Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Esedra: Quad. Circolo filol. linguistico padovano

Le raccolte poetiche dei trovatori

Le raccolte poetiche dei trovatori

Gustav Gröber

Libro: Libro in brossura

editore: Esedra

anno edizione: 2024

pagine: 356

"Le raccolte poetiche dei trovatori" (1877) è un saggio fondamentale in cui Gustav Gröber ha delineato la fisionomia e la storia della tradizione manoscritta della poesia lirica medievale in lingua d'oc, ovvero ha ricostruito l'origine, la formazione, lo sviluppo, la diffusione dei canzonieri provenzali, analizzandone i rapporti e classificandoli in famiglie, indagandone anche le caratteristiche peculiari, la cultura poetica di cui sono portatori, ossia di chi li ha compilati, le rubriche attributive preposte alle poesie e le loro non poche discordanze nei diversi testimoni, e pure i florilegi di sentenze estrapolate dai testi lirici, le prose biografiche e i trattati di grammatica, retorica e poetica che corredano questa tradizione. Così, secondo le parole dello stesso Gröber (improntate alla modestia tanto quanto alla capacità di presagire il futuro), «si è aperta qualche prospettiva» per le ricerche successive: «un'indagine sulla tradizione manoscritta della poesia trobadorica era da ogni punto di vista necessaria, proprio come per gli altri libri di poesia [Liederbücher] romanzi o tedeschi».
39,00

Le mille facce della glossa. Forme testuali della spiegazione

Le mille facce della glossa. Forme testuali della spiegazione

Libro: Libro in brossura

editore: Esedra

anno edizione: 2024

pagine: 424

Atti del XLVIII e del XLIX Convegno interuniversitario Padova/Bressanone
40,00

Gianfranco Folena. Presenze, continuità, prospettive di studio

Gianfranco Folena. Presenze, continuità, prospettive di studio

Libro: Libro in brossura

editore: Esedra

anno edizione: 2023

pagine: 486

Con il convegno padovano del 2020 furono avviate le celebrazioni per il centenario della nascita di Gianfranco Folena (1920-1992), professore di Storia della lingua italiana e Filologia romanza nell’Ateneo patavino durante quasi quarant’anni. Il numero e la qualità dei contributi allora presentati e ora raccolti in questi atti attestano la notevole adesione di allievi diretti e indiretti impegnati a studiare la sua personalità e il suo ruolo di storico della lingua e filologo nel quadro culturale italiano, universitario e non. Alcuni interventi, aggiunti sucessivamente, hanno più specificamente il carattere del ricordo e della testimonianza, ma la memoria biografica affiora vivida e intensa nella maggior parte dei saggi. La suddivisione del volume in sezioni rispecchia, non senza qualche variazione, l’originaria scansione del convegno. Vi sono percorse le fasi iniziali dell’insegnamento universitario di Folena, i suoi corsi, il suo modo di far lezione e di spiegare i testi, il suo apporto critico e filologico-linguistico, il suo stile. In molte relazioni, impreziosite da nuove acquisizioni, è delineata la sua formazione e i rapporti con i suoi maestri e con altri studiosi, con le istituzioni culturali e le case editrici. Emerge nitido l’impegno di Folena quale promotore di idee e organizzatore culturale. In particolare sono esaminati gli aspetti più rilevanti della sua opera scientifica, la critica testuale da lui praticata e la sua innovatività sul piano semantico-lessicale. Sono ripresi e sviluppati argomenti a lui cari e sono approfondite ‘letture’ foleniane. Ne risulta una pluralità di voci che confermano la vitalità della figura e del magistero di Folena, ancora propositivi e in grado di suggerire idee, e dimostrano la varietà di interessi della sua scuola. Nella cultura italiana Folena resta attuale anche per i legami che ha saputo tessere con il mondo extra-accademico e per la sua capacità ‘politica’, nel senso più alto del termine, di incidere qualitativamente sui rapporti con le istituzioni, di avviare e consolidare imprese culturali tuttora valide. Un’ampia bibliografia riunisce una larga parte degli scritti che gli sono stati dedicati, segno dell’attenzione che i suoi libri, i suoi lavori, le sue iniziative, la sua eredità civile, morale e scientifica hanno suscitato e dell’attrazione che esercitano tuttora su un pubblico vasto e legato alla sua immagine di maestro, studioso e amico.
40,00

