emuse: Notturnali
La vicina
Habib Selmi
Libro: Libro in brossura
editore: emuse
anno edizione: 2025
pagine: 208
Kamal ‘Ashur, tunisino d’origine, insegna matematica in una prestigiosa università parigina. Ha sessant’anni, una moglie francese, un figlio adulto e una vita borghese scandita da abitudini stabili. Ma nel microcosmo multiculturale del suo elegante palazzo ha inizio una silenziosa rivoluzione interiore: al quinto piano vive Zohra, anche lei tunisina, che lavora come domestica nell’appartamento di fronte al suo. Kamal guarda da principio con un leggero distacco quella famiglia modesta, lontana anni luce dal suo mondo ormai “francese”. Ma giorno dopo giorno, con il pretesto di una lingua condivisa e gesti gentili, Zohra comincia a turbare il suo equilibrio. Il gioco di seduzione che si innesca tra i due scardina le certezze del professore, trascinandolo in un confronto intimo con i suoi desideri, le sue ambivalenze, le sue radici. Uno stile incalzante e venato di ironia lascia affiorare in filigrana riflessioni e interrogativi sull’identità, il senso di appartenenza e le contraddizioni sociali del nostro tempo. Premiato con il prestigioso Prix Katara 2021, questo romanzo consacra Selmi come una delle voci più autorevoli della letteratura araba contemporanea.
Il cubo
Alia Mamduh
Libro: Libro in brossura
editore: emuse
anno edizione: 2025
pagine: 288
Nel tentativo di ricostruire le vicende di Afaf, artista irachena scomparsa a Parigi, Alia Mamduh compone un romanzo polifonico, dove memoria, esilio e desiderio si intrecciano attorno alla protagonista e al quartiere bagdadino che ospita “il Cubo”: una casa ideale concepita dall’architetto Maʿadh come rifugio per chi ricerca una bellezza austera e radicale, uno spazio mentale e metafisico. Questa visione utopica si trasforma in una metafora profonda che pervade l’intero romanzo, diventando la struttura stessa del testo e la lente cubista con cui si frantumano volti, identità, e ricordi, alla ricerca di una verità interiore e collettiva. Il romanzo è anche una mappa emotiva e architettonica della Baghdad negli anni dell’ascesa di Saddam e dell’occupazione statunitense: una città in lenta decomposizione, attraversata da guerre e crolli morali. Visionario e intimamente politico, Il Cubo è una riflessione sul sé frantumato, sull’esilio come condizione dell’anima, e sull’arte come spazio di resistenza e trasformazione. Come un autoritratto cubista, il testo non mostra un volto, ma la sua esplosione: e da questa deflagrazione può nascere, forse, una nuova idea di bellezza e libertà.
Quando la notte apre gli occhi
Immanuel Mifsud
Libro: Libro in brossura
editore: emuse
anno edizione: 2025
pagine: 224
«È ora. Per te è ora di andare a dormire, di lasciarti penetrare dalla notte, stordire, vincere. Morfeo ti porge il papavero. Un mazzo di papaveri. Non ti sei ancora addormentato?» È questo l’invito rivolto al lettore: abbandonarsi al sonno e alla narrazione come in un rito intimo e condiviso, nel quale ogni storia è un frammento di esistenza che affiora dal buio. Storie di passioni clandestine, attese interminabili, solitudini domestiche, di corpi desideranti e vulnerabili, di paesi immaginari e città reali, di camere d'albergo e cucine di provincia. "Quando la notte apre gli occhi" è un romanzo corale, onirico e poetico, che esplora il sonno e la notte come spazi liminali in cui emergono sogni, memorie, desideri, solitudini e ossessioni, e il confine tra realtà e immaginazione si dissolve. Un mosaico narrativo nel quale la scrittura rivendica il potere di custodire la memoria, tanto personale quanto collettiva.
