Equitare: Equitare per piacere
Tesio
Indro Montanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2008
pagine: 111
L'incontro tra Federico Tesio e Montanelli rappresenta, per chi del "mago di Dormello" conosce ed apprezza le osservazioni e realizzazioni intorno al purosangue, un'occasione per scoprirne meglio l'umanità e la voglia di sapere che lo animò in ogni momento della sua vita. L'ironia con cui Montanelli ha tracciato il ritratto di Tesio, insieme alla capacità di quest'ultimo di stare al gioco, rendono questo piccolo pezzo godibilissimo e assai divertente, oltre che illuminante sulla bizzarra, quanto acuta, personalità di Tesio. Il testo è tratto da "Pantheon minore" (Leo Longanesi, 1952).
Viaggi, cavalli e uomini
Giovanni Gamberini
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2008
pagine: 128
Romanzo per uomini soli a cavallo
Sem Petrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2008
pagine: XIV-178
Questo romanzo, che racconta di un viaggio e che si snoda, in parte, lungo il cammino per Santiago, propone un protagonista insolito: Marcello Semerari, un uomo né giovane né vecchio che, d'un tratto, avverte il bisogno di mettersi alla prova. Alla ricerca di niente in particolare, ma mosso da un'energia risoluta, egli costruisce il suo viaggio a partire da Cabo de Roca, in Portogallo, per tornare verso il suo luogo d'origine, la Toscana. Un percorso di oltre cinquemila chilometri, attraverso Spagna e Francia, in compagnia dei suoi fidi cavalli, Ulla e Brillante, che dividono con lui incontri ed avventure, talvolta elettrizzanti.
Storie in Maremma
Sem Petrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2008
pagine: 106
Al viaggiatore immaginario che s'inoltrasse oggi in Maremma, si presenterebbero scenari di gloriosa bellezza: una natura toccata dalla mano dell'uomo, che però conserva una sua selvatica originalità. Se lo stesso viaggiatore, andando indietro di cent'anni, potesse posare lo sguardo sulla Maremma di allora, farebbe fatica a riconoscere, nella terra malsana e ingrata, gli squarci di bellezza esistenti. Sarebbe più probabile che notasse, di quella terra, le creature: bufali, cavalli, e uomini schiavi della miseria e dell'ignoranza. Uomini apparentemente modesti ma dotati di una propria dignità, e di una storia. E sono proprio queste storie a dare vita a questo affresco corale che ci restituisce un'immagine vivida della Maremma di allora.
Sipario a tre tempi
Barbara Sarri
Libro: Libro rilegato
editore: Equitare
anno edizione: 2008
pagine: 120
Il romanzo è ambientato nel mondo delle corse. Ne è protagonista un mercante di cavalli, Bruno Grandi, inquieto e perseguitato dai ricordi, che cerca di dare un nuovo senso alla propria vita. Lasciandosi penetrare dalla bellezza dell'ambiente naturale, dalla passione per i cavalli e dall'emozione di un amore inaspettato, Bruno ricostruisce il ponte tra passato e presente. Fanno da cornice alla storia l'ippodromo e la pineta di San Rossore, percorsi dai brividi delle corse nell'alternarsi delle stagioni. Una narrazione che indaga i turbamenti e i dubbi di un uomo come tanti.
Sdressage. Come rendere ingovernabile un buon cavallo
Daniela Piolini
Libro: Libro rilegato
editore: Equitare
anno edizione: 2008
pagine: 53
Attraverso una serie di illustrazioni raffinate e ironiche, abbinate a citazioni classiche, questo libro mostra al lettore gli effetti del cattivo addestramento del cavallo, frutto di pratiche quotidiane che non si ispirano più alla cultura tradizionale trasmessa dai Grandi Maestri, ma ricorrono a un repertorio di trucchi tecnici che non rispettano né la psiche né il fisico dell'animale. Età di lettura: da 12 anni.
Il cavallo e l'uomo. Psicologia, simbolo e mito
Maria Lucia Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2008
pagine: 143
Il cavallo e l'uomo. Psicologia, simbolo e mito
Maria Lucia Galli
Libro
editore: Equitare
anno edizione: 2001
pagine: 171
Akbar. Una manciata di vento
Jean-Louis Gaudet
Libro: Copertina morbida
editore: Equitare
anno edizione: 2008
pagine: 281
Nejran, un ragazzo di sedici anni, vince il Campionato italiano di Endurance sul suo arabo Akbar ed è invitato alla Maratona di Dubai. Per lui, le voci del deserto suonano come l'eco di una vita già vissuta in un tempo lontano: la vita dei beduini, la loro fede, la lotta per la sopravvivenza e il culto per i cavalli più puri tra i puri, i Kehilan. Un racconto che non è solo una storia di cavalli, ma una riflessione sulla natura dell'uomo, il senso dell'esistenza e il rispetto per il creato.