Forum Edizioni: Ambiente e territorio
Il turismo fotografico. Viaggiare per scattare e postare. Esperienze sul campo reale e virtuale per una ridefinizione del framework teorico di un turismo di nicchia
Gian Pietro Zaccomer
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 121
Quando la fotografia, da semplice compagna di viaggio senza troppe pretese, diventa la motivazione principale del viaggio, trascinando con sé un importante carico di aspettative, si entra nell'ambito del cosiddetto 'turismo fotografico'. Se l'attitudine alla mobilità dei fotografi alla ricerca dello 'scatto perfetto' è nota da più di un secolo, la sua reale traduzione in una nicchia di mercato è decisamente più recente. Per misurare le caratteristiche di tale segmento è prima di tutto necessario disporre di un preciso quadro di riferimento teorico: nonostante ne esista una formulazione piuttosto recente, questa non tiene conto della 'rivoluzione digitale' che ha fortemente impattato non solo sull'aspetto più prettamente tecnologico della fotografia, ma soprattutto sul suo ruolo sociale. Questo volume presenta gli esiti di sei diverse indagini condotte, tra il 2016 e il 2018, intervistando gli utenti di un noto social media e accompagnando i turisti fotografici in giro per l'Europa. I risultati ottenuti hanno permesso sia di validare alcune ipotesi poste durante la riformulazione del framework teorico, sia di approfondire un fenomeno turistico che presenta ampi margini di sviluppo futuro, soprattutto nel 'piccolo compendio dell'universo' qual è il Friuli Venezia Giulia.
Floristic diversity in the S. Giuseppe Quarry of Basovizza
Valentino Casolo, Francesco Boscutti, Fabio Bozzato
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 120
La cava S. Giuseppe nel Carso triestino, oggetto di un intervento di recupero ambientale, è stata scelta quale base di lavoro per l'introduzione di un metodo utile a comprendere se le piante autoctone siano in grado di ripopolare gli ambienti sottoposti a coltivazione, ricostituendo così diversi tipi vegetazionali che, nel tempo, dovrebbero ricondurre il paesaggio alle forme tipiche del Carso. Lo studio si propone, quindi, di definire un metodo di monitoraggio in grado di predire le tendenze e le tempistiche evolutive della vegetazione potenziale, al fine di guidare gli interventi di gestione all'interno dei ripristini.
Biodiversità, disturbi, minacce. Dall'ecologia di base alla gestione e conservazione degli ecosistemi
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 240
Il volume, redatto da un gruppo di esperti del settore e arricchito dai contributi di qualificati ricercatori e professionisti, affronta, secondo ottiche e prospettive differenti, i temi dell'ecologia del disturbo e dell'analisi delle minacce (threat analysis), fornendo concetti e approcci schematici utili in condizioni operative a tutti coloro che lavorano in siti o ambiti territoriali sottoposti all'azione trasformatrice dell'uomo, nonché agli studenti delle aree disciplinari dell'ecologia di base e dell'ecologia del disturbo. Articolato in due parti, una prima incentrata sull'inquadramento teorico-disciplinare dell'ecologia del disturbo, e una seconda dedicata all'analisi delle minacce di derivazione antropica, esso tratta in particolare i temi relativi alla nomenclatura standard delle minacce, alla definizione delle relazioni causali tra questi eventi e le componenti ambientali individuate come target di conservazione, alla quantificazione speditiva dei regimi di minaccia e del loro impatto, facilitando così la comparazione tra eventi gerarchicamente differenti e, quindi, la definizione di priorità nelle strategie di gestione e conservazione.
Sviluppo economico locale e turismo sostenibile in Friuli Venezia Giulia
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 128
Il volume descrive l'apporto dell'attività turistica gestita secondo i principi della sostenibilità a favore sia dello sviluppo economico locale, sia dell'incremento del benessere di un territorio e dei suoi portatori di interesse. Nel testo vengono riportate alcune esperienze che, basandosi sulla valorizzazione dell'identità locale, della conservazione delle risorse paesaggistico-ambientali, dei servizi di prossimità e più in generale delle risorse endogene, fungono da buone pratiche turistiche per uno sviluppo territoriale sostenibile. Frutto di un approccio interdisciplinare, la pubblicazione accoglie anche un'analisi del turismo condotta secondo una prospettiva interpretativa di natura economico-manageriale: introducendo uno dei più esemplari strumenti del marketing management, il branding, essa analizza, in particolare, il possibile legame tra i concetti di destinazione, identità e comunità. Il volume offre dunque un'ampia panoramica sul tema del turismo sostenibile e del suo apporto allo sviluppo rurale e locale, anche a favore di aree marginali, che si auspica possa essere di supporto al processo decisionale di diversi soggetti, istituzionali e non. Ciò al fine di generare processi di sviluppo virtuosi volti ad incrementare il livello di qualità di vita a livello locale.
