Eurilink University Press: Studi e dialoghi giuridici
Il contrasto al fenomeno della corruzione nelle amministrazioni pubbliche. Commento alla legge n. 190/2013 e decreti attuativi
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2013
pagine: 548
Nelle stime della Commissione europea, il costo della corruzione per l'economia dell'Unione è di 120 miliardi di euro l'anno, ovvero l'1% del Pil della Ue e poco meno del bilancio annuale dell'Unione medesima. Per quanto riguarda l'Italia, uno studio della Banca Mondiale ha stimato in 60 miliardi annui il costo della corruzione. Nella pubblica amministrazione, il rispetto della legalità e la conformazione dei comportamenti degli organi pubblici ad adeguati canoni di etica, sono presupposti fondamentali sui quali poter fondare un apparato amministrativo efficiente, economicamente affidabile ed efficace. I numerosi casi di corruzione e di "malamministrazione" hanno indotto il Legislatore all'adozione di un'apposita normativa per fronteggiare l'impetuoso proliferare di prassi dannose per il Paese che producono costi occulti per le casse dello Stato e degli enti territoriali, minando la credibilità della Repubblica italiana in ambito europeo e mondiale. II testo analizza le norme di cui si compone la legge 6 novembre 2012, n. 190 "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione" e le contestualizza nell'ambito dell'ordinamento italiano, costituendo uno strumento di conoscenza e di approfondimento di una disciplina di primaria importanza per l'organizzazione e il funzionamento delle pubbliche amministrazioni. Prefazione di Filippo Patroni Griffi, introduzione di Simonetta Pasqua.
Lineamenti di diritto della sicurezza del lavoro
Marco Capece
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2013
pagine: 287
Il volume delinea i principali aspetti della disciplina sulla sicurezza del lavoro muovendo dall'esame dei principi regolativi della materia ed illustrando, sia pure sinteticamente, il lungo e articolato percorso legislativo che ha condotto alla emanazione del Testo unico, approvato con il d. Igs. 81/2008. L'analisi viene condotta dando conto del contributo essenziale dato dalla giurisprudenza di merito e di legittimità in ordine gli aspetti più delicati e complessi della materia, a lungo rimasti privi di un quadro regolamentare definito, ed evidenziando il ruolo primario dell'obbligazione di sicurezza all'interno del contratto di lavoro subordinato, con tutte le relative ricadute sulla dinamica dei rapporti tra le parti.
La direttiva amministrativa quale atto di conformazione dell'esercizio del potere pubblico
Valerio Sarcone
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2013
pagine: 294
Nel sistema istituzionale che cambia, la corretta "funzionalizzazione" dell'attività amministrativa diviene elemento cardine per una pubblica amministrazione che possa definirsi efficiente, efficace ed economica, in una sola parola, di qualità. All'interno della pubblica amministrazione vi è la necessità di conformare l'esercizio del potere pubblico, in modo che esso possa rispondere all'effettivo indirizzo politico-amministrativo dettato dalla compagine politica al Governo (dello Stato o delle diverse regioni). In un contesto come quello illustrato, la conformazione dell'esercizio del potere pubblico diviene insieme razionalità del perseguimento degli interessi pubblici e garanzia di adeguata finalizzazione dell'attività amministrativa. Storicamente, tale necessità è stata soddisfatta attraverso atti di indirizzo e di coordinamento che sovente sono stati adottati formalmente o sostanzialmente in veste di direttive amministrative. Tali atti si innestano tra la determinazione dell'indirizzo politico-amministrativo e l'adozione dei successivi provvedimenti con i quali si incide nelle sfere giuridiche dei soggetti destinatari finali delle politiche pubbliche. "Riscoprire" e "attualizzare" l'istituto della direttiva amministrativa può essere, dunque, strumentale a meglio comprendere e prevedere idonee forme di conformazione dell'esercizio dell'azine amministrativa all'indirizzo politico-amministrativo pro-tempore, così da garantire un adeguato livello di performance.
Saggi di diritto commerciale interno e comparato
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2013
pagine: XIV-392
Il volume, curato da Pierluigi Matera e Ferruccio Maria Sbarbaro, è articolato in tre sezioni: Impresa e Società, Profili di Corporate Law e Proprietà Intellettuale e Concorrenza. La raccolta affronta, con diversi "tagli" e sotto prospettive eterogenee, sia alcune tradizionali questioni dogmatiche e strutturali del diritto commerciale, sia aspetti funzionali connessi al moderno contesto giuridico-economico del mercato globale. Tra gli autori, accanto ad importanti accademici italiani e stranieri, compaiono alcuni giovani esponenti della comunità scientifica.
Principi generali dell'ordinamento comunitario e attività amministrativa
Gabriele Pepe
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2013
pagine: 412
In questi anni, radicali innovazioni sono intervenute a segnare il tessuto sociale, giuridico ed economico degli ordinamenti italiano e degli altri Paesi Europei. continui interventi legislativi, l'emergere di nuovi interessi, l'affermarsi di nuovi status, le innovazioni scientifiche e tecnologiche mutano i rapporti economici e giuridici, scomponendo continuamente il "sistema". Il diritto, messi in discussione schemi logico-giuridici consolidati, è connotato da una crescente complessità. La verifica di cosa alimenti un tale percorso, induce a scendere nel profondo di riflessioni giuridiche, sociali, storiche, economiche, nella consapevolezza che solo l'interdisciplinarietà dell'approccio scientifico è in grado di restituire la complessità e la novità dell'esperienza giuridica. Un'efficace comprensione del nuovo non può, infatti, che raggiungersi attraverso una koinè che restituisca l'immagine di un diritto impregnato tanto di rigore della scienza quanto dei valori civili della società. Di qui l'utilità di un confronto, che si intende promuovere con la Collana "Studi e dialoghi giuridici", su temi concreti ed attuali del diritto nella prospettiva di un discorso (Logos) che, intervenendo fra (Dia), vuole tener conto delle differenti sensibilità dei giuristi, pratici e teorici.