EMI: Favole dal mondo
Favole dall'Oceania
Ettore Fasolini
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2004
pagine: 112
Da sempre l'Oceano Pacifico ha esercitato un influsso misterioso sull'uomo, costituendo un richiamo irresistibile per legioni di navigatori, esploratori, pittori, registi. La descrizione di terre fertili ed ospitali, di donne dolcissime, di popolazioni serene ed innocenti, ha creato il mito. Le favole di questo libro aprono uno squarcio su quel mondo pieno di mistero sul quale risplende regina la Croce del Sud. Sono racconti che narrano la creazione dell'universo e dell'uomo, il tremendo scatenarsi del diluvio, che spiegano i diversi fenomeni della natura, che cantano le imprese degli antenati, la magia e l'amore. Ogni racconto è corredato da una breve presentazione che ne spiega l'ambientazione e da piste di per la riflessione e l'arricchimento personale. Età di lettura: da 9 anni.
Akbar e Birbal. Favole dall'India
Eunice De Souza
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2004
pagine: 64
Akbar Il Grande (1542-1605) fu un imperatore della dinastia moghul. Birbal, il cui vero nome era Mahesh Das, era il suo fedele consigliere. Onesto, intelligente e astuto, risolveva le situazioni più intricate, svelando le trame dei cortigiani invidiosi, smascherando falsi brahmini e mercanti disonesti, difendendo i più deboli e aiutando l'illuminato sovrano a governare con equità e amore per il suo popolo. La loro proverbiale amicizia è un esempio di dialogo e di ascolto reciproco. Le storie di Akbar e Birbal, note in tutta l'India, sono tramandate attraverso i secoli come una preziosa eredità familiare e culturale.
Il tesoro invisibile. Favole, fiabe e racconti di 15 paesi
Daniela Benevelli
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2003
pagine: 112
Persone provenienti da 15 diversi paesi si presentano attraverso le favole. In tutte le civiltà, da sempre esistono le favole, che assieme al folklore trasmettono i valori culturali attraverso il tempo. Questo volume ci propone una raccolta di fiabe, favole e racconti di diverse parti del mondo, scritti in italiano e con testo in lingua originale a fronte. In appendice le proposte operative a carattere didattico propongono giochi di socializzazione, attività ed esercizi relativi all'approfondimento della lingua italiana e all'avviamento alla produzione di favole.
Il vaso magico. Favole e leggende dei Giriama del Kenya
Mela Tomaselli
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2003
pagine: 64
"I primi Giriama che abbiamo incontrato erano bambini. Abbiamo chiesto loro: "Ci raccontate una favola?", ma conoscevano solo quelle che avevano imparato a scuola, che non erano del loro paese. Allora siamo andati dai genitori perché ci raccontassero delle favole giriama, ma non se le ricordavano. Siamo andati poi a cercare i nonni, e purtroppo molti erano morti. Quei pochi che abbiamo avuto la fortuna di incontrare, ci hanno raccontato quello che ricordavano, ma soprattutto ci hanno indicato la via: "Andate a cercare in un villaggio sperduto, dove non tutti i bambini vanno a scuola". Alcune delle storie raccolte in questo libro le abbiamo trovate lì, e ce le ha raccontate una bambina che si chiama Furaha. Il suo nome significa "felicità".
Favole dall'America latina
Mario Riccò
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2002
pagine: 112
I conquistadores sottomisero gli indios e li massacrarono. Maya, Aztechi, Incas, Indios di Argentina, Perù, Bolivia e Amazzonia brasiliana raccontano la loro epopea nel linguaggio immaginifico di miti e leggende. Con 32 illustrazioni fuori testo. Età di lettura: da 9 anni.
Favole dall'Asia. Volume Vol. 1
Mario Riccò
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2002
pagine: 112
La cultura dell'Asia ci giunge anche attraverso i racconti popolari. Questo libro ne raccoglie una piccola parte, proveniente dall'Estremo Oriente. Con 32 illustrazioni fuori testo. Età di lettura: da 9 anni.