I sistemi rurali di fronte ai mutamenti dello scenario economico globale
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 228
Il volume, mediante un'ottica interdisciplinare, analizza la situazione dei sistemi rurali nel contesto evolutivo che connota l'economia mondiale, approfondendo il caso del Friuli Venezia Giulia. I contributi si soffermano sui profondi mutamenti che i sistemi socioeconomici hanno subito nell'ultimo decennio e che hanno contribuito a delineare prospettive future per le realtà rurali locali tutt'altro che scontate e meritevoli di un'attenta analisi. Da un lato, infatti, le risorse finanziarie calanti rappresentano una difficoltà che le aree rurali, e in special modo quelle marginali, sono e saranno costrette a fronteggiare. Dall'altro lato, però, si affacciano nuove opportunità di valorizzazione delle risorse endogene, che rappresentano delle leve per lo sviluppo dei sistemi locali. Dai lavori contenuti nel volume emergono, in particolare, delle indicazioni utili a compiere scelte consapevoli a favore dello sviluppo e della conseguente trasformazione dei territori, secondo una logica di progettualità condivisa.
La diversità floristica nella cava San Giuseppe di Basovizza
Valentino Casolo, Francesco Boscutti, Fabio Bozzato
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 120
La cava S. Giuseppe nel Carso triestino, oggetto di un intervento di recupero ambientale, è stata scelta quale base di lavoro per l'introduzione di un metodo utile a comprendere se le piante autoctone siano in grado di ripopolare gli ambienti sottoposti a coltivazione, ricostituendo così diversi tipi vegetazionali che, nel tempo, dovrebbero ricondurre il paesaggio alle forme tipiche del Carso. Lo studio si propone, quindi, di definire un metodo di monitoraggio in grado di predire le tendenze e le tempistiche evolutive della vegetazione potenziale, al fine di guidare gli interventi di gestione all'interno dei ripristini.
Water in the Euro-Mediterranean Area-L'acqua nello spazio euromediterraneo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 232
Nato dall'esperienza del 12th European Seminar on the Geography of Water, "Water Resources, Management and Security in Southern Europe" (Udine 2009), il volume si presenta come un manuale didattico e di divulgazione scientifica su aspetti centrali legati all'acqua: gestione, sicurezza, conflitti ecc. Il tema dell'acqua è declinato in tre sezioni, caratterizzate da un doppio binario tematico e di scala geografica. La prima prende in esame la gestione della risorsa acqua da un punto di vista teorico-concettuale e la scala di riferimento è l'intero pianeta. La seconda sezione si colloca ad una scala geografica macro-regionale, prendendo in esame alcuni casi dell'area euro-mediterranea. La regione del Friuli Venezia Giulia rappresenta l'ambito territoriale intorno al quale si sviluppa la terza sezione, con un focus su tre casi di studio: la laguna di Marano, il bacino del fiume Tagliamento e l'area carsica tra Italia e Slovenia. Il volume è corredato da un CD-Rom che contiene la presentazione del Seminario Intensivo Erasmus di Geografia dell'acqua, il programma dell.edizione udinese e i contributi dei partecipanti sui rispettivi campi di ricerca riguardanti la geografia dell'acqua.
Sviluppo della filiera produttiva delle biomasse combustibili
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 92
Lo sforzo che il nostro Paese e le Regioni italiane stanno effettuando, coerentemente con la politica comunitaria, per ridurre il fabbisogno di energia e per individuare nuove fonti energetiche sostenibili di approvvigionamento è aumentato sensibilmente negli ultimi anni. In questo contesto il settore delle agro-energie appare tra i più promettenti; in particolare, le biomasse ottenute da colture dedicate, sia di natura erbacea che legnosa, possono contribuire notevolmente allo sviluppo di questa nuova ed interessante attività connessa all'agricoltura: la produzione di energia. La pubblicazione riporta una serie di contributi, che raccolgono i principali risultati di un biennio di ricerche, atti a dimostrare la sostenibilità tecnica, economica, energetica ed ambientale della filiera delle biomasse combustibili, fondata sulla coltivazione di colture erbacee annuali, erbacee poliennali e legnose.