Il destino degli dèi. Permanenze, riprese e travestimenti letterari

Il destino degli dèi. Permanenze, riprese e travestimenti letterari

Libro: Libro in brossura

editore: Esedra

anno edizione: 2021

pagine: 380

37,00

Come cambia il mondo. Storie di lingue, testo e uomini in onore di Lorenzo Renzi

Come cambia il mondo. Storie di lingue, testo e uomini in onore di Lorenzo Renzi

Libro: Libro in brossura

editore: Esedra

anno edizione: 2021

pagine: 158

Saggi di filologia e linguistica.
22,00

Stati di imperfezione. Studio sull'anisosillabismo nella lirica oitanica

Stati di imperfezione. Studio sull'anisosillabismo nella lirica oitanica

Fabio Sangiovanni

Libro: Libro in brossura

editore: Esedra

anno edizione: 2021

Il volume affronta il problema dell’anisosillabismo nella versificazione romanza medievale, occupandosi primariamente delle oscillazioni del computo sillabico registrate nella lirica oitanica.
38,00

L'attesa. Forme, retorica, interpretazioni

L'attesa. Forme, retorica, interpretazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Esedra

anno edizione: 2018

pagine: XVIII-330

In questo volume sono riuniti gli interventi presentati al XLV Convegno interuniversitario di Bressanone, dedicato al tema dell’attesa nei testi letterari esaminato secondo molteplici punti di vista (metrici, narrativi, poetici, retorici ecc.). In conformità con la tendenza interdisciplinare dei convegni brissinesi, i saggi coprono un arco cronologico che va dall’antichità alla modernità e accolgono argomenti riguardanti letterature diverse. Si delinea un quadro ricco di proposte e interpretazioni che lascia intravedere la possibilità di approfondimenti ulteriori su un argomento centrale nella letteratura di ogni tempo. Dall’analisi dei tempi verbali nella Bibbia (Ryzhik) si passa ad autori classici come Seneca e Agostino (Solaro), alla letteratura mediolatina (Mosetti Casaretto) e alla letteratura in lingua germanica tardo-antica e alto medievale (Zironi). Un compatto manipolo di saggi è incentrato su testi medievali francesi, interessanti il teatro (Barillari) e i romanzi anticheggianti e arturiani (Sciolette, Russo, De Simone, Murgia), mentre altri articoli approfondiscono testi di autori italiani con specifica attenzione al sonetto (Bozzola), a Cavalcanti e Dante (Mele, Terrusi). L’epoca moderna è rappresentata dagli studi del motivo “dell’attesa della battaglia” in Shakespeare (Canova), del poema romeno eroicomico della Zingareide (Vranceanu), della letteratura settecentesca con Alfieri (Santato) e Stendhal (Meter). L’Ottocento è presente con l’esame del "Tristano e Isotta" di Wagner (Buschinger) e la narrativa italiana di Nievo (Capone) e Verga (Pagliardini), mentre l’ultima parte del volume approfondisce aspetti della poesia europea e italiana otto-novecentesca (Coppo, Stevanoni, Brandalise, Scartozzi) e l’opera di due prosatori italiani del Novecento: Alba De Céspedes (Chemello) e Giorgio Manganelli (Matt).
36,00

Commixtio. Forme e generi misti in letteratura

Commixtio. Forme e generi misti in letteratura

Libro: Libro rilegato

editore: Esedra

anno edizione: 2017

38,00

Latenza. Preterizioni, reticenze e silenzi del testo

Latenza. Preterizioni, reticenze e silenzi del testo

Libro

editore: Esedra

anno edizione: 2016

pagine: 410

40,00

L'autorialità multipla. Scritture colletive, testi a più mani, opere a firma multipla

L'autorialità multipla. Scritture colletive, testi a più mani, opere a firma multipla

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2015

pagine: 490

43,00

Filologia e modernità. Metodi, problemi, interpreti

Filologia e modernità. Metodi, problemi, interpreti

Libro

editore: Esedra

anno edizione: 2015

pagine: 390

I contributi critici che arricchiscono questi atti del XXXVIII convegno interuniversitario di Bressanone/Innsbruck affrontano molteplici aspetti uniti sotto l'etichetta del filologico e del moderno. Seguendo la tradizionale apertura dei colloqui brissinesi i saggi si occupano della filologia moderna nelle sue varie articolazioni, indagano il significato, il valore e la pratica della filologia, il suo rapporto con altre discipline, la figura di alcuni grandi filologi, l'influenza di importanti pensatori moderni sulla teoria e la prassi filologiche.
40,00

Letteratura e denaro. (Ideologie, metafore, rappresentazioni)
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.