Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fabrizio Serra Editore: Biblioteca di «Quaderni urbinati di cultura classica»

Le «Vespe di Aristofane». Giornate di studio in ricordo di Massimo Vetta

Le «Vespe di Aristofane». Giornate di studio in ricordo di Massimo Vetta

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2020

pagine: 244

Nel decimo anno dalla morte di Massimo Vetta, illustre studioso di letteratura greca, i curatori del presente volume hanno voluto tenere vivo il suo ricordo organizzando un seminario che ha raccolto una parte dell’esperienza di ricerca maturata sulle Vespe negli ultimi anni e che, al tempo stesso, ha indicato nuovi indirizzi nell’interpretazione di questa commedia. Il seminario, organizzato dall’Università “G. d’Annunzio” di Pescara (13-14 dicembre 2018), ha prodotto risultati fruttuosi sia nell’analisi dei personaggi e della trama, sia nello studio dei legami della commedia con la realtà sociale e politica dell’Atene del tempo. Si prendono in esame anche i meccanismi, i presupposti e i risultati della parodia esercitata nei confronti della lirica e della tragedia, il legame stretto fra l’eroe comico e la dimensione dionisiaca, l’aspetto metrico e teatrale della rappresentazione.
85,00

Le «Vespe di Aristofane». Giornate di studio in ricordo di Massimo Vetta

Le «Vespe di Aristofane». Giornate di studio in ricordo di Massimo Vetta

Libro: Libro rilegato

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2020

Nel decimo anno dalla morte di Massimo Vetta, illustre studioso di letteratura greca, i curatori del presente volume hanno voluto tenere vivo il suo ricordo organizzando un seminario che ha raccolto una parte dell’esperienza di ricerca maturata sulle Vespe negli ultimi anni e che, al tempo stesso, ha indicato nuovi indirizzi nell’interpretazione di questa commedia. Il seminario, organizzato dall’Università “G. d’Annunzio” di Pescara (13-14 dicembre 2018), ha prodotto risultati fruttuosi sia nell’analisi dei personaggi e della trama, sia nello studio dei legami della commedia con la realtà sociale e politica dell’Atene del tempo. Si prendono in esame anche i meccanismi, i presupposti e i risultati della parodia esercitata nei confronti della lirica e della tragedia, il legame stretto fra l’eroe comico e la dimensione dionisiaca, l’aspetto metrico e teatrale della rappresentazione.
170,00

Tipologie e modalità della mediazione nella Grecia antica. Le fonti letterarie

Tipologie e modalità della mediazione nella Grecia antica. Le fonti letterarie

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2017

pagine: 148

La varietà di applicazione del concetto di “mediazione” è ampia e non conosce confini geografici e limiti di tempo. I curatori del volume hanno rivolto l’indagine verso il testo letterario nell’antica Grecia, cioè il testo pervenuto per iscritto, sia esso poetico, drammatico o storiografico; esso rappresenta infatti la fonte principale per ciò che sappiamo sulla mediazione nel periodo più antico della storia greca. Nei testi raccolti lessico, modalità pratiche, aspetto normativo, risvolti legali illustrano le forme e i compiti di un’istituzione pubblica o privata nell’ambito della vita sociale, politica, religiosa, familiare, e al tempo stesso consentono di individuarne i caratteri nel testo poetico, drammatico, retorico o politico nel quale se ne parla.
48,00

Tipologie e modalità della mediazione nella Grecia antica. Le fonti letterarie

Tipologie e modalità della mediazione nella Grecia antica. Le fonti letterarie

Libro: Libro rilegato

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2017

La varietà di applicazione del concetto di “mediazione” è ampia e non conosce confini geografici e limiti di tempo. I curatori del volume hanno rivolto l’indagine verso il testo letterario nell’antica Grecia, cioè il testo pervenuto per iscritto, sia esso poetico, drammatico o storiografico; esso rappresenta infatti la fonte principale per ciò che sappiamo sulla mediazione nel periodo più antico della storia greca. Nei testi raccolti lessico, modalità pratiche, aspetto normativo, risvolti legali illustrano le forme e i compiti di un’istituzione pubblica o privata nell’ambito della vita sociale, politica, religiosa, familiare, e al tempo stesso consentono di individuarne i caratteri nel testo poetico, drammatico, retorico o politico nel quale se ne parla.
96,00

Choreutika. Performing and theorising dance in ancient Greece

Choreutika. Performing and theorising dance in ancient Greece

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2017

Nell'antica Grecia l'arte delle Muse univa la parola, la musica e la danza; quest’ultima era una componente centrale della cultura e della vita civile, religiosa e sociale: dava valore pubblico ai passi fondamentali della vita degli individui; accompagnava feste e occasioni pubbliche, come le celebrazioni per onorare gli dei e gli eroi, per lodare le vittorie atletiche e militari e per segnare il calendario agricolo. Il volume rappresenta un valido e originale contributo all’analisi dei vari aspetti della danza tra il periodo arcaico e la fine dell'era classica, concentrandosi soprattutto sui rapporti con la poesia e l'antica riflessione teorica. Esso introduce un discorso interdisciplinare che fornisce una panoramica delle diverse prospettive (metodologiche, storico-letterarie, lessicali, religiose e filosofiche) e puntuali, innovative interpretazioni di testi specifici, visti alla luce delle più recenti acquisizioni critiche.
78,00

Choreutika. Performing and theorising dance in ancient Greece

Choreutika. Performing and theorising dance in ancient Greece

Libro: Libro rilegato

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2017

pagine: 252

Nell'antica Grecia l'arte delle Muse univa la parola, la musica e la danza; quest’ultima era una componente centrale della cultura e della vita civile, religiosa e sociale: dava valore pubblico ai passi fondamentali della vita degli individui; accompagnava feste e occasioni pubbliche, come le celebrazioni per onorare gli dei e gli eroi, per lodare le vittorie atletiche e militari e per segnare il calendario agricolo. Il volume rappresenta un valido e originale contributo all’analisi dei vari aspetti della danza tra il periodo arcaico e la fine dell'era classica, concentrandosi soprattutto sui rapporti con la poesia e l'antica riflessione teorica. Esso introduce un discorso interdisciplinare che fornisce una panoramica delle diverse prospettive (metodologiche, storico-letterarie, lessicali, religiose e filosofiche) e puntuali, innovative interpretazioni di testi specifici, visti alla luce delle più recenti acquisizioni critiche.
156,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.