Tecnologie agroenergetiche e sviluppo rurale
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 104
La tematica dell'impiego delle fonti rinnovabili di energia è ritornata di attualità, soprattutto nell'ultimo anno, in seguito all'aumento dei prezzi dei combustibili fossili e alle difficoltà legate al loro approvvigionamento. In questo contesto il settore delle agroenergie appare tra i più promettenti: le biomasse ottenute da colture dedicate ed i residui organici possono contribuire immediatamente all'inversione della tendenza attuale, poiché sono disponibili in discreta quantità e sono diffusi sul territorio. La pubblicazione raccoglie contributi attinenti agli orientamenti comunitari più recenti, alle disposizioni legislative nazionali ed è corredata da relazioni concernenti le stime economiche delle produzioni di energia di alcune filiere, 'mature' sotto il profilo tecnologico, quali la produzione di biogas, la cogenerazione con oli vegetali, la massificazione dei combustibili lignocellulosici.
Il Paesaggio: valore senza prezzo
Francesco Marangon
Libro
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 136
L'analisi dell'operato del decisore pubblico a favore della preservazione e della valorizzazione del paesaggio rappresenta l'argomento centrale di questo volume. In dettaglio, nella pubblicazione propone: una sintesi dei risultati ottenuti dal progetto di ricerca finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (PRIN) 'Gli interventi paesaggistico-ambientali nelle politiche di sviluppo rurale - IPAPoRe'; una rassegna critica delle metodologie da utilizzare per valutare e classificare il paesaggio; una valutazione del paesaggio sulla base degli interventi rivolti allo sviluppo rurale applicata al caso di studio del Friuli Venezia Giulia. Oggetto di studio è, da un lato, il valore attribuito al paesaggio nella Valutazione d'Impatto Ambientale e nella Valutazione Ambientale Strategica, dall'altro, il contributo che la valutazione del paesaggio ha assunto nei processi di governo del territorio. Infine, si presenta una classificazione qualitativa del paesaggio rivolta ad evitarne trasformazioni deleterie.
Sentieri dell'innovazione nel territorio. Dinamiche di sviluppo ed aggregazione: il caso Italia-Romania. Ediz. italiana, inglese e rumena
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 192
Le affinità linguistiche fra l'Italia e la Romania hanno facilitato l'integrazione culturale attraverso i secoli; negli ultimi anni il trasferimento delle imprese italiane ha fatto della Romania un laboratorio distrettuale con caratteristiche simili al Nord-Est italiano di venti anni fa. La regione del Banato è quella che forse annovera la maggiore presenza italiana: nella sola Timisoara in dieci anni sono state create 18 mila imprese e 95 "joint ventures" locali. La pubblicazione riporta i contributi di vari studiosi che si sono confrontati sui temi dell'integrazione e dello sviluppo; in particolare, è l'agricoltura il settore che potrebbe avere un ruolo decisivo nello sviluppo del paese come fonte di alimenti, di energie rinnovabili e come risorsa paesaggistico-ambientale per lo sviluppo di attività turistiche.
Territorio e narrative. Un percorso per la didattica
Caterina Fiorentini
Libro
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 112
Il volume propone un percorso sperimentale di trattamento critico delle narrative letterarie, articolato per concetti e per pratiche, il cui fine è quello di aprire a studenti e docenti universitari alcuni sentieri dell'indagine territoriale ancora poco frequentati dalla formazione superiore. L'attenzione è rivolta ad alcuni processi che hanno luogo nel territorio contemporaneo e che, pur essendo di pubblico interesse, rimangono ai margini del dibattito disciplinare, trovando invece espressione efficace nei linguaggi dell'arte e della letteratura. Le tappe del viaggio sono rappresentate da due casi di studio concreti, scelti e ricostruiti con intenti provocatori; la mappa per orientarsi è fornita dalla contaminazione di strumenti disciplinari raccolti dalle scienze del territorio, della letteratura, della conoscenza. Un atteggiamento autocritico ed emotivamente consapevole è l'obiettivo da conseguire, come l'impegno verso una lettura non ingenua di tutte le narrative, non solo letterarie, emergenti dal territorio. Il volume è accompagnato da un CD-ROM, contenente una presentazione in "power point", destinata alla discussione di gruppo in aula.