Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fabrizio Serra Editore: Fascicoli monografici di «Studi rinascimentali»

La coscienza del tempo e della storia

La coscienza del tempo e della storia

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2022

pagine: 196

Sotto l’etichettatura de La coscienza del tempo e della storia si sono raccolte in questo fascicolo monografico indagini diverse, per impostazione e per interessi critici, attraverso cui si possono evidenziare gli usi variegati e molteplici che letterati, artisti e filologi fanno di tale duplice ‘coscienza’. Alla scrittura è affidato il compito di rendere immortale ciò che il tempo è destinato a distruggere: la coscienza del tempo e la coscienza della storia necessitano di uno scrittore che le fissi sulla carta, consentendo all’una e all’altra di superare il rischio altissimo di un loro definitivo oblio. Da Petrarca a Cellini, la ‘coscienza del tempo’ viene riportata alle questioni legate alla sua fugacità, alla consapevolezza del suo vacillare e alla tendenza a rielaborare in chiave soggettiva eventi storici realmente accaduti. A tale approccio si affianca la questione della ‘coscienza della storia’: in tal caso la scrittura si pone il compito di registrare il passato, immortalarlo e dare conto di strappi e metamorfosi dovuti a specifiche questioni.
165,00

Il naufragio degli dèi, le inquietudini del Rinascimento e il mondo nuovo di Caravaggio e Galilei

Il naufragio degli dèi, le inquietudini del Rinascimento e il mondo nuovo di Caravaggio e Galilei

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2020

pagine: 216

I saggi che qui si presentano si muovono in un ampio arco di tempo, in modo da osservare le trasformazioni della cultura italiana ed europea dal Quattrocento al Seicento. Gli ambiti delle ricerche sono: le tensioni del Rinascimento, letteratura e arte, la nuova scienza, stratigrafie delle architetture urbane, il mondo nuovo di Bruno, Caravaggio e Galilei. Dall’ironia inquieta dell’Elogio della follia di Erasmo da Rotterdam e de l’Utopia di Thomas More, attraverso l’Ariosto e Guicciardini, si studiano i rapporti fra la cultura umanistica e le arti figurative dell’antichità, nonché i mutamenti di alcune specifiche architetture urbane. Il ‘mondo nuovo’, nei suoi vari aspetti artistici, filosofici e scientifici, viene presentato attraverso le figure di Giordano Bruno, Michelangelo Merisi e Galileo Galilei.
165,00

«Ascende sovra tutte le stelle»: le forme del poema dal Tre al Seicento

«Ascende sovra tutte le stelle»: le forme del poema dal Tre al Seicento

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2018

pagine: 188

Da Giovan Battista Marino a Francesco Petrarca, passando soprattutto per Ludovico Ariosto e Torquato Tasso, i contributi qui raccolti, pur nella loro eterogeneità di contenuti e metodologie, presentano un comune denominatore. Essi analizzano gli usi e i fini poliedrici della ‘narrazione in versi’, nella consapevolezza che tale narrazione riesce ad assumere svariate forme e sfaccettature. L’analisi pone in risalto anche una serie di questioni più ampie, che coinvolgono in generale la ‘forma poema’ nelle sue svariate declinazioni di ‘romanesco’, ‘epico’, ‘eroico’, ‘eroicomico, ‘sacro’, ‘figurato’. La narrazione di battaglie, assedi, scontri singolari, amori contrastati, scambi di persona, encomi differiti mostra quanto sia estesa la ‘materia’ che il poema può includere al proprio interno: rispetto a essa ogni letterato selezionerà specifici percorsi e direzioni.
165,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.