Franco Cosimo Panini: Musei civici di Modena
Un Palazzo per la cultura. Il progetto di riqualificazione dell'ex Ospedale Estense a Modena
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il complesso che fino a pochi anni fa ha ospitato l'Ospedale Estense riveste da secoli un ruolo centrale per la città di Modena. Oggi, grazie a un imponente progetto di restauro e riqualificazione, gli spazi dell'edificio settecentesco si riconnettono all'adiacente Palazzo dei Musei e vengono destinati per intero alle attività culturali, prefigurando il nascente, grande Polo della Cultura di Largo Porta Sant'Agostino. Il volume illustra nel dettaglio questo articolato progetto di rifunzionalizzazione, documentando il primo stralcio dei lavori e le ricerche archeologiche effettuate in parallelo. Un quadro aggiornato degli studi storici consente inoltre di fare luce sull'evoluzione dell'edificio dal Trecento - con il trasferimento in quest'area del convento agostiniano - fino al XX secolo. Completa l'analisi una riflessione sui progetti di ampliamento degli istituti culturali presenti in questa sede da fine Ottocento, offrendo uno sguardo sulle prospettive future dell'intero complesso.
Il fondo Giuseppe Graziosi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2007
pagine: 312
I dipinti antichi
Libro: Copertina rigida
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2005
pagine: 248
Armi d'attacco da difesa e da fuoco. Le collezioni d'armi del Museo civico d'arte medioevale e moderna di Modena
Lionello G. Boccia
Libro
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 1997
pagine: 207
Il volume si articola in due parti. La prima è dedicata all'illustrazione della storia e della formazione della raccolta modenese, in gran parte derivante dalla collezione Coccapani, donata al Comune di Modena nel 1898, che comprende pezzi databili tra il secolo XII e il XVIII. Nella seconda parte del volume le armi sono analizzate ciascuna singolarmente secondo una suddivisione per tipologie: armi difensive, armi bianche lunghe e corte, armi "da botta", "in asta", "da getto", armi da fuoco lunghe e corte, ecc. per un totale di 350 schede.
Collezionisti si nasce. La galleria di Matteo Campori a Modena
Daniele Benati, Enrica Pagella, Lucia Peruzzi
Libro
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 1997
pagine: 128
Il volume è il catalogo dell'esposizione di Rocca di Vignola (dicembre 1996 giugno 1997) e ricostruisce la quadreria di uno dei più interessanti collezionisti vissuto a Modena tra i due secoli. Non sono solo raccolte le opere (oggi proprietà del Museo Civico modenese) ma è ampiamente illustrata la figura di Campori e il suo stesso museo è riprodotto in un "percorso per immagini" che ha il sapore di una vera e propria visita ricostruita a partire da una serie fotografica d'epoca.