Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Eum - Centro Edizioni Università di Macerata: Opuscula

Acta maceratensia

Acta maceratensia

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2025

«Nel maggio 2022 abbiamo accolto a Macerata (Italia) 27 giovani studenti di studi romanzi provenienti da 20 università di otto paesi. Per la seconda volta nella storia della Young Romance Studies Association, ci siamo avventurati in un "viaggio italiano". E anche se Goethe stesso non è arrivato a Macerata, suo padre ha almeno descritto la città nei suoi resoconti di viaggio. Johann Caspar Goethe si era recato in Italia dopo aver conseguito il dottorato in entrambe le discipline giuridiche. In questo senso, come organizzatori, abbiamo potuto almeno utilizzare un cliché tedesco: "Goethe è stato qui!". Nello spirito del motto universitario "uomini che innovano", i partecipanti sono stati incoraggiati a focalizzare le loro presentazioni oltre le fonti del Corpus Iuris Civilis. Di conseguenza, il convegno è iniziato con un'introduzione all'epigrafia e al lavoro interdisciplinare negli studi romanzi. Le dodici lezioni hanno coperto un'ampia gamma di argomenti, dalla Repubblica Romana ai Glossatori. Abbiamo discusso di digesti e codici, ma anche di Livio, papiri e autori ecclesiastici. Siamo lieti di poter pubblicare nove delle dodici relazioni contenute in questo volume»
25,00

La nascita della longi temporis praescriptio. Studi sull'influenza del decorso del tempo sul diritto e sulla politica del diritto in età imperiale

La nascita della longi temporis praescriptio. Studi sull'influenza del decorso del tempo sul diritto e sulla politica del diritto in età imperiale

Dieter Nörr

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2024

pagine: 161

«Ci sono libri che, nella loro essenzialità, aiutano a intravedere giardini oltre le siepi. Ci sono studiosi che, con la loro padronanza del sistema delle fonti, possono, sanno e hanno il pieno diritto (forse anche il dovere) di muoversi agevolmente fra i dogmi, rimettendoli in discussione e ponderandone l’effettiva portata in prospettiva storica, nel lento evolversi dell’esperienza giuridica romana al mutare delle coordinate di spazio e di tempo. Dieter Nörr e la sua ampia produzione scientifica – che spazia dai diritti greci sino all’epoca bizantina, dal diritto pubblico alle strutture del diritto privato, dall’epigrafia alla teoria del diritto – ne sono un nitido esempio. Non è compito di chi scrive, e peraltro in questa sede, dimostrarlo. Eppur tuttavia, lo scritto sulla longi temporis praescriptio, che adesso si ripubblica in traduzione italiana e con qualche aggiornamento dell’autore, si colloca a pieno diritto in questo solco...» (Pierangelo Buongiorno)
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.