Fallone Editore: La sorgente di Satyria
Dimenticarsi
Daniel Stefanese
Libro: Libro in brossura
editore: Fallone Editore
anno edizione: 2025
pagine: 192
Ambientato tra i paesaggi lacustri di un piccolo borgo molisano, Dimenticarsi narra le vicende di uno scrittore corroso dal vizio citazionista che, affetto da un bizzarro morbo letterario, vive il contrappasso esistenziale tra autore e personaggio, col risultato di far svanire nell’amorfo la propria identità e quella di ciò che è narrato. Lo scrittore, contagiato da questa rara malattia, arriverà a disgregare la sua personalità fino all’abbandono di sé. Quando il suo pensiero inizia a essere posseduto da virulenti lacerti narrativi, principali mezzi di contagio, l’anonima voce narrante vive il trasognamento mimetico di identificarsi con il protagonista dei suoi stessi brani, Livio, che gli somiglia in modo inquietante. Nella vertigine di specchi della scrittura, l’autore si appiglia al suo alter ego, individuando una cura possibile nella diafana figura di Giada, il suo amore dimenticato. Dimenticarsi, opera d’esordio di Daniel Stefanese, è un romanzo distopico, intriso di atmosfere stranianti, nel quale la letteratura si fa voce e il linguaggio malattia, la scrittura un canto recitato che identifica il grande oggetto della narrazione narrazione nella memoria di un’idea vuota
Plutonio
Francesca Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: Fallone Editore
anno edizione: 2025
pagine: 368
Louis Slotin, giovane fisico dell’Università di Chicago, accetta di partecipare a un progetto segreto, senza sapere che di lì a poco tempo avrebbe contribuito in modo determinante alla creazione della bomba atomica. Incontra Enrico Fermi e lavora con lui alla prima pila nucleare, insieme ad altri fisici che assistono con terrore a quello che sta accadendo nel mondo. Si tratta di anni frenetici, in cui Louis avrà modo di crescere sia come uomo che come scienziato, finché non raggiunge i laboratori segreti di Los Alamos, New Mexico. Qui viene messo a dura prova in un esperimento meglio noto come “stuzzicare la coda del drago”, in cui deve maneggiare il cuore della bomba, una sfera di plutonio, pressoché a mani nude. Una procedura pericolosa quanto necessaria, che mette a rischio la vita di chi la compie. Eppure Slotin riesce nel suo intento. Solo con la detonazione del prototipo di bomba atomica nel Trinity Test, a Jornada del Muerto, Slotin vede con i propri occhi ciò che ha contribuito a creare. Dopo pochi giorni due ordigni furono sganciati su Hiroshima e Nagasaki.
Reticenze
Mauro Germani
Libro: Libro in brossura
editore: Fallone Editore
anno edizione: 2024
pagine: 182
Reticenze è una raccolta di settanta racconti brevi, settanta micronarrazioni che si esauriscono nell’arco di una o due pagine, incentrate sul concetto di disvelamento, su ciò che si vede e ciò che è nascosto. Settanta voci. Ciascuna con la propria storia di ossessioni, pericoli, paure. Ma anche di misteri e di visioni. In attesa di una verità. Dopo. Altrove. Le reticenze sono la negazione di un ordine compositivo; sono quel che si può intravedere nel chiaroscuro di una tenda, il gesto sotteso al dire e al non dire, la particola residuale dello stato di coscienza. Un affondo senza requie nel dettaglio del quotidiano, nel frammento in cerca di esatta collocazione, portato avanti con l’eleganza che caratterizza lo stile di Mauro Germani, fortemente intriso di poesia eppure ben saldo nel movimento cronografico della prosa.
L'alzabandiera dei gatti castrati
Paolo Cervarich
Libro: Libro in brossura
editore: Fallone Editore
anno edizione: 2024
pagine: 84
L’alzabandiera dei gatti castrati di Paolo Cervarich è un racconto lungo che si snoda sul filo del surreale, una commedia grottesca e ironica che mette in scena la psicologia dell’altro da sé, in un gioco delle parti fatto di sospensioni e di non luoghi, in cui l’ascolto non retorico è il massimo protagonista mai citato. Una sorta di breve manuale di educazione sentimentale in chiave narrativa, dove le molte sfumature della condizione umana si personificano, intrecciando dialoghi serrati e purtuttavia inabitati che danno forma e corpo all’insanabile diatriba tra anima e riflessi psicologici, tra sentimento ed emozione, in assoluta contrapposizione al fast food esperienziale del postmoderno.
