Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EMI: Cooperazione e volontariato. Strumenti

Quotidiano responsabile. Guida per iniziare giorno per giorno a prendersi cura del mondo e degli altri

Quotidiano responsabile. Guida per iniziare giorno per giorno a prendersi cura del mondo e degli altri

Ugo Biggeri, Valeria Pecchioni, Anne Rasch

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2005

pagine: 96

Mese per mese suggerimenti e proposte per nuovi stili di vita all'insegna della sobrietà, del rispetto delle fonti energetiche. Un libro in cui il testo e le illustrazioni si integrano così da rendere il contenuto un facile manuale di consultazione pieno di proposte alternative.
9,00

Le imprese alternative. Fondamenti e forme dell'economia solidale

Le imprese alternative. Fondamenti e forme dell'economia solidale

Luis Razeto Migliaro

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2004

pagine: 192

In molti paesi del mondo sono sempre più numerose le persone e le organizzazioni che praticano varie forme di economia alternativa. Di fronte agli squilibri economici, ecologici, psicologici e spirituali, l'alternativa non è più soltanto un ideale, ma una necessità. Il libro presenta le basi concettuali e l'organizzazione delle economie alternative e solidali, fondate sul "fattore C": cooperazione, collettività, collaborazione. Questo studio semplice e divulgativo analizza diverse realtà di microeconomia: la famiglia come unità economica, le comunità contadine, le organizzazioni economiche popolari e i laboratori di autosussistenza, le cooperative, le imprese autogestite dai lavoratori, le associazioni senza fini di lucro.
12,00

Privatizzare i servizi. Il costo sociale. Social watch. Rapporto 2003

Privatizzare i servizi. Il costo sociale. Social watch. Rapporto 2003

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2003

pagine: 240

Globalizzazione, povertà, salute e qualità della vita nei diversi paesi del mondo. Il profilo di 52 paesi. Particolarmente amplio il rapporto sull'Italia. Gli argomenti trattati nel volume sono i seguenti: la situazione sociale e l'impatto della privatizzazione dei servizi essenziali in 52 paesi; lo stato attuale dello sviluppo sociale nel mondo; progressi e regressi paese per paese; il trasferimento di risorse dal sud al nord; servizi e diritti umani; la ricaduta della privatizzazione dei servizi pubblici sulle donne; Gats: l'accordo generale sul commercio dei servizi; Sfide della globalizzazione e libero mercato; obiettivi di sviluppo delle Nazioni Unite.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.