Equitare: Quaderni
Equitare con sentimento. La pratica. Volume Vol. 5
Giancarlo Mazzoleni
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2010
pagine: 112
L'argomento del galoppo viene affrontato a partire dall'equimozione nei differenti atteggiamenti dinamici dei vari cavalli, comparandoli con la posizione, l'assetto e l'uso degli aiuti necessari al cavaliere per equitare senza procurare danni fisici e psichici al proprio cavallo. Segue la trattazione dell'isodinamica nel trotto sollevato e seduto, gli errori più comuni e le considerazioni sull'assetto. Infine viene presentato il mimo equestre, un metodo per apprendere a terra, senza cavallo, i movimenti e gli spostamenti di equilibrio necessari per ben equitare.
Equitare con sentimento. La pratica. Volume Vol. 3
Giancarlo Mazzoleni
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2010
Il lavoro alla corda è senza dubbio una delle parti essenziali dell'addestramento del cavallo, dallo scozzonamento in poi, e mira a migliorare la muscolatura del dorso, preparare l'aggroppamento e contribuire a sviluppare l'equilibrio. Preparare un puledro con il lavoro alla corda richiede grandi capacità ed esperienza, che si acquisiscono solo imparando a lavorare bene un cavallo già addestrato. Non vi è nulla di intuitivo nel lavoro di addestramento del cavallo, tanto meno nel lavoro alla corda.
Equitare con sentimento. La pratica. Volume Vol. 4
Giancarlo Mazzoleni
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2008
pagine: 100
L'argomento del trotto viene affrontato a partire dall'equimozione nei differenti atteggiamenti dinamici dei vari cavalli, comparandoli con la posizione, l'assetto e l'uso degli aiuti necessari al cavaliere per equitare senza procurare danni fisici e psichici al proprio cavallo. Segue la trattazione dell'isodinamica nel trotto sollevato e seduto, gli errori più comuni e le considerazioni sull'assetto. Infine viene presentato il mimo equestre, un metodo per apprendere a terra, senza cavallo, i movimenti e gli spostamenti di equilibrio necessari per ben equitare.
Quaderni di alimentazione del cavallo. Volume Vol. 1
Annalina Molteni, Alessandra Tamiozzo Calligarich
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2008
pagine: 56
Sono veramente necessarie le analisi di laboratorio? Perché il veterinario le consiglia o, al contrario, il proprietario o l'allevatore dovrebbero richiederle? Questo quaderno tratta un aspetto dell'alimentazione a volte sottovalutato. Ma è solo attraverso l'analisi di acqua, erba, fieni e mangimi che possiamo stabilire la buona qualità e il potere nutritivo degli alimenti destinati al cavallo, mentre le analisi del sangue e delle feci ci permettono di individuare tempestivamente condizioni di salute critiche e quindi di prevenire disturbi e malattie. Una guida utile anche per comprendere meglio gli interventi del veterinario. Annalina Molteni, medico veterinario, specializzato in Comunicazione scientifica, si occupa di Medicina Interna e di Analisi di Laboratorio. Alessandra Tamiozzo Calligarich, dottore agronomo, esercita da quasi vent'anni come consulente in alimentazione equina in alcuni importanti allevamenti di cavalli da corsa e da competizione. Da anni collabora con l'Istituto di Zootecnia della Facoltà di Scienze Agrarie di Milano.
Quaderni di alimentazione del cavallo. Volume Vol. 2
Annalina Molteni, Alessandra Tamiozzo Calligarich
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2008
pagine: 42
Come valutate la qualità del fieno per il cavallo? Una scelta apparentemente semplice, come l'acquisto di una partita di foraggio, merita d'essere approfondita, per evitare errori dovuti all'inesperienza o a false convinzioni. Basta poco, invece, per orientarsi con sicurezza nella scelta dell'alimento di base del cavallo, come alternativa o integrazione del pascolo.
Equitare con sentimento. La pratica. Volume Vol. 5
Giancarlo Mazzoleni
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2008
pagine: 90
L'argomento del galoppo viene affrontato a partire dall'equimozione nei differenti atteggiamenti dinamici dei vari cavalli, comparandoli con la posizione, l'assetto e l'uso degli aiuti necessari al cavaliere per equitare senza procurare danni fisici e psichici al proprio cavallo. Segue la trattazione dell'isodinamica nel trotto sollevato e seduto, gli errori più comuni e le considerazioni sull'assetto. Infine viene presentato il mimo equestre, un metodo per apprendere a terra, senza cavallo, i movimenti e gli spostamenti di equilibrio necessari per ben equitare.
Equitare con sentimento. La pratica. Volume Vol. 3
Giancarlo Mazzoleni
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2008
pagine: XVIII-58
Il lavoro alla corda è senza dubbio una delle parti essenziali dell'addestramento del cavallo, dallo scozzonamento in poi, e mira a migliorare la muscolatura del dorso, preparare l'aggroppamento e contribuire a sviluppare l'equilibrio. Preparare un puledro con il lavoro alla corda richiede grandi capacità ed esperienza, che si acquisiscono solo imparando a lavorare bene un cavallo già addestrato. Non vi è nulla di intuitivo nel lavoro di addestramento del cavallo, tanto meno nel lavoro alla corda.
Equitare con sentimento. La pratica. Volume Vol. 2
Giancarlo Mazzoleni
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2008
pagine: 48
In questo volume l'autore propone un'ottica in cui il cavallo è un compagno di gioco, di avventura, di piacere, non da sfruttare, spremere e poi gettare, ma da amare e rispettare, trovando con lui una piacevole collaborazione per rendere la nostra vita più gradevole, senza necessariamente ferire la sua. La proposta tecnica parte da questi elementi: studia il movimento del cavallo, ne valuta la migliore attitudine perché non subisca danni dall'attività dell'equitare, cerca la dinamica corporea del cavaliere più adeguata al dialogo con lui, la trasforma in un messaggio comprensibile anche ai neofiti.
Equitare con sentimento. La pratica. Volume Vol. 1
Giancarlo Mazzoleni
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2008
pagine: 94
In questo volume l'autore propone un'ottica in cui il cavallo è un compagno di gioco, di avventura, di piacere, non da sfruttare, spremere e poi gettare, ma da amare e rispettare, trovando con lui una piacevole collaborazione per rendere la nostra vita più gradevole, senza necessariamente ferire la sua. La proposta tecnica parte da questi elementi: studia il movimento del cavallo, ne valuta la migliore attitudine perché non subisca danni dall'attività dell'equitare, cerca la dinamica corporea del cavaliere più adeguata al dialogo con lui, la trasforma in un messaggio comprensibile anche ai neofiti.