I quaderni del Canale. Epopea breve dei Bartoli
Maurizio Bertoli
Libro: Libro in brossura
editore: Fallone Editore
anno edizione: 2024
pagine: 168
Un insegnante riceve i polmoni da un uomo appena morto: da allora la sua vita cambia e in modo apparentemente casuale prende il posto un tempo occupato dal padre del donatore: diventa guardiano della Diga da cui prende avvio il Canale Vacchelli, che si stacca dall’Adda in località Bocche di Marzano e percorre le campagne di Crema e di Cremona. Nella casa di Bocchi che gli è stata assegnata dal Consorzio Irrigazioni Cremonesi, il nuovo guardiano rinviene un dizionario, un manuale di letteratura, quaderni scolastici e no. Incrociando le testimonianze fornite da questa scarna documentazione e sopperendo alle lacune, talvolta con notizie fornite da testimoni orali, talaltra con ipotesi narrative che si collocano lungo il confine tra verosimiglianza e desiderio, il narratore ricostruisce in modo necessariamente parziale la modesta epica di una famiglia che ha vissuto una parte fondante della propria esistenza là dove il Canale nasce. I quaderni del Canale è un romanzo sulla genealogia, sul riconoscimento dello stato anteriore che frantuma il simbolo per farne segno. Segno che resiste al fiume in piena delle generazioni, al cambiamento di stato del mondo, come presidio di appartenenza.
Agrimonia
Cristina Eléni Kontoglou
Libro: Libro in brossura
editore: Fallone Editore
anno edizione: 2023
pagine: 224
Un tempo in Grecia, quando i componenti di una famiglia dovevano allontanarsi l’uno dall’altro per lunghi periodi, era usanza rompere un piatto e distribuire i pezzi tra i membri della famiglia; piatto che si sarebbe ricomposto solo quando tutti si fossero ritrovati. Da qui parte Agrimonia di Cristina Eléni Kontoglou, una raccolta di racconti che sfiora spesso la poesia, un’analisi autoptica dell’Essere, concepita per frangenti e frattali identitari, tra l’esserci stati e l’essere stati assenti. Sullo sfondo passato e presente, ricordi dislocati tra Italia e Grecia, le due terre d’origine dell’autrice, luoghi che si fanno punti di snodo centrali tra la dimensione anamnestica e il passo sfuggente della modernità, rappresi in un linguaggio fotografico, iconico, evocativo. Agrimonia è un tentativo di ritrovarsi sulla linea retta che congiunge le parentesi mai chiuse, senza lesinare le atmosfere noir, avvolte dall’irrequietezza di chi contempla ben oltre il visibile.
Blu oltremare
Tommaso Zaramella
Libro: Libro in brossura
editore: Fallone Editore
anno edizione: 2023
pagine: 216
"Blu oltremare" di Tommaso Zaramella più che un romanzo è un racconto lungo, che pare anche una sceneggiatura cinematografica: un intreccio di simboli e immagini, nel quale la dimensione del viaggio inteso come superamento di confini fisici e interiori assume una valenza portante e lo spazio della narrazione si conchiude quasi esclusivamente in un aereo. Attraversare l’Oceano Atlantico, andare dall’altra parte del mondo, diventa per Silvie e Andrés l’occasione per raccontarsi, come solo tra sconosciuti si può, originando confessioni a specchio imbastite di polaroid che si combinano in un caleidoscopio di memorie e proiezioni. Sullo sfondo le vite degli altri, dei molteplici personaggi che si susseguono nel racconto, osservati da vetri opachi e combinati come pedine di una scacchiera.
I passi base
Fabrizio Morlando
Libro: Libro in brossura
editore: Fallone Editore
anno edizione: 2023
pagine: 176
I passi base di Fabrizio Morlando è una raccolta di racconti che ha per oggetto la morte come stato ineludibile del passaggio terreno, che sia uno schianto accidentale o il più naturale tra i fatti inaccettabili della vita: assimilata come paura del dolore e della perdita, ma anche come atto di liberazione, salto nel vuoto salvifico. Negli anfratti della narrazione, che diventa solvente per l’agire, si legge l’irruzione nel quotidiano di un’ontologia irreversibile che gli uomini chiamano “fato”, attraverso la quale Morlando, non senza accordarsi su un’inclinazione ironica e talvolta persino comica, formula una teoria della psicologia del tempo. E lo fa con profondità e leggerezza, con stile nevrile e inquieto, strutturando ogni racconto per equazioni linguistiche e componendo mosaici di stati tra loro antitetici, di luci e di ombre, cadute e risalite, in equilibrio sul filo del paradossale.
Il pasto del dio
Martino Bosco
Libro: Libro in brossura
editore: Fallone Editore
anno edizione: 2023
pagine: 112
"Il pasto del dio" di Martino Bosco è una raccolta di racconti nella quale la narrazione dell’esperienza umana viene ridotta all’osso attraverso un processo di macellazione delle sequenze ordinarie del linguaggio, di ciò che si deve o non si deve dire, di ciò che si deve o non si deve citare, con lo sguardo implacabile di chi ha rotto gli argini dello stato di necessità ed è già altrove. Una prosa poematica, ossia una prosa che spesso cede il passo alla poesia, caratterizzata da preziosità lessicografiche, ampio apparato metaforico, forma secca e precisa, al punto da sfiorare il sadismo, e identificazione dello spazio letterario con un luogo della verità: sotto la maschera un volto, come un pasto consumato crudo sotto lo specchio che restituisce immagini illese da sovrastrutture e condizionamenti esterni.