Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Enciclopedia delle Donne: I libri di Enciclopedia della Donne

Madre Natura. La Dea, i conflitti e le epidemie nel mondo greco

Madre Natura. La Dea, i conflitti e le epidemie nel mondo greco

Vittoria Longoni

Libro: Copertina morbida

editore: Enciclopedia delle Donne

anno edizione: 2021

pagine: 264

Di quale forza abbiamo bisogno per guardare al futuro del pianeta e dell'umanità con fiducia? I movimenti ecofemministi cercano nuovi modelli di relazioni economico-sociali, nuovi orizzonti della cura, anche alla luce dell'esperienza pandemica. Sarebbe possibile, anzi necessario, fare di questa crisi un'occasione di analisi della nostra cultura, a partire da una dialettica che appartiene già alla cultura greca, fra le ragioni della Dea, Gaia/Terra/Madre Natura ispirate alla pace, alla salute, nascita e rinnovamento vitale e quelle di un patriarcato che concepisce lo sviluppo come dominio sulla natura e le creature. Vale la pena mettere in luce le articolazioni di questo attualissimo confronto. Guardando al futuro.
16,00

La mappa del cuore. Lettere di adolescenti a una femminista

La mappa del cuore. Lettere di adolescenti a una femminista

Lea Melandri

Libro: Libro in brossura

editore: Enciclopedia delle Donne

anno edizione: 2021

pagine: 248

Così Lea Melandri racconta la sua esperienza bizzarra e profonda, fondamentale per il proprio percorso umano e culturale. A metà degli anni Ottanta, per tre anni ha tenuto sul settimanale «Ragazza In» una rubrica di corrispondenza dal titolo “Inquietudini”. Una selezione degli articoli raccolti in quella rubrica sono stati scelti e pubblicati in questo volume, ora ripubblicato da enciclopediadelledonne.it con una nuova introduzione dell’autrice. Un dialogo a più voci, un esempio di comunicazione riuscita tra generazioni, una ricerca che nel tempo invece che perdere di efficacia e attualità acquista in universalità e freschezza, perché quei temi, quelle istanze, quei desideri sono di tutte le giovani donne e di tutti i giovani uomini alle prese con le grandi sfide del crescere e del comprendere. Per loro e per tutte e tutti noi, che tuttora ci misuriamo con le stesse immense domande, la voce sincera, intelligente e dirompente di Lea Melandri resta preziosa e insostituibile. Da questo libro, lo spettacolo teatrale "La mappa del cuore" di Lea Melandri, di e con Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi.
19,00

C'era in Atene una bella donna. Etère concubine e donne libere nella Grecia antica

C'era in Atene una bella donna. Etère concubine e donne libere nella Grecia antica

Vittoria Longoni

Libro: Copertina morbida

editore: Enciclopedia delle Donne

anno edizione: 2019

pagine: 222

Aspasia, Laide, Neera, Teodote, Frine, e poi Saffo, Anite, Mirtide... affiorano da questo libro tante donne greche che vale la pena di incontrare più da vicino, dando voce ai loro destini e alla loro poesia. È vero, sono gravate da un patriarcato incombente, che tenta di contenerle in stretti contorni: le mogli, le concubine, le etère, le schiave, confini che le guerre o gli interessi possono spazzare via in un momento, ma ch si possono allentare anche grazie alla loro iniziativa, intelligenza, affettività. Per una donna greca il matrimonio - denunciava la Medea di Euripide nel V secolo a.C. - significava comprarsi, al caro prezzo di una dote, insieme al marito un padrone, con l'incognita di non sapere neppure se sarebbe stato un padrone buono o cattivo. Rispetto a questa condizione appare quasi desiderabile la vita rischiosa e discriminata dell'etèra, che in cambio del mantenimento offriva ai suoi amanti compagnia, sesso e soprattutto relazione. Con le curvature e le deformazioni tipiche dell'epoca le fonti storiche e quelle letterarie dell'epica, del teatro e della poesia, rivelano destini in cui la ricerca di qualche forma di libertà si fa strada tra le maglie strette di una società profondamente maschi sta, ma sensibile alla bellezza e all'amore, messa in ogni e alla prova da tante donne incantevoli e brillanti.
18,00

Cineserie. Storie vere di maestri del tè, monaci guerrieri, calligrafi, giramondo e altri ancora

Cineserie. Storie vere di maestri del tè, monaci guerrieri, calligrafi, giramondo e altri ancora

Monica Demattè

Libro: Libro rilegato

editore: Enciclopedia delle Donne

anno edizione: 2019

pagine: 208

"Perché le Cineserie? A volte durante momenti particolari nei più di trent’anni di andirivieni con la Cina sento che quello che sto vivendo è così diverso, così unico anche nelle piccole cose, anche nei dettagli, che mi viene voglia di ‘fissarlo’ per comunicarlo. Forse anche per ricordarlo. Non sono un’amante dell’esotismo, né dell’enfasi, invece ho una passione per le situazioni imprevedibili e significative nella loro intensità non quotidiana. Mi stupiscono e mi stimolano le diversità culturali, e mi piace trovarne le origini, dipanarne l’evoluzione e infine collegarle a un loro apparente lontano legame, la condivisa condizione umana. La Cina è sempre stata narrata in maniera ‘ideologica’, ‘filosofica’, ‘politica’, per massimi sistemi. A me interessa svelarne aspetti concreti ma esemplari attraverso situazioni che mi hanno fatto pensare. Qui tutto vero, ma non è così importante che lo sia: in ognuno mi servo della narrazione di un episodio per cercare di condividere una riflessione, un pensiero, un’esperienza di vita. Le mie non sono cineserie, anzi, perché non c’è il desiderio di rendere familiare qualcosa di esotico o viceversa. A me la distanza non dà fastidio, quindi non voglio annientarla ma starci dentro, godermela."
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.