Ghibli: Gli sguardi di Emilio
L'animale, l'automa, il cyborg. Figurazioni del corpo nei saperi e nelle pratiche educative
Pierangelo Barone
Libro: Copertina morbida
editore: Ghibli
anno edizione: 2003
pagine: 99
La dimensione della corporeità, come concetto chiave nelle scienze della formazione, costituisce una sorta di crocevia in cui i discorsi e le pratiche, le rappresentazioni e le tecniche si saldano, offrendo allo sguardo pedagogico la profondità e la radicalità di un approccio materialista capace di percorrere la storia del pensiero occidentale fino alla nascita delle scienze moderne. Se da un punto di vista concettuale il corpo appare o scompare lungo la storia del pensiero filosofico come elemento di rilevante significato, si può sostenere che esso domina la scena delle tecniche e delle pratiche educative, di cura e di coercizione, di addestramento e di correzione, in stretta correlazione con i dispositivi di esercizio del potere.
La materia invisibile. Corpo e carne in Antonin Artaud
Francesco Cappa
Libro: Copertina morbida
editore: Ghibli
anno edizione: 2003
pagine: 110
Sono pochi gli autori che profanano i segreti della cultura. Fra questi, Artaud rappresenta un caso, perché mettendo a rischio se stesso ha esplorato zone fuori dalla portata dei saperi consolidati. Prendendo spunto dai significati che la figura della peste assume nella riflessione di Artaud, questo saggio costruisce un percorso argomentativo, non privo di suggestioni deleuziane e foucaultiane, tra la carne, che si palesa come doppio del corpo, e la materia invisibile che dà voce al corpo desiderato rimettendolo sulla scena del reale. Su questa soglia si concretizza un'occasione etica di formazione e trasformazione del soggetto e della cultura.