Il lago della luna e altre favole dell'India
Nishu Varma
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2002
pagine: 64
Le storie di questo libro fanno parte della raccolta chiamata "panchtantra", che significa "i cinque elementi" che aiutano a trovare la felicità in questa vita; essi sono la sapienza, l'amicizia, l'azione, la sicurezza e la prosperità. Questa è la fonte delle favole che leggerete in queste pagine. Età di lettura: da 9 anni.
La camicia di Giuha
Kamal Attia Atta
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2002
pagine: 64
Repertorio di favole dal patrimonio popolare del mondo arabo: un volto autenticamente vicino all'esperienza quotidiana, alla sensibilità e alla filosofia di vita di milioni di persone che ancora oggi, dopo secoli, sentono proprie queste storie. I temi narrati, le situazioni descritte, gli insegnamenti proposti fanno parte del patrimonio culturale e del folklore mediterraneo. Il complesso protagonista di queste storie è Giuha (quasi un "Bertoldo" della nostra tradizione) un po' contadino e un po' filosofo. Dalle sue storie emerge la saggezza della persona semplice e arguta che afferma il valore reale delle cose senza grettezza. Queste favole esprimono un'antica civiltà che ha visto tante diverse presenze sul suo territorio, tante alterne fortune nell 'arco della sua storia, e affronta le avversità con sentimenti di accettazione della vita, con saggezza e con umanità. Età di lettura: da 9 anni.
Quando gli animali parlavano. E altre favole del Burkina Faso
Ivana Cossar
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2002
pagine: 60
Le favole sono una cosa seria. Sono un fatto universale, e le troviamo nella letteratura di tutti i popoli. Presso le popolazioni senza scrittura sono un elemento di grande importanza per la trasmissione e la conoscenza della cultura. Queste favole appartengono alle varie etnie del Burkina Faso e sono state raccolte dalla viva voce degli anziani o di giovani che le riferivano. Sono piccole commedie nelle quali le vicende della lepre, dell'elefante e dell'ippopotamo riflettono i problemi della vita umana e indicano che un certo modo di agire è riprovevole e dannoso, un altro invece è saggio e benefico.
I colori del sole. I miei fantastici racconti
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2002
pagine: 80
12 dei 14 racconti contenuti in questo libro sono già stati pubblicati in diversi libri EMI, alcuni dei quali esauriti. I 14 racconti si riferiscono a sette paesi di Africa e America: Etiopia, Madagascar, Messico, Haiti, Perú, Colombia e Brasile. La veste tipografica è completamente nuova e i disegni sono in parte di Stefania Pravato e in parte di ragazzi delle scuole elementari e medie di Pistoia. La caratteristica che dà unità ai 14 racconti è il fatto che si riferiscono a miti della creazione e a episodi di sopravvivenza nelle grandi foreste e savane. Se ne consiglia la lettura anche in famiglia.
Lepre e porcospino. Favole della Costa d'Avorio
Konan Kouakou
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2001
pagine: 64
Le favole: l'altra vita africana. È così che si possono definire, perché non si tratta soltanto di narrazioni lievitanti di ironia, divertenti o moralistiche: a una lettura più approfondita, esse svelano la realtà della vita tradizionale africana, la sua storia, le sue credenze religiose. Le favole di questa raccolta appartengono prevalentemente alla tradizione orale delle etnie Beté e Baoulé. I Baoulé amano la descrizione realistica e cruda e la loro chiarezza narrativa allontana i sottintesi. Questa raccolta non è che un assaggio di un ricchissimo patrimonio di favole; restano ancora molti racconti da cogliere dalla viva voce degli anziani per farvi gustare pienamente la saggezza dei nostri antenati. È un compito urgente perché, come dice Hampaté Ba, "un vecchio che muore è una biblioteca che brucia". Vale la pena sottolineare che l'autore del libro è un ivoriano che lavora in Italia.
Favole dal deserto. Il mondo meraviglioso del Maghreb
Ettore Fasolini
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2001
pagine: 128
Racconti sbocciati dalle dune del deserto, nei quali le tradizioni di quei fieri popoli e la loro civiltà si mescolano ai frutti di fervide fantasie. Con 32 illustrazioni fuori testo.