Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ghaleb: Quaderni di Oriolo

I Santacroce: una famiglia, un palazzo, a Oriolo Romano

I Santacroce: una famiglia, un palazzo, a Oriolo Romano

Marcello Piccioni, Sigrid Epp

Libro: Libro rilegato

editore: Ghaleb

anno edizione: 2023

pagine: 272

Un'accurata ricerca sulla nascita di Oriolo e sulle fasi di costruzione del Palazzo Santacroce, rimasta poco conosciuta nell'ambito accademico, realizzata dalla dottoressa Sigrid Epp negli anni '90 e pubblicata in Germania nel 1996, è stata oggi pubblicata in Italia, grazie alla correzione della traduzione e l'intenso ampliamento della storia familiare dei Santacroce da Marcello Piccioni, in collaborazione con Katiuscia Vernarecci. Si rende così disponibile alla comunità scientifica, agli appassionati di storia locale e alla Città di Oriolo Romano un importante documento storico. La collana "Quaderni di Oriolo Romano" è finalizzata allo studio, alla tutela e alla valorizzazione di un patrimonio storico, artistico e ambientale di particolare interesse, affiancandosi alle altre iniziative editoriali sulla Tuscia e sulla provincia romana avviate dal Museo della Città e del Territorio e dall'editore Davide Ghaleb.
25,00

Trame di comunità orditi di tessuto

Trame di comunità orditi di tessuto

Brunella Bassetti

Libro: Libro rilegato

editore: Ghaleb

anno edizione: 2022

pagine: 204

L'intento di questa pubblicazione è quello di favorire la riscoperta di antiche radici e atavici legami con i nostri numerosi antenati - padri fondatori e madri fondatrici - che diedero vita ad un vero e proprio gioiello rinascimentale di cui tutti noi ci sentiamo, ancora, parte. Oggetto del nostro studio sono una considerevole quantità di documenti contenuti nel primo Registro parrocchiale della Chiesa di San Giorgio martire di Oriolo Romano, unitamente ad altri manoscritti o registri conservati presso l'Archivio Storico Comunale. Il manoscritto principale offre numerosi spunti di ricerca per cultori della storia locale e delle zone limitrofe oltre a costituire una fonte preziosa per gli storici della lingua.
20,00

Donne a Oriolo Romano tra età moderna e contemporanea

Donne a Oriolo Romano tra età moderna e contemporanea

Libro: Libro rilegato

editore: Ghaleb

anno edizione: 2012

pagine: 128

Nel volume si sintetizzano i quasi 500 anni di storia oriolese con alcune figure di donne particolarmente legate alla storia di Oriolo. Attraverso documenti di varia natura, talora inediti, vengono delineate dalle autrici le donne prescelte e quindi inserite in contesti più ampi. Nel libro la storia è riproposta al femminile. Il percorso di conquista femminile viene sviluppato, nel corso delle varie epoche e attraverso alcune figure di donne che rompendo il silenzio diventano protagoniste. A conclusione del volume le riflessioni di Marisa Rodano, protagonista del movimento delle donne e della vita istituzionale italiana per più di mezzo secolo.
15,00

Gestione e uso delle acque a Oriolo romano (tra XVI e XXI secolo)

Gestione e uso delle acque a Oriolo romano (tra XVI e XXI secolo)

Libro: Copertina rigida

editore: Ghaleb

anno edizione: 2012

pagine: 88

La nascita di una comunità è legata alla presenza dell'acqua, un elemento di primaria importanza per la vita dell'uomo. In occasione dei festeggiamenti per il 450° anniversario della fondazione del Comune di Oriolo Romano, questa riflessione ha portato a confrontarci con un argomento ancora attuale nel dibattito politico e sociale relativo alla gestione dell'acqua come bene comune.
15,00

La chiesa di Sant'Anna. Le vicende inattese di due dipinti devozionali

La chiesa di Sant'Anna. Le vicende inattese di due dipinti devozionali

Luigi Caporossi, Roberta Ferrini

Libro: Copertina rigida

editore: Ghaleb

anno edizione: 2010

pagine: 104

Il volume propone una premessa storico-archivistica sulla chiesa di Sant'Anna ad Oriolo Romano e uno studio storico artistico su due dipinti devozionali della chiesa, proponendo nuove attribuzioni al Domenichino e al Gaspare Celio. Il libro contiene fonti documentarie, elaborati grafici e un interessante apparato iconografico.
15,00

Oriolo Romano. La fondazione, lo statuto, gli abitanti e le case nel catasto gregoriano (1820)
18,00

Oriolo Romano palazzo Altieri. La Sala di Giuseppe: un messaggio tra le grottesche

Silvia Sarli, Patrizia Di Filippo

Libro: Libro rilegato

editore: Ghaleb

anno edizione: 2023

pagine: 128

Questo libro è prezioso per il visitatore così come per lo studioso e aggiunge una tessera alla conoscenza del nostro palazzo, sottolineandone l'importanza e la vitalità artistica fin dalla sua fondazione. Come in un catalogo, vengono individuate le figure che abitano la volta della Sala di Giuseppe mettendole in relazione con quelli che appaiono i diretti prototipi iconografici. Da questo studio appare evidente che i pittori potessero contare su un ricco corredo iconografico, probabilmente attingendo ai testi presenti nella biblioteca di Giorgio. Le autrici, suddividendo la volta in quattro porzioni, hanno affiancato le figure e le scene presenti con quanto appariva negli stessi anni nella produzione a stampa, scoprendo collegamenti precisi. Si resta sorpresi dalla ricchezza di rimandi a immagini già codificate e dal significato complesso, così come si apprezza la qualità della commissione del signore di Oriolo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.