EMI: Nuovi incontri
Io canterò dopo la mia morte
Raoul Follereau
Libro
editore: EMI
anno edizione: 1991
pagine: 96
Questo libro raccoglie gli ultimi scritti di Raoul Follereau, redatti sul suo letto di sofferenza. Confermano la grandezza spirituale di quest'uomo di buona volontà. Poco importano talune imperfezioni, certe ripetizioni, qualche volta l'impressione di una frase incompiuta... Rimane il grido di un cuore angosciato dall'indifferenza di chi sta bene davanti a chi soffre; rimane il canto di una vita tutta spesa al servizio dei poveri, dei malati, dei senza voce. Si ritrovano qui la profondità e l'universalità del messaggio di amore, che lascia specialmente ai giovani, ai quali affida le ultime sue disposizioni: continuare a combattere le battaglie di sempre, "contro la lebbra e contro tutte le lebbre", unicamente con le armi dell'amore.
In cerca di giustizia e libertà. Antologia di scritti
Pedro Casaldáliga
Libro
editore: EMI
anno edizione: 1990
pagine: 384
Maria del Villaggio delle Formiche
Toru Matsui
Libro
editore: EMI
anno edizione: 1985
pagine: 256
Maria Kitahara Satoko, figlia di un professore di economia e agronomia all'università di Tokio, è da poco battezzata quando si impegna ad aiutare i poveri del "villaggio delle formiche", un insediamento abusivo di cenciaioli nel centro della capitale giapponese. Ma si accorge ben presto che non è vera seguace di Colui che "essendo ricco si fece povero per noi", se non condivide la vita di coloro che dice di amare. Si fa allora cenciaiola, va ad abitare fra i baraccati, e quando la salvezza del villaggio richiede l'offerta della sua vita segue ancora l'esempio di Colui che "avendo amato i suoi, li amò fino alla fine". In Giappone la figura di Satoko è un simbolo di vero amore cristiano. Il film sulla sua vita è stato visto da milioni e milioni di giapponesi. Questo libro fu scritto con grande sensibilità e commozione da chi all'inizio aveva più criticato la sua opera.