La spiaggia delle anime
Emna Rmili
Libro: Libro in brossura
editore: emuse
anno edizione: 2025
pagine: 252
Bahia, una giornalista tunisina inquieta e assetata di verità, si muove tra le pieghe di un dramma che scuote il Mediterraneo: le vite spezzate dei migranti che inseguono sogni di salvezza e finiscono restituiti dal mare, senza nome. Il suo incontro con Khaireddine el-Mensi segna l’inizio di un viaggio che la porterà a confrontarsi con le ferite di un’umanità alla deriva. Attraverso una scrittura che fonde tensione narrativa e profondità simbolica, Emna Rmili costruisce un romanzo-inchiesta dal tono noir, in cui la letteratura non si limita a raccontare i fatti, ma li trasfigura in un grido contro l’indifferenza. "La spiaggia delle anime" è un affresco corale che dà voce ai sommersi: Fatoumata, Nujud, Shango, Hayet... ognuno di loro vittima di una storia tragica, di un sistema che mercifica i corpi e tradisce le promesse. Storie di persone che partono con sogni illimitati e finiscono in una tragedia umana senza confini. Questo romanzo è una denuncia aspra contro un mondo che chiude gli occhi, una testimonianza del nostro tempo e un tributo di memoria a chi il mare non ha saputo proteggere. «Ti porterò nel cuore del mare, Bahia, ti porterò dove non sei mai stata prima.»
Alessandria. Via degli Stranieri
Persa Koumoutsi
Libro: Libro in brossura
editore: emuse
anno edizione: 2025
pagine: 232
Nel settembre del 1914, Giànnis e Vasilikì sbarcano ad Alessandria d'Egitto insieme alle figlie, lasciandosi alle spalle Smirne e un mondo ormai travolto dalla violenza e dall'incertezza. Nella città cosmopolita, crocevia di persone provenienti da ogni angolo del Mediterraneo, la famiglia tenta di costruirsi un nuovo futuro. Nella vivace via degli Stranieri convivono fianco a fianco «quasi tutte le razze di Dio: greci, francesi, ebrei, armeni, maltesi e italiani». Attraverso le vicende private di Giànnis e Vasilikì e della loro famiglia, Persa Koumoutsi racconta con delicatezza e profondità un mondo dove convivenza e scambio culturale si confrontano costantemente con le turbolenze della grande Storia, dall'insurrezione egiziana contro il dominio britannico fino ai drammatici eventi che hanno segnato il destino della comunità greca di Smirne. Una narrazione che illumina la memoria di Alessandria, restituendo dignità e intensità alle vite di coloro che la abitarono. Un romanzo che ci ricorda come le radici del nostro presente affondino nelle acque profonde e multiformi del Mediterraneo.
Le ferite ci raccontano
Ziad Khaddash
Libro: Libro in brossura
editore: emuse
anno edizione: 2025
pagine: 136
Le ferite ci raccontano ci conduce nelle pieghe della vita quotidiana in Cisgiordania, offrendo un ritratto vivido della realtà palestinese attraverso la lente dell’immaginazione. Con una prosa limpida e diretta, che intreccia lirismo, umorismo nero ed espedienti meta-letterari, Ziad Khaddash esplora i paradossi e le contraddizioni del vivere sotto occupazione, scomponendo e ricomponendo la complessità di questa esperienza. Memorie d'infanzia si mescolano a frammenti biografici e finzione e diventano visioni rivelatrici che sfidano pregiudizi e convenzioni. Queste storie ci mostrano come, anche nei momenti di tensione e scontro, la vita continui a pulsare con desideri, gioie, delusioni e incombenze quotidiane, in cui è facile immedesimarsi. I suoi racconti sono un viaggio tra ferite che non cercano pietà ma che, con forza e onestà, rivelano il dolore e la bellezza celati, a volte, proprio nelle crepe più profonde.
Ti seguirò nel buio
Faika Ganfali
Libro: Libro in brossura
editore: emuse
anno edizione: 2024
pagine: 128
La madre aveva pregato che fosse un bambino. Un figlio maschio avrebbe cambiato la sua vita, e lei avrebbe cominciato a esistere. Ma era stato inutile, era nata Shams. Una figlia non desiderata che neppure l’amore del padre riesce a preservare dall’odio, né dal buio in cui la precipita la pratica del "tasfih" attraverso cui le vengono inflitte sette piccole incisioni sul ginocchio, accompagnate da un incantesimo che “sigilla” simbolicamente la sua verginità fino al matrimonio, una sorta di armatura come la ferratura per i cavalli o la corazza delle navi. È così che Shams rimane intrappolata in un silenzio soffocante. La sua storia emerge a frammenti attraverso le voci di chi la circonda, dalla madre al medico dell’istituto psichiatrico in cui è ricoverata, contribuendo a creare un ritratto complesso di una donna alla ricerca di se stessa. "Ti seguirò nel buio" è al tempo stesso una denuncia cruda delle imposizioni sociali che minano la libertà delle donne e un tributo toccante alla loro lotta per riconciliarsi con il proprio corpo e con una società che cerca di controllarlo. Faika Ganfali è una promettente scrittrice tunisina e questo è il suo primo romanzo tradotto in italiano.