Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ensemble: Alter

Quaranta giorni e un minuto

Quaranta giorni e un minuto

Vincenza Fava

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2022

pagine: 80

"Quaranta giorni e un minuto" è il resoconto poetico di un viaggio interiore in cui le asperità del dolore aprono la strada a una ricerca spirituale che dia un senso all'esistenza, pur tra mille dubbi e inciampi, tra risalite e cadute vertiginose. Eppure, quel senso di gioia che proviene dall'infanzia riesce a sgretolare lentamente l'inquietudine del presente in cui un Dio, anelato e nascosto, si manifesta attraverso segni a volte tangibili, a volte contraddittori, in un mondo sordo ai richiami dell'invisibile. Tuttavia, ciò che più conta è la ritrovata umanità e la condivisione di un percorso che potrebbe finalmente condurre all'ultimo e autentico abbraccio.
12,00

Frammenti del disincanto

Frammenti del disincanto

Alessandro Cianca

Libro: Libro in brossura

editore: Ensemble

anno edizione: 2021

pagine: 108

I versi della raccolta "Frammenti del disincanto" sono istantanee di attimi vissuti che si cerca di diluire, attraverso la parola, esperendo fino in fondo le passioni che li attraversano, senza false illusioni e con un discernimento sempre profondamente razionale. Il tempo con la sua irreversibilità e il suo carico di mutevolezza, l'amore, l'esperienza profonda della paternità, il peregrinare sui monti dell'Appennino, sono i temi della gran parte dei componimenti, istanti fotografati con le parole della percezione mediata dal linguaggio.
12,00

Nella foresta

Nella foresta

Franz Krauspenhaar

Libro: Libro in brossura

editore: Ensemble

anno edizione: 2021

pagine: 50

12,00

Elegie duinesi–I sonetti a Orfeo. Testo tedesco a fronte

Elegie duinesi–I sonetti a Orfeo. Testo tedesco a fronte

Rainer Maria Rilke

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2021

Nel giugno del 1922, quattro mesi dopo aver completato la stesura delle due raccolte a cui è maggiormente legata la sua fama, Rilke scrive che i percorsi poetici delle Elegie e dei Sonetti gli appaiono «meravigliosamente paralleli». Tre anni dopo, in una lettera al suo traduttore polacco, aggiungerà che ai suoi occhi le due raccolte «si sostengono a vicenda e di continuo», e che è stata per lui «una grazia infinita... aver potuto gonfiare con lo stesso soffio queste due vele: la piccola vela color ruggine dei Sonetti e quella immensa e bianca delle Elegie». La lettura ravvicinata delle due raccolte non può che confermare il rapporto di vera e propria simbiosi realizzatosi, in pochi giorni di febbrile creatività, tra le composizioni dedicate al dio del canto poetico e le ultime a nascere delle loro - la definizione è ancora di Rilke - «sorelle maggiori». Questa edizione presenta insieme, per la prima volta in Italia, solo le Elegie e i Sonetti, con un'introduzione e due commenti particolarmente attenti ai temi e alle immagini comuni alle due raccolte, nell'intento di dare il maggiore risalto possibile alla rilevanza e all'unicità di tale simbiosi creativa, che ha prodotto due tra le massime espressioni della poesia del Novecento. In una nuova traduzione, mirata alla ricerca del giusto equilibrio tra il rispetto della lettera e l'efficace resa in italiano della ricchezza del pensiero del poeta praghese.
15,00

Due tempi

Due tempi

Nunzio Bellassai

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2021

pagine: 56

La prima raccolta poetica di Nunzio Bellassai. «Il suo è un percorso autonomo, nel quale è ben difficile cogliere predilezioni letterarie o ascendenze evidenti, pur se a tratti si può avvertire, più per naturale sintonia che per decisa scelta, qualche passaggio che può semmai far pensare al grande esempio di Mario Luzi. In ogni caso questi Due tempi sono da considerare il felice esordio, che è già più di una promessa, di un ragazzo poeta da seguire con attenzione e fiducia, da incoraggiare».
12,00

Mela intera

Mela intera

Rebecca Fabbroni

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2021

pagine: 80

La raccolta poetica di Rebecca Fabbroni. Sentirsi una “mela intera” significa essere integra. Integrità intesa sia come interezza, senso di completezza derivante dalla profonda comprensione che è dentro noi che possiamo trovare la nostra metà mancante, sia come rettitudine, onestà con se stessi, centralità dei propri valori di riferimento.
12,00

Amore a posteriori

Amore a posteriori

Alessia Bronico

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2021

pagine: 158

"La poesia è la voce interiore di chi riesce a conservare i propri pensieri e poi sa manifestarli in pochissime parole. La poesia è la voce di pochi, proprio perché non è semplice racchiudere in un verso ogni sentimento, una storia, l’avvenire e il passato. In questa raccolta di poesie c’è una vita scritta e raccontata. Ci sono gli amici, gli amori, i dispiaceri e i sapori che solo una voce pura e vitale è in grado di manifestare. Scrivere di sé in modo chiaro è una dote e un talento e leggendo questa raccolta di poesia ho capito che una poesia nasconde un talento ancora più grande, per la grandezza di quello che vuole dire e riesce a dire benissimo. Alessia è giovane, è aspra e delicata, ogni sua sfumatura si percepisce dai suoi versi, ma è proprio questo che mi ha incuriosita subito e incuriosirà chi avrà modo di sfogliare solo le prime pagine, per arrivare poi al fulcro, all’essenza della sua voce, che piano piano diventa adulta e matura. Questa poesia è la vita che si compie." (dalla prefazione di Nadia Terranova)
15,00

Coraggiosamente fare le cose per niente

Coraggiosamente fare le cose per niente

Martina Benigni

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2021

pagine: 106

La prima raccolta poetica di Martina Benigni.
13,00

Dai miei occhi

Dai miei occhi

Simona Mugno

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2021

pagine: 86

La prima raccolta poetica di Simona Mugno.
12,00

Il restauro delle linee

Il restauro delle linee

Lorenzo Spurio

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2021

pagine: 156

La nuova raccolta poetica di Lorenzo Spurio.
15,00

Canti per l'ultima musa

Canti per l'ultima musa

Claudio Lugi

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2021

pagine: 78

La prima raccolta poetica di Claudio Lugi. Claudio Lugi (Roma, 1959) è professore, redattore ed esperto di cinema. Le sue poesie hanno ricevuto diversi riconoscimenti. "Canti per l’ultima musa", un omaggio alla settima arte, è la sua prima raccolta poetica.
12,00

Il canto della Moabita

Il canto della Moabita

Sergio Daniele Donati

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2021

pagine: 78

La nuova raccolta poetica di Sergio Daniele Donati.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.