello stile di Barbusse. Attraverso le accensioni poetiche che illuminano lo spietato realismo del racconto, l'autore lascia trapelare la speranza che gli stessi uomini, costretti a trasformarsi in carnefici, possano un giorno rovesciare le strutture che opprimono e governano il mondo.
Sister Carrie
Theodore Dreiser
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2015
pagine: 524
Sprovvista di mezzi economici e culturali ma fermamente decisa a farsi strada nella febbrile Chicago fin de siecle, la giovanissima Caroline Meeber, chiamata in famiglia con il nomignolo non del tutto affettuoso di "sister Carrie", è disposta a ogni cosa pur di raggiungere il successo. Così, da povera operaia in una fabbrica di scarpe, diviene l'amante prima di un commesso viaggiatore, poi del direttore di un lussuoso locale, salendo senza troppi scrupoli i gradini della scala sociale verso una fortunata carriera di attrice. "Sister Carrie", romanzo d'esordio di Theodore Dreiser, apparve nel 1900 alquanto in sordina, con una tiratura di sole mille copie. Eppure quest'opera "immorale", destinata a segnare il destino della narrativa novecentesca americana, conobbe in seguito un enorme successo commerciale grazie a una seconda versione, frutto di un capillare lavoro di revisione e quasi di autocensura operato dall'autore (spinto dalle reazioni scandalizzate del pubblico e della moglie dell'editore), che ne limò "sconvenienze" ed "eccessi", aggiungendo effusioni sentimentali e un finale malinconicamente consolatorio.
Ragazze nella felicità coniugale
Edna O'Brien
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2015
pagine: 244
Amiche da sempre, Kate e Babà, le "ragazze di campagna" protagoniste dell'omonimo romanzo d'esordio di Edna O'Brien, sono ormai diventate donne. Lasciata Dublino, cercano a Londra quella vita emozionante che sembra loro impossibile nella sonnolenta, bigotta e repressiva Irlanda. Ma una volta arrivate, a parte qualche invito a cena e qualche incontro con personaggi mediocri, la monotonia prende il sopravvento e nel giro di poco tempo finiscono entrambe sposate con uomini non all'altezza delle loro aspettative. "Ragazze nella felicità coniugale" (terzo capitolo della famosa trilogia dopo "Ragazze di campagna" e "La ragazza dagli occhi verdi") è il racconto lucido e commovente di cosa significhi davvero scontrarsi con l'amarezza della vita e diventare adulti.
Marte Jacobs
Tim Krabbé
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2015
pagine: 126
Un giorno il sedicenne Emile conosce la piccola Marte, di nove anni, e rimane colpito dalla sua grazia acerba di bambina. Un paio di anni più tardi la ritrova, e il ricordo di quel primo incontro riaffiora. Emile sa bene che la differenza d'età rende le cose complicate e così si limita a dedicarle, a sua insaputa, una poesia. Il terzo incontro avviene qualche anno dopo, in estate, e segna per i due l'inizio di una conoscenza più profonda, costruita su lunghe passeggiate per le vie di Amsterdam, partecipi di un mondo fatto solo per loro, pieno di sogni e tenerezza. Poi il tempo passa, Marte è cresciuta ed Emile è ormai pronto a dichiararsi, ma a quel punto l'amico Willem gliela porta via. Eppure, forse, non è troppo tardi...
Il grande uno rosso
Samuel Fuller
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2015
pagine: 572
Sam Fuller è stato un regista eccentrico e visionario, un gigante della filmografia indipendente. "Il grande uno rosso" è il suo capolavoro, basato sugli anni che trascorse nella Prima Divisione di Fanteria dell'esercito USA durante la Seconda guerra mondiale. Ci sono voluti vent'anni per realizzare sia il romanzo che il film, la cui storia ha per protagonista una piccola squadra composta da cinque soldati che l'autore segue dagli aridi paesaggi del Nord Africa allo sbarco in Normandia, per arrivare alla fine del conflitto con l'ingresso delle truppe alleate in Germania e poi nel campo di concentramento di Falkenau, in Cecoslovacchia. Atroci momenti di sofferenza e brutalità si alternano a commoventi scene di compassione e altruismo, scandendo una narrazione dal ritmo avvincente che contribuisce a fare di questo romanzo un classico della letteratura di guerra e un manifesto contro la sua brutale inutilità.