Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fabrizio Serra Editore: Consulta universitaria del greco. Seminari

Delfi e Apollo nella letteratura greca

Delfi e Apollo nella letteratura greca

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2022

pagine: 224

Il quinto volume dei «Seminari della Consulta Universitaria del Greco» raccoglie dodici relazioni tenute nel Convegno Delfi e Apollo nella letteratura greca, svoltosi a Delfi dal 29 luglio al 1 agosto 2021. Fra i vari argomenti, si ricordano lo studio dell’Inno ad Apollo di Alceo, con la ricostruzione della sua natura, del genere e della sua destinazione, e l’analisi della statua aurea che Alessandro I di Macedonia dedicò ad Apollo dopo la battaglia di Platea. È oggetto di analisi la massiccia e complessa presenza della mantica delfica nell’Edipo re e vengono studiati alcuni epiteti che definiscono Apollo nella tragedia attica. Muovendo dal ruolo ‘incipitario’ che Apollo svolge nella letteratura greca si spiegano alcuni aspetti della biografia di Socrate, come ci è presentata nei dialoghi platonici. L’ultimo contributo investe le figure del poeta Anghelos Sikelianòs e di sua moglie Eva Palmer, e del loro utopico progetto di proporre Delfi come centro di dialogo interculturale.
64,00

Teatro tragico greco. Ricostruzioni e interpretazioni

Teatro tragico greco. Ricostruzioni e interpretazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2020

pagine: 120

Il quarto volume della collana raccoglie le relazioni tenute da sette giovani studiosi in occasione del quarto seminario organizzato dalla CUG, svoltosi presso l’Università ‘La Sapienza’ di Roma il 13 dicembre 2019. In questa occasione si è dato spazio al teatro, e in particolare alla tragedia. Le relazioni hanno variamente toccato i drammi frammentari, proponendone restauri (di testo e di contenuto), ma anche le tragedie superstiti, indagate nella loro struttura metrica e nella fortuna critica. Dalle tragedie incentrate sulla vicenda di Atreo e Tieste si passa agli Alevadi di Sofocle, da alcuni frammenti del Piritoo e del Radamanto di Crizia si arriva al Teseo di Euripide e agli Azani di Acheo. Viene poi analizzata la presenza di Didimo negli scholia vetera all’Antigone e la singolare struttura metrica dell’epiparodo dell’Alcesti.
38,00

Lirica, epigramma e critica letteraria

Lirica, epigramma e critica letteraria

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2019

pagine: 128

Il volume raccoglie le relazioni tenute da otto giovani allievi per il terzo seminario che la Consulta del Greco ha promosso, presso la Sapienza di Roma, il 30 novembre 2018. Rielaborate anche in base al ricco e vivace dibattito, le relazioni offrono un contributo su lirica, epigramma e critica letteraria, specchio di un capillare impegno di ricerca gestito su Pindaro e su Bacchilide, sul De Musica dello Pseudo Plutarco e sul Sublime, sulla produzione di età classica, il peana di Arifrone, di età ellenistica, Teocrito, Edilo, e sulla produzione di età imperiale in Frigia, strettamente legata alla tradizione, Omero e Meleagro, e prova dell’intreccio fra la paideia greca e la prospettiva cristiana.
38,00

In dialogo con Omero

In dialogo con Omero

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2018

pagine: 128

In questo volume si raccolgono le relazioni di giovani allievi per il seminario tenuto il 15 dicembre 2017 presso la «Sapienza» di Roma. Generale argomento per il seminario la ricezione di Omero, affrontata con l’analisi di aspetti fra loro lontani, dell’etimologia e dell’iconografia, della memoria poetica, dell’interpretazione allegorica e delle citazioni di età imperiale, della riflessione bizantina. Fra gli altri, Langella offre un esame del personaggio Epeo e indica un possibile rapporto fra l’etimologia del nome, in prospettiva linguistica, e la caratterizzazione che suggerisce il racconto di Omero e che la produzione successiva conferma. Sullo scambio dei doni che interrompe il duello di Aiace con Ettore nel VII dell’Iliade richiama l’attenzione Isabella Nova, che sottolinea l’eccezionalità del tema e studia il suo Nachleben sia nell’iconografia sia nell’Aiace di Sofocle.
38,00

Poesia e prosa di età ellenistica. In ricordo di Roberto Pretagostini

Poesia e prosa di età ellenistica. In ricordo di Roberto Pretagostini

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2017

pagine: 88

Il volume apre la collana con la quale la Consulta del Greco raccoglie, riviste dopo il dibattito, le relazioni preparate da giovani allievi del Dottorato per il seminario che organizza di anno in anno; tema per il seminario, il 2 dicembre del 2016, la produzione letteraria di età ellenistica. Fra gli altri contributi, un esame di due passi paralleli nel II e nel IV libro delle Argonautiche per mostrare un sottile gioco allusivo fra toponimi; la riflessione, nelle Argonautiche, sulla tormentata transizione dall’età puberale al periodo di maturità piena; documenti sulla teoria musicale di età ellenistica; le redazioni del Peana di Eritre, per scorgere la matrice ultima nel culto di Asclepio ad Epidauro; l’impianto didascalico dei Fenomeni di Arato.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.