Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Forum Edizioni: Testi e saggi

Dopo l'immensa caduta. Percorsi e spazi narrativi della decadenza ottomana

Dopo l'immensa caduta. Percorsi e spazi narrativi della decadenza ottomana

Claudio Gabrio Antoni

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2001

pagine: 208

La rappresentazione dello spazio in letteratura viene percepita essenzialmente quale dato derivante dalla volontà descrittiva dell'autore, ma che cosa accade quando a questa si aggiunge un'ulteriore componente spaziale? È questo il caso del presente saggio nel quale, alle abituali coordinate di uno spazio quantitativo e qualitativo in cui si muovono i personaggi, si sovrappone un'interpretazione della storia intesa quale estensione e contrazione di spazi che, in forma metaforica, sono sempre parte integrante del linguaggio dello storicismo europeo. Da tale prospettiva si esaminano quattro autori appartenenti a diverse letterature della tradizione occidentale che reagiscono in modo differente di fronte alle progressive chiusure di una tradizione storica, quella della civiltà ottomana prossima al disfacimento, subendo allo stesso tempo l'imposizione stilistica di registrare nei loro scritti le contrazioni di estensioni e percorsi sui quali si sono misurati i concetti di progresso e di decadenza di un impero al tramonto.
18,10

Raymond Queneau. L'autobiografia impossibile

Raymond Queneau. L'autobiografia impossibile

Alessandra Ferraro

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2001

pagine: 196

Questo saggio presenta, secondo una prospettiva originale, l'opera di Raymond Queneau, scrittore noto soprattutto per la perizia retorica e per la vena ironica sottese a "Exercices de style" e "Zazie dans le métro". Incontriamo qui, invece, un Queneau alle prese con la politica, la filosofia e la psicanalisi in un confronto dialettico con i maitres à penser del suo tempo, Breton, Bataille e Sartre. La recente pubblicazione dei diari e di numerosi documenti, nonché il costante riferimento dell'autrice ad inediti custoditi negli archivi dello scrittore, ha reso possibile uno studio dell'opera queniana sotto l'angolazione autobiografica. Il percorso attraverso alcune sue opere meno note evidenzia l'originalità di un'espressione autobiografica che, per mezzo di un'operazione alchemica, è riuscita a trasformare il dato personale in una forma oggettiva dal valore universale.
18,10

Il mondo cosmico di Nikola Sôp. Vita e opere di un poeta metafisico

Il mondo cosmico di Nikola Sôp. Vita e opere di un poeta metafisico

Fedora Ferluga Petronio

Libro

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 1999

pagine: 256

Nel volume vengono descritte la vita e le opere del poeta metafisico croato Nikola Sôp (1904-1982) e viene analizzata l'opera complessiva (la poesia, la prosa, i radiodrammi, l'attività di latinista) di questo versatile autore ingiustamente dimenticato dalla critica ufficiale.
19,70

Contadini e popolo tra conservazione e rivolta. Ai confini orientali della Repubblica di Venezia tra '400 e '800. Saggi di storia sociale

Contadini e popolo tra conservazione e rivolta. Ai confini orientali della Repubblica di Venezia tra '400 e '800. Saggi di storia sociale

Furio Bianco

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2002

pagine: 152

In questa raccolta di saggi, tappe di un complesso itinerario di ricerche e di una lunga stagione di studi, l'autore affronta alcuni temi centrali della storia sociale di antico regime quali i rapporti tra signori e sudditi, le relazioni tra centro e periferia, la conflittualità nobiliare e il ribellismo delle comunità rurali analizzati all'interno di quadri regionali relativamente ampi, in modo da consentire proiezioni di più vasto raggio e offrire elementi di confronto tra i vari assetti frammentati dell'Italia moderna. Gli spazi temporali sono scanditi da vicende proiettate su tempi lunghissimi in grado di cogliere, sulla base di una rigorosa ricerca e di un tessuto di tipo narrativo, i caratteri peculiari e originari della società rurale, le continuità, le permanenze e le resistenze ai processi di "modernizzazione" in atto.
13,50

Dalla luce all'immagine. Introduzione alla percezione visiva

Dalla luce all'immagine. Introduzione alla percezione visiva

Lucia Zanuttini

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2001

pagine: 164

Il saggio intende presentare in forma didattica i principali concetti della percezione visiva. La percezione funge da 'interfaccia' tra la conoscenza e il mondo esterno, fornendo informazioni affidabili sull'ambiente, che permettono agli individui di interagire in modo efficace con esso. In particolare il processo della visione implica corrispondenze tra oggetti reali, immagini retiniche, segnali neurofisiologici, esperienze percettive e azioni. È grazie alla luce modulata dagli oggetti nel mondo fisico che questo processo si innesca. Si può pensare di riprodurre le percezioni originate dall'ambiente tridimensionale su un supporto a due dimensioni, come fa l'artista che, partendo dalle caratteristiche dell'immagine proiettata sulla retina, usa la sua pittura per creare fenomeni simili a quelli 'reali'.
18,00

Forma e funzione. Introduzione alla sociologia dell'arte

Forma e funzione. Introduzione alla sociologia dell'arte

Raimondo Strassoldo

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2001

pagine: 340

I fattori sociali che intervengono nella dinamica dell'arte sono da tempo oggetto di crescente attenzione da parte degli storici e dei critici. Meno consistente è invece l'impegno dei sociologi nell'analisi dei fenomeni artistici. La sociologia dell'arte ha radici lontane ed alcuni rami vigorosi, ma è scarsamente istituzionalizzata e mancavano finora, soprattutto in Italia, adeguati testi introduttivi. In questo volume, destinato anche a chi non possiede una specifica preparazione sociologica, la materia è trattata combinando l'approccio storico-evolutivo con quello sistematico e tenendo presenti anche gli aspetti biologici e sociologici dell'estetica.
22,80

Il popolo duro. Rivalità, empatia e struttura sociale in una valle alpina
20,70

Tessere tela, tessere simboli. Antropologia e storia dell'abbigliamento in area alpina

Tessere tela, tessere simboli. Antropologia e storia dell'abbigliamento in area alpina

G. Paolo Gri

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2000

pagine: 288

Il volume è dedicato alla cultura alpina letta attraverso le tecniche, le linee, le forme, i capi, i colori, i simboli collegati all'abbigliamento e all'ornamentazione. Un mondo - quello del tessile, del vestire e dell'ornarsi - in cui tutto si tiene: la centralità simbolica e la marginalità sociale delle filatrici, la preparazione del corredo e la condizione della donna, le correnti migratorie di sarti e tessitori della montagna alle prese con la rivoluzione industriale, la ricerca di segni di appartenenza e di distinzione e la controversa traduzione dei valori morali nei particolari dell'abito.
20,70

La valutazione della dinamica economica e finanziaria dell'impresa
13,00

Fondamenti di linguistica ugrofinnica

Fondamenti di linguistica ugrofinnica

Gábor Bereczki

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 1998

pagine: 176

Questo volume di Bereczki non è una rieditazione di dottrine neo-grammatiche, ma una agile guida scientifica per chi vuole capire le questioni reali dell'ugrofinnistica di oggi, partendo dal lavoro già acquisito. Esso è una puntuale silloge di elementi areali uf-altaici, o meglio di convergenze ugro-finno-turciche, e dà un indirizzo più preciso e fertile alle ricerche sulle corrispondenze fra queste due famiglie linguistiche, anche sul terreno morfosintattico, e non più solo nel campo delle "quérelles" sull'etimologia lessicale.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.