Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fabrizio Serra Editore: Studi e testi

Scrivere, ovvero nascere a sé stesso. Saggio su Luigi Pirandello

Scrivere, ovvero nascere a sé stesso. Saggio su Luigi Pirandello

Dominique Budor

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2022

pagine: 228

Luigi Pirandello ha sempre sostenuto di aver avuto soltanto un’amante, per quanto ‘ideale’, e cioè l’Arte. La (vera) Vita dello scrittore è nella sua scrittura, si afferma spesso genericamente. Ma Dominique Budor enuclea tale condizione come essenziale per Pirandello nel rapporto tra la Vita e l’Arte. Tutto il Libro è perciò una permanente e affascinante ‘variazione sul tema’ e l’Autrice amministra con mirabile competenza le conoscenze accumulate sulla vita e sull’opera di Pirandello. Il libro è perciò sostanzialmente la ricostruzione capillare, impeccabile e efficace del processo che conduce Pirandello a unire Vita e Scrittura nell’intensità verticale della ‘poetica’ come nella parossistica orizzontalità del vissuto storicoesistenziale: dalla gioventù alla maturità agli ultimi anni.
48,00

Luigi Pirandello e Orazio Costa. Gli inediti dell'Archivio Costa nell'esperienza del Piccolo Teatro di Roma (1948-1954)

Luigi Pirandello e Orazio Costa. Gli inediti dell'Archivio Costa nell'esperienza del Piccolo Teatro di Roma (1948-1954)

Lucilla Bonavita

Libro: Copertina morbida

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2015

pagine: 140

"La passione teatrale di Orazio Costa, padre della regia italiana, è intimamente legata alla sua formazione filologica che fa di lui un personaggio di grande erudizione poiché ha sempre considerato la letteratura e il teatro come un mezzo di elevazione etica e spirituale. Il volume che si presenta, oltre ad effettuare un'analisi storica degli avvenimenti che caratterizzarono l'esperienza del Piccolo Teatro di Roma di cui il regista fu "padre fondatore", analizza le rappresentazioni pirandelliane realizzate durante tale esperienza: l'originalità della ricerca è costituita da una ricostruzione filologica e documentaristica del testo dei Sei personaggi in cerca d'autore con modifiche e note inedite di Costa, con lo scopo di portare in luce le cause della inaspettata reazione che la rappresentazione del 1948 scatenò nel pubblico e nella critica. La rappresentazione Così è se vi pare costituì un'altra opera fondamentale della quale l'autrice pone in evidenza le differenze e le novità rispetto al testo pirandelliano. Infine, al di fuori dei parametri storici del Piccolo Teatro di Roma, viene analizzata la rappresentazione de La Favola del Figlio cambiato, che Orazio Costa considerò sempre la più importante per le novità legate al linguaggio scenico nel quale è costante il dialogo tra i linguaggi di arti diverse." (Dalla Prefazione)
34,00

Poesie. Edite e inedite

Poesie. Edite e inedite

Orazio Costa

Libro: Copertina morbida

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2015

pagine: 172

"La pubblicazione pressoché integrale delle poesie di Orazio Costa costituisce, insieme, l'occasione inaspettata di riscontrare un Poeta e di una messa a punto di questioni storico-letterarie e critico-letterarie apparentemente già assestate. Se si eccettuano i componimenti 'di guerra', per così dire, iniziali e abbozzati nello stile e nei temi, sono raccolte nella presente edizione tutte le poesie composte da Orazio Costa dal 1944 in poi, quelle pubblicate e, soprattutto, quelle emergenti dalla documentazione custodita presso la Fondazione del Teatro La Pergola di Firenze. Tanto basterebbe a rendere scientificamente proficua l'operazione compiuta dall'autrice, alla quale, in più, va il merito della cura del testo, tradottasi in funzionale quanto rispettosa attenzione ecdotica e critico-letteraria. Dalla lettura più integrale e integrata delle poesie di Costa vengono molteplici sollecitazioni, tutte volte alla valorizzazione della specificità dell'operazione poetica che si evidenzia sotto i nostri occhi, forse troppo adusi, ormai, all'appiattimento delle figure sul più allontanato orizzonte novecentesco. [...] Costa traccia, nella sua produzione poetica, una riposta quanto esplicita autobiografia. È, leopardianamente, la 'storia di un'anima' ma, anche, petrarchescamente, il romanzo di una vita in cui l'amore è sentimento principe". (Dalla Presentazione)
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.