Fabrizio Serra Editore: Supplementi di «Studi mariniani»
Il Fondo Marin della Biblioteca di Grado. Atti del seminario (Grado, 29 giugno 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2019
pagine: 264
Il seminario di cui questo volume presenta gli atti è stato un’occasione di incontro tra la biblioteca di Grado e una rappresentanza di giovani ricercatori a cui è stata offerta la possibilità di lavorare sui fondi mariniani custoditi in essa. Una parte cospicua è costituita da lettere delle quali un corrispondente fu il poeta o altri familiari. Ci sono poi documenti riguardanti la vita e le attività di Marin; lettere e documenti sui suoi rapporti con personaggi della letteratura, Slataper, Prezzolini, Pasolini; stesure manoscritte o dattiloscritte delle poesie; infine una raccolta di materiale fotografico e audio, operata dallo stesso Marin. Tutto l’insieme costituisce un patrimonio rilevante che potrà essere la base per studi e ricerche di molti anni.
Paesaggi di Biagio Marin, tra prosa e poesia. Atti del Convegno (Udine, 3-4 ottobre 2012)
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2014
pagine: 204
Nell'occasione dell'anniversario della pubblicazione dei Fiuri de tapo, la prima raccolta di poesie di Biagio Marin uscita a Gorizia nel 1912, si è voluto dedicare al gradese un convegno di studi che avesse come punto cardine il rapporto tra la produzione artistica dell'autore e l'ambiente in cui egli visse e operò. L'idea originaria alla base del simposio intendeva mettere in relazione e a contatto alcuni interventi dedicati alle diverse manifestazioni della ricca attività artistica e culturale di Marin con altri orientati ad approfondire il tema della sua riflessione sulla concreta realtà del tempo e dei luoghi in cui egli visse. Ciò anche con l'intento di sfumare e articolare l'immagine tradizionale e consolidata di Marin, che lo rappresenta come un poeta e un propugnatore di un linguaggio che non si compromette con la fisica materialità. Sono stati quindi accostati contributi sulle peculiari caratteristiche della poesia dell'autore, dai valori metrici del suo 'paesaggio sonoro' al rilievo che assume in essa l'istanza metaletteraria, ad altri relativi all'opera in prosa, ancora in buona parte da studiare, la quale è per definizione più vicina alla sfera operativa, quella 'del fare', e alle manifestazioni fenomeniche. Questa ha ricevuto, da qualche tempo, crescente attenzione di critica e cure editoriali indirizzate agli scritti di natura diaristica ed epistolare, nonché a quelli legati al suo lavoro di pubblicista, di saggista e di promotore della cultura e del territorio.
Dialogo al confine. Scelta di lettere 1978-1985
Gino Brazzoduro, Biagio Marin
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2009
pagine: 326
"Ricostruire un ambiente storico per definire profili, valutare opere e capire le scelte dei protagonisti è impegno che dà esiti sempre manchevoli; parlare del passato soggiace immancabilmente alle categorie di valore di chi si impegna a farlo. Tuttavia i documenti parlano, e la soggettività di chi oggi voglia vedere più a fondo nella concretezza dei documenti non può che favorire un arricchimento di interesse e l'apertura di nuovi itinerari di ricerca, specie se i documenti sono "nuovi". Con questo spirito pubblichiamo il carteggio che ha impegnato in fitto dialogo Gino Brazzoduro, poeta e ingegnere chimico di origine fiumana, ed il poeta Biagio Marin, carteggio che nella sua totalità è presente nell'archivio privato della signora Anna Brazzoduro, ed in parte anche nel Fondo Marin della Biblioteca Civica di Grado, dove occupa una posizione di notevole interesse, avendo accanto altri carteggi e documenti di autori ed intellettuali fiumani con cui Marin ha avuto contemporanea corrispondenza, così da arrivare ad uno scambio epistolare a tre." (Dalla Presentazione di Edda Serra).
Le risorse degli archivi pubblici per conoscere Biagio Marin. Atti del Convegno (15 marzo 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2009
pagine: 208
Il volume, pubblicato con un significativo contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, contiene gli Atti di un convegno che ha avuto luogo nell'anno 2006: si tratta di un significativo impegno di ricerca che arricchisce la conoscenza di Biagio Marin e gli studi finora condotti sui suoi scritti, rilanciandoli in ambito nazionale. L'intero Archivio, che la Fondazione ha acquisito all'asta e restituito alla memoria collettiva, comprende un migliaio di documenti relativi ad un periodo poco conosciuto del suo itinerario. Il Centro Studi Biagio Marin si è impegnato prima nella catalogazione del materiale documentario acquisito, poi nella cura editoriale della sua pubblicazione. La presenza, in questa sede, di pagine inedite e rare dello scrittore permette di valorizzare dei documenti che in questo modo sono offerti agli studiosi come strumenti atti a focalizzare aspetti e problemi di un'epoca passata, suggerendo nuovi itinerari di studio, con l'auspicio che la memoria dell'esperienza e gli scritti del poeta possano essere sostanza della coscienza civile per le nuove generazioni.