Franco Muzzio Editore: Scienze naturali
Alla scoperta del mare protetto: le riserve e i parchi marini italiani
Cecilia Franceschetti, Marina Pulcini, Giovanni Diviacco
Libro
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 1999
pagine: 265
Guida alla natura dei monti della Tolfa
Elisabetta Faraglia, Francesco Riga
Libro
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 1997
pagine: 223
L'isola di Ustica e la sua riserva marina
Cinzia Forniz, Cecilia Franceschetti
Libro
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 1997
pagine: 150
Il parco nazionale del Circeo
Cecilia Franceschetti, Cinzia Forniz
Libro
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 1996
pagine: 158
Il grifone in Italia e nel mondo. Biologia e strategie di conservazione
Fulvio Genero, Fabio Perco, Bruno Dentesani
Libro
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 1996
pagine: 180
Guida alla natura tropicale. Una guida completa per scoprire, capire e proteggere la più sorprendente natura del pianeta
Marco Lambertini
Libro
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 1992
pagine: 296
Guida ai ragni d'Europa. Oltre 400 specie
Heiko Bellmann
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2016
pagine: 428
Ragnatele dalla costruzione ingegnosa, appostamenti perfettamente mimetizzati o attacchi mirati: i ragni sono cacciatori davvero affascinanti. E accudiscono con abnegazione la loro prole, fino a offrire il proprio corpo in pasto ai piccoli. Chi si avvicina all'osservazione dei ragni sa bene di quanta bellezza e varietà siano capaci questi animali a torto aborriti.
Guida della fauna marina costiera del Mediterraneo
Wolfgang Luther, Kurt Fiedler
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2012
pagine: 244
In un periodo che vede uno sviluppo notevole della sensibilità verso la natura, diviene fondamentale poter disporre di uno strumento agevole di rapida consultazione che permetta al subacqueo, al pescatore e al naturalista di riconoscere le diverse forme di organismi e il loro modo di vita. Non è possibile comprendere i problemi ecologici marini senza una conoscenza degli animali e delle loro caratteristiche, perché tutte le attività umane hanno effetti complessivi sull'ambiente marino, danneggiando alcuni gruppi o specie che possono divenire rare o scomparire, ma favorendone altre la cui abbondanza viene incrementata. Il libro è ricco di illustrazioni che permettono una accurata identificazione delle specie presentate e che riescono ad avvicinare al mare e a stimolare allo studio della biologia marina quanti sono semplicemente curiosi di sapere che cosa hanno raccolto sulla spiaggia, osservato su una scogliera subacquea o trovato sulle barche dei pescatori. Certamente la dimensione dell'opera non può rispondere a tutti i quesiti, ma è sufficiente per una prima informazione e per indirizzare le ulterori ricerche.
Guida dei mammiferi d'Europa
Gordon Corbet, Denys Ovenden
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2012
pagine: 288
Se le guide agli uccelli sono ormai abbastanza diffuse, per i mammiferi europei ancora oggi regna un deserto assoluto. Di conseguenza i birdwatcher crescono di numero e per gli animali a quattro zampe gli appassionati si riducono a poche decine. La ragione c'è: innanzitutto se gli uccelli sono visibili ovunque, i mammiferi selvatici sono assai più elusivi, quasi sempre di abitudini notturne e per la maggior parte ospiti di macchie e foreste. Così i nostri incontri con essi si riducono, il più delle volte, a fruscii nel folto, a richiami notturni, a tracce di difficile identificazione. Per tutte queste ragioni non si può non dare un cordiale benvenuto alla Guida dei Mammiferi d'Europa di Corbet. Un volume che con dovizia di illustrazioni e serietà di testo, spalanca una grande finestra sul mondo timido dei quadrupedi dai daini alle martore, dai pipistrelli alle arvicole, dai ricci ai lupi. E non solo descrivendone aspetti e comportamento, habitat e diffusione ma fornendo (e questa è la più gradita novità) ricche informazioni sulle tracce e le fatte, le orme e i segni, chiavi indispensabili per fare infine conoscenza con i nostri amici di pelo.
Guida dei mammiferi d'Africa e guida pratica al safari
Marco Lambertini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2011
pagine: 295
Una guida ai mammiferi d'Africa che tratta e raffigura i comportamenti più significativi di ciascuna specie. Vi introdurrà nel meraviglioso mondo della grande fauna africana suggerendovi come condurre al meglio il vostro safari. Sono trattate oltre cento specie con numerosissime illustrazioni a colori e disegni in bianco e nero, dettagliate descrizioni delle abitudini di vita, cartine di distribuzione e tracce.
Fauna e flora del Mediterraneo. Dalle alghe ai mammiferi: una guida sistematica alle specie che vivono nel mar Mediterraneo
Rupert Riedl
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2005
pagine: XXVI-777
"Fauna e flora del Mediterraneo" di Rupert Riedl rappresenta un testo classico per tutti i biologi marini e per tutti coloro che hanno voluto osservare più da vicino, e con conoscenze non solo superficiali, gli organismi animali e vegetali che vivono nel nostro Mediterraneo. Il pregio di questo libro è di offrire all'utente, dilettante, studente, addetto ai lavori, uno strumento di rapida e ottima consultazione e una valida possibilità di determinazione delle specie più comuni del mare Mediterraneo e il merito va soprattutto all'ottima iconografia e all'aver saputo mettere in evidenza su questa quei particolari utili e spesso determinanti per un riconoscimento a livello di gruppo o generico, o anche specifico.
Guida degli insetti d'Europa. Atlante illustrato a colori
Michael Chinery
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2004
pagine: 431
"Una guida completa facile da usare e riccamente illustrata. Splendidi come le farfalle che volano nelle foreste del Brasile, anonimi come i minuscoli collemboli che popolano i meandri del suolo: gli insetti sono creature formidabili e non cessano di destare il nostro stupore. Ma meritano, del pari, una nostra attenzione più scientifica. Questa guida di M. Chinery può costituire una bussola utilissima per orientarsi nella torre di Babele, o forse meglio nella corte dei miracoli di questi esseri inprevedibili: acrobati, gicolieri, costruttori, fondatori di imperi, inventori di farmaci e veleni, capaci di linguaggi molecolari e gestuali, di messaggi visivi, sonori e perfino simbolici." (Giorgio